TicWatch E3 ufficiale: il nuovo smartwatch “economico” con Snapdragon Wear 4100. TicWatch E3 prezzo, caratteristiche, scheda tecnica, dove comprarlo
TicWatch E3
Indice Articolo
Finalmente ci siamo: il nuovo smartwatch TicWatch E3 è stato presentato ufficialmente.
Mobvoi, azienda produttrice di TicWatch e TicPods, ha appena svelato il nuovissimo TicWatch E3: dopo il TicWatch Pro 3, questo è il nuovo orologio intelligente a montare l’ottimo processore Snapdragon Wear 4100, sviluppato da Qualcomm appositamente per migliorare performance e autonomia degli smartwatch.
Ma cosa cambia tra TicWatch E3 e TicWatch Pro 3?
La più grande differenza rispetto al TicWatch Pro 3 sta nel prezzo: mentre quest’ultimo costava 299€, il nuovo TicWatch E3 ha un costo di 199€.
Chiaramente, però, le differenze non stanno solo qui, ma cambiano anche altre caratteristiche che andremo a vedere di seguito.
Caratteristiche tenciche
- Display: 1.3” 360*360 HD Display, 2.5D Cover Lens
- Chipset: Qualcomm Snapdragon Wear 4100™
- Memoria: RAM: 1GB / ROM: 8GB
- Connettività: NFC; Bluetooth 5.0, Wi-Fi:802.11b/g/n
- Sensori: SpO2, Accelerometro, Giroscopio, HD PPG Heart Rate Sensor, Low Latency Off-Body Sensor
- GNSS: GPS + GLONASS + Beidou
- Batteria: 380 mAh
- Dimensioni: 44mm x 47mm x 12,6mm
- Resistenza a polvere e acqua: certificazione IP68
Le novità di TicWatch E3
Come si nota facilmente, TicWatch E3 ha tutto quel che si può chiedere ad un orologio intelligente di ultima generazione: non solo monitoraggio di attività sportive, sonno e tutte le altre funzionalità a cui siamo ormai ampiamente abituati, ma anche NFC per i pagamenti con Google Pay.
Design
In termini di design abbiamo un dispositivo familiare, dotato di un pannello circolare.
A differenza del primo modello i bordi sembrano meglio ottimizzati ed al posto di un singolo pulsante fisico a questo giro ne abbiamo due, presenti lungo il lato destro. Qui trova spazio anche uno speaker e il microfono.
Il display è un pannello LCD HD da 1.3″ (360 x 360 pixel); le dimensioni generali sono di 44 x 47 x 12.6 mm per un peso di circa 32 grammi.
La cassa è realizzata in policarbonato e fibra di vetro ed il cinturino è una soluzione intercambiabile (da 20 mm) in gomma siliconica.
Presente all’appello un vetro protettivo con curvatura 2.5D, mentre il corpo è classificato IP68 come grado di impermeabilità, caratteristica perfetta sia contro gli incidenti che per gli appassionati di nuoto (non adatto per nuoto in acque libere).
Presente always-on-display.
Hardware
In termini di specifiche, TicWatch E3 si distingue per la presenza dello Snapdragon Wear 4100: si tratta quindi del secondo Wear OS in assoluto equipaggiato con l’ultimo SoC Qualcomm dedicato agli indossabili.
La RAM sale ad 1 GB mentre lo storage passa dai 4 GB dell’E2 ad 8 GB.
Lato connettività troviamo Bluetooth 5.0, Wi-Fi 802.11b/g/n, NFC (per i pagamenti con Google Pay) e GPS/Gonass/Beidou.
Manca il sensore di luminosità automatica.
Sistema operativo
Anche in questo caso il sistema operativo è ovviamente Wear OS, arricchito da una serie di applicazioni sviluppate da Mobvoi:
- TicOxgen: monitora i livelli di saturazione di ossigeno nel sangue
- TicZen: monitora lo stress, analizzando la deviazione standard degli intervalli normal-to-normal, indicatore chiave della Heart Rate Variability (HRV), ossia l’oscillazione della frequenza cardiaca su una serie di battiti consecutivi
- TicBreathe: riduce i livelli di stress suggerendo metodi di respirazione e monitorando le variazioni dei battiti in risposta all’esercizio
- TicHearing: misura il rumore ambientale (tra 30dB e 120 dB) e indica se il rumore è troppo elevato
- TicPulse: montora il battito cardiaco e include suggerimenti basati sull’attività cardiaca rilevata
- TicSleep: misura il sonno, e adesso è supportato in Essential Mode, in modo da non disturbare il sonno dell’utente
- TicCare: permette di monitorare i parametri di altri membri della famiglia, registrandoli separatamente nell’app Mobvoi
- TicExercise: include 20 esercizi di fitness professionali per l’allenamento personale
Batteria e autonomia
La batteria è un’unità da 380 mAh, ricaricabile tramite PIN magnetico.
La nuova Essential Mode garantisce fino a 2 giorni di autonomia: si attiva automaticamente quando la batteria è quasi scarica, oppure può essere attivata manualmente dall’utente.
Altro
Ovviamente non manca il supporto a Google Assistant ed è possibile personalizzare a piacimento la watchface selezionando i Tile da utilizzare.
Infine, in ogni confezione sono presenti due cinturini, che possono essere sostituiti in base all’outfit del giorno.
Uscita e prezzo
TicWatch E3 è disponibile da oggi sul sito ufficiale e su Amazon al prezzo di 199€.
Recensione
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto gratuito - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate