Disattivare servizi a pagamento e abbonamenti non richiesti

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

Disattivare servizi a pagamento (Tim, Vodafone, 3, Wind). Smartphone: difendersi dai servizi non richiesti a pagamento. Blocco servizi telefonici a pagamentodisattivare-servizi-a-pagamentoAGGIORNAMENTO FEBBRAIO 2017

PROSEGUI CON LA LETTURA DELL’ARTICOLO

Hai attivato per sbaglio o per errore dei servizi telefonici in abbonamento che ti stanno scalando tutto il credito telefonico? Hai scoperto improvvisamente che qualche strano servizio in abbonamento, magari non richiesto, comporta addebiti piuttosto elevati sulla tua scheda SIM e sul tuo abbonamento telefonico? Non ti preoccupare, grazie alle nostre indicazioni scoprirai come disattivare tutti questi servizi in abbonamento a pagamento non richiesti. 

Grazie a consigli semplici, chiari ed immediati potrai disattivare servizi a pagamento con tutti gli operatori telefonici nel modo più semplice e veloce possibile. Che tu abbia Vodafone, Wind, 3, TIM o qualsiasi altro operatore telefonico italiano, in pochi passaggi potrai dire addio a tutti i servizi in abbonamento che sono stati attivati anche per errore sul tuo numero di telefono. Finalmente, dunque, potrai smettere di pagare un abbonamento settimanale molto caro per servizi che nemmeno utilizzi.

Quello che è successo a me

Nel mio caso, in particolare, mi sono accorto che nelle ultime settimane ricevevo un messaggio SMS che mi comunicava l’addebito di 5.08 euro ad un servizio in abbonamento che non avevo mai richiesto. Non avevo mai nemmeno sentito nominare quel particolare servizio, eppure ogni settimana mi venivano scalate 5 euro circa. La cosa, chiaramente, non mi faceva per niente piacere.

Come indicato nell’SMS, ho inviato un messaggio con scritto “STOP” alla numerazione consigliata per disattivare e bloccare l’abbonamento indesiderato ai servizi a pagamento, ma non è servito a nulla. Ogni settimana continuavo a ricevere l’addebito di 5 euro per questo stupido servizio a pagamento che, ne sono certo, non ho mai attivato.

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

Così ho decido di prendere in mano la situazione, chiamare il mio operatore telefonico e provare a disattivare questo abbonamento, che mi stava facendo sostenere dei costi esorbitanti.

Giusto per info, infatti, io ho una ricaricabile che costa 6 euro al mese e che comprende chiamate, SMS e 5GB di internet. Puoi ben immaginare che sia rimasto senza parole quando ho visto che inspiegabilmente arrivavo a spendere oltre 20 euro al mese per un abbonamento mai richiesto.

Come ho fatto per bloccare i servizi in abbonamento non richiesti

Se anche tu hai avuto un problema simile al mio e stai continuando a pagare un abbonamento settimanale a servizi mai richiesti sul tuo smartphone, oggi ti spiego come risolvere il problema (e magari riuscirai anche ad ottenere un piccolo rimborso).

La seguente guida vale per tutti gli abbonamenti e i servizi a pagamento che in generale si attivano su smartphone. Questi possono comprendere abbonamenti a giochi, servizi per scaricare loghi, sfondi, wallpaper, suonerie, servizi per ottenere e ricevere previsioni meteo, informazioni sull’oroscopo, informazioni sul traffico o sulle news dal mondo e tanto altro ancora. Questi servizi sono molto diversi tra loro, ma il problema è comune: si attivano quasi senza il nostro intervento, senza che ce ne accorgiamo, e sono praticamente impossibili da disattivare o da disabilitare. A meno che tu non segua le nostre indicazioni e i nostri consigli.

Se anche tu hai questo problema dei servizi in abbonamento che sono stati attivati senza la tua volontà sul tuo numero di telefono, ecco come puoi fare per disattivarli una volta per tutte. 

La soluzione migliore, senza perdere tempo, è quella di chiamare il tuo operatore telefonico tramite il centro assistenza. In alternativa, contatta il tuo operatore tramite i canali digitali proposti, come Facebook, Twitter o chat sul sito internet o sull’app ufficiale.

Una volta che sarai entrato in contatto con un operatore, chiedi di disattivare tutti i servizi a pagamento in abbonamento che sono attivi sul tuo numero. In pochi istanti l’operatore vedrà se e quali servizi sono attivi e in un click li bloccherà tutti. Tu non dovrai fare niente, se non aspettare qualche istante: nel giro di pochi minuti tutti gli abbonamenti a pagamento saranno disattivati “a monte” dal tuo operatore telefonico e tu non dovrai più sborsare un solo centesimo.

Ovviamente l’operazione è gratuita e ti consiglio di farla non appena ricevi un SMS strano che ti avvisa di servizi in abbonamento a pagamento attivati senza il tuo consenso. Non aspettare troppo tempo, altrimenti finirai per spendere un sacco di soldi inutilmente!

Ecco i numeri da chiamare per contattare il servizio clienti di ogni operatore telefonico italiano:

  • Tim : 119
  • Vodafone: 190
  • Wind: 155
  • Tre: 133
  • Postemobile: 160
  • CoopVoce: 188
  • Fastweb: 192193

NOTA:

 capita (raramente, ma può succedere) di parlare con un operatore che non sa disattivare eventuali abbonamenti o servizi a pagamento attivi sulla tua SIM. In questo caso ti consiglio di chiudere la telefonata o la chat e di riprovare con un altro operatore, sperando di trovarne uno più preparato.

In alcuni casi gli operatori, per bloccare tali servizi, ti consigliano di mandare un sms di risposta con scritto “STOP” al numero che ti ha mandato l’sms di attivazione dell’abbonamento, ma io ti consiglio comunque di richiedere il blocco degli abbonamenti attivi da parte dell’operatore, visto che non sempre questa soluzione funziona.

Inoltre, parlando con l’operatore al telefono o via chat, potrai scegliere se disattivare solo gli abbonamenti indesiderati o proprio tutti: a volte, infatti, capita che qualcuno abbia consapevolmente attivato servizi in abbonamento sul proprio smartphone e NON voglia disattivarli. Con l’operatore telefonico sarà possibile conoscere quali servizi in abbonamento a pagamento sono attivi e scegliere di disattivarne solo alcuni anziché tutti.

Alternativa per disattivare servizi a pagamento

Se non vuoi chiamare un operatore, ma preferisci fare tutto in modo autonomo e indipendente e sei cliente Vodafone, Wind, TIM, 3, Poste Mobile e Fastweb, puoi appoggiarti al servizio SelfCare di MobilePay, una piattaforma di pagamento realizzata dai sei maggiori operatori italiani di telefonia mobile che permette di vedere tutti gli abbonamenti a servizi attivi sul tuo numero ed eventualmente di disattivarli in un click.

Ecco il link diretto per accedere al portale di SelfCare.

Una volta che arrivi sulla home del sito, per accedere ai tuoi abbonamenti attivi (desiderati o meno), ti basterà inserire il tuo numero di telefono nel campo Inserisci il tuo numero di telefono (senza prefisso) e selezionare il tuo operatore telefonico nel campo Seleziona il tuo operatore.

Fatto questo, clicca su Invia Password e aspetta che arrivi sul tuo smartphone via SMS il PIN per accedere al servizio .

Fatto questo, prendi lo smartphone e inserisci il PIN ricevuto vis SMS nel campo Inserisci la password ricevuta via SMS.

Ora clicca su Entra per accedere all’area dalla quale potrai disattivare i servizi a pagamento. Vai nel servizio Abbonamenti per controllare subito tutti i servizi non desiderati attivi sulla tua linea telefonica.

Per disattivare un servizio a pagamento non desiderato, basterà cliccare sul tasto Disattiva presente a fianco dello stesso per smettere di pagare e disattivarlo.

Infine, segnalo che per controllare i costi generati dai servizi in abbonamento puoi utilizzare il tab Pagamenti.

Come ottenere un rimborso per abbonamenti e servizi non richiesti

In alcuni casi, i più fortunati possono anche ottenere un rimborso per questi servizi che sono stati attivati involontariamente o inconsapevolmente.

Non sempre gli operatori telefonici offrono un rimborso (non sono tenuti a farlo legalmente parlando), ma si può sempre tentare di chiederlo. Mentre parli con l’operatore, prova a chiedere di rimborsarti i soldi che ti sono stati scalati dal servizio in abbonamento che non hai mai richiesto.

Nel peggiore dei casi non porti a casa niente, nel migliore ti arriva un piccolo rimborso, che non fa mai male.

Gli operatori sono responsabili per questi abbonamenti a pagamento non richiesti?

Anche se a mio avviso dovrebbero esserlo, non è così.

Gli operatori infatti non sono responsabili (così dice la legge) perché questi servizi sono gestiti da provider esterni.

Gli operatori possono bloccare questi servizi in abbonamento su richiesta degli utenti, ma, senza la domanda precisa, non fanno nulla, pur sapendo benissimo che questi servizi sono attivi.

Non potrebbero, dunque, attivare un servizio di alert in modo da informare i clienti dell’attivazione di questi servizi e addirittura proporre la disattivazione prima che vengano scalati soldi dal credito dei clienti?

Ovviamente non lo fanno, perchè il cliente, a causa di questi abbonamenti, continua a spendere soldi e a fare ricariche e questi soldi finiscono nelle tasche dell’operatore telefonico, che giustamente si guarda bene dal proporre la disattivazione preventiva di questi servizi al cliente, visto che ci guadagna un sacco di soldi!

Gli operatori telefonici non hanno alcun interesse a bloccare questi servizi perchè si portano a casa tantissimi soldi senza fare nulla in pratica. Un bel giochino che però viene pagato sempre dall’ignaro utente, che alla fine si ritrova attivati questi servizi a pagamento in abbonamento senza nemmeno saperlo. Che schifo!

Conclusioni

Bene, direi che abbiamo concluso questa guida. Se vuoi, lasciaci un commento con la tua esperienza a fine articolo, magari potresti aiutare altri utenti che hanno avuto il tuo stesso problema.

Cambiare operatore telefonico e confrontare le varie tariffe

Concludo dicendo che se non sei soddisfatto del tuo operatore telefonico e vuoi cambiarlo, al seguente link puoi trovare le migliori tariffe per cellulare, costantemente aggiornate. Al momento ci sono tante offerte riservate a chi vuole cambiare operatore e passare da un operatore all’altro, quindi ti consiglio di dare un’occhiata a quella pagina web.

Alla prossima!


Sai che siamo anche su WhatsApp? Iscriviti subito al canale di YourLifeUpdated per restare sempre informato su guide e notizie tecnologiche

Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

YOURLIFEUPDATED È STATO SELEZIONATO DAL NUOVO SERVIZIO DI GOOGLE NEWS: se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie SEGUICI QUI

YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE TELEGRAM CHE RACCOGLIE TUTTE LE ULTIME NOTIZIE: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI

YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE YOUTUBE CON OLTRE 5000 ISCRITTI, UNISCITI ANCHE TU: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto - CLICCA QUI

NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI

CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

1 commento

  1. Maledetti abbonamenti! Io mi sono disattivato qualche giorno fa da Premiumbox ma per fortuna ho trovato un sito che spiega bene come disattivarsi. Vi lascio il link se capita anche a voi: http://disattivami.it/

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui