Meglio comprare Xiaomi 12T/12T Pro o Xiaomi 12, 12X, 12 Pro?

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

Sei indeciso se comprare Xiaomi 12T/12T Pro o Xiaomi 12, 12X, 12 Pro? Ecco un confronto dettagliato tra questi smartphone per capire quale è il migliore

Confronto tra Xiaomi 12T/12T Pro e Xiaomi 12, 12X, 12 Pro

IN BREVE

Se vuoi il meglio tra tutti questi compra Xiaomi 12 Pro, magari online cercandolo su TrovaPrezzi o Idealo per risparmiare un sacco di soldi.

Se vuoi un dispositivo potente e compatto, spendendo poco, compra Xiaomi 12 o 12X (ancora più economico).

Al momento non ha senso comprare Xiaomi 12T/12T Pro, costano troppo e sono peggio dei “vecchi” Xiaomi 12.

Se vuoi approfondire, continua a leggere l’articolo.

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

Meglio comprare Xiaomi 12T/12T Pro o Xiaomi 12, 12X, 12 Pro?

Come avrai sicuramente letto, pochi giorni fa Xiaomi ha presentato i nuovi smartphone Xiaomi 12T/12T Pro. Ne abbiamo parlato anche su YourLifeUpdated:

Senza dubbio questi smartphone sono molto interessanti, hanno caratteristiche tecniche degne di nota, ma considerando che sono arrivati sul mercato solo pochi mesi dopo Xiaomi 12, 12X, 12 Pro, giustamente ora gli utenti non sanno bene quale dispositivo comprare.

Xiaomi ama da sempre fare confusione nella mente dei clienti finali, rilasciando tante versioni diverse dei propri smartphone a pochi mesi di distanza, rendendo difficile il lavoro dei recensori e impossibile la scelta agli utenti finali.

Con l’arrivo di Xiaomi 12T/12T Pro, però, l’azienda si è veramente superata. Ha infatti lanciato sul mercato dei dispositivi PEGGIORI dei precedenti Xiaomi 12, 12X, 12 Pro, ma venduti (attualmente) a prezzi nettamente superiori.

Sembra assurdo, ma è tutto vero. Chi oggi compra un dispositivo Xiaomi 12T/12T Pro pensa di avere tra le mani qualcosa di migliore rispetto a Xiaomi 12, 12X, 12 Pro, ma NON è così.

Cerchiamo di fare chiarezza a riguardo.

Perché Xiaomi 12, 12X, 12 Pro sono MEGLIO di Xiaomi 12T/12T Pro

Guardando solo i prezzi, i modelli più recenti sembrano migliori di quelli più “vecchi”. Il problema sta però nel fatto che il prezzo dei “vecchi” modelli è crollato rapidamente proprio a causa dell’azienda, che continua a sfornare nuovi modelli troppo velocemente.

Andando infatti ad analizzare le caratteristiche tecniche di tutti questi smartphone, noteremo facilmente che i modelli “vecchi” hanno hardware e materiali migliori, pur costando meno.

La strategia di Xiaomi, che ha deciso di lanciare nuovi smartphone con un design leggermente diverso dai 12 “normali” e hardware un po’ meno audace, per centrare un punto di prezzo inferiore, ha avuto senso solo in linea teorica, visto che i prezzi di vendita reali degli smartphone ora sono totalmente invertiti: i dispositivi “peggiori” e più recenti costano più di quelli migliori e più datati.

Non ci credi? Ecco tutti i dettagli.

Confronto tra Xiaomi 12T/12T Pro e Xiaomi 12, 12X, 12 Pro: estetica, design, materiali

Sul piano estetico le differenze tra la Xiaomi 12T series e quella precedente non mancano.

Xiaomi 12 e 12 Pro hanno un telaio in alluminio e vetro Gorilla Glass Victus, Xiaomi 12T e 12T Pro telaio in materiale plastico e vetro Gorilla Glass 5.

I modelli vecchi hanno display curvi, quelli più recenti sono piatti.

Cambia leggermente anche il retro: la disposizione dei sensori fotografici è la stessa, ma sui 12T il principale è inserito in una finestra squadrata di un nero che spezza la colorazione del gruppo. Leggermente diverso anche il LED, più allungato.

Cambiano MOLTO le dimensioni tra Xiaomi 12 e 12T: il display passa da 6,28 a 6,67 pollici, con le misure (e la batteria) che crescono di conseguenza. Xiaomi 12 può essere definito un top di gamma relativamente compatto, Xiaomi 12T no.

Confronto tra Xiaomi 12T/12T Pro e Xiaomi 12, 12X, 12 Pro: hardware

La serie Xiaomi 12T ha delle specifiche ridotte rispetto alla 12. Ad esempio, manca la ricarica wireless e il Wi-Fi è 6 invece che 6E.

Anche il display è nettamente meglio sui 12: nel caso di 12 Pro, ad esempio, è un LTPO che può variare dinamicamente la frequenza di aggiornamento tra 1 e 120 Hz, mentre il pannello di 12T Pro si ferma a 30 Hz. Anche luminositàrisoluzione e densità di pixel sono nettamente meglio sui modelli più vecchi.

Cambiano tanto le fotocamere posteriori di Xiaomi 12T Pro e 12 Pro: vero che il primo ha una fotocamera principale da 200 vs 108 MP, ma la ultra wide passa a 8 MP dai 50 di 12 Pro e il teleobiettivo 2x da 50 MP viene accantonato: spazio a una macro da 2 MP. Xiaomi offre comunque lo zoom 2x su 12T Pro, “tagliando” però l’immagine da 200 MP (il risultato non è quello di un sensore dedicato).

Peggiora anche la fotocamera frontale, che passa da 32 a 20MP.

Una nota positiva è che il sensore di prossimità è fisico e non virtuale, come su Xiaomi 12 Pro.

Parlando di memorie, non ci sono differenze né di quantità né di velocità.

Cambiano invece i processori: su 12T Pro abbiamo lo Snapdragon 8+ Gen 1, leggermente migliore di quello che troviamo su Xiaomi 12 Pro. Su Xiaomi 12T troviamo il MediaTek Dimensity 8100-Ultra, mentre sul modello normale abbiamo lo SnapDragon 8 Gen 1.

Le batterie, invece, diventano più capienti, ma perdono la ricarica wireless.

Confronto tra Xiaomi 12T/12T Pro e Xiaomi 12, 12X, 12 Pro: prezzi

Se parliamo di prezzi ufficiali, eccoli a confronto:

  • Xiaomi 12
    • 8+128 GB: 799,90 euro di listino, in offerta a 599,90 euro
    • 8+256 GB: 899,90 euro di listino, in offerta a 649,90 euro
  • Xiaomi 12T
    • 8+128 GB: 599,90 euro di listino, prima settimana a 499,90 euro su mi.com e Xiaomi Store
    • 8+256 GB: 649,90 euro di listino, fino al 21 ottobre con un regalo a scelta tra Mi Smart Air Fryer 3.5L, Redmi Buds 4 Pro, Xiaomi Smart Pet Food Feeder
  • Xiaomi 12 Pro
    • 8+256 GB: 1.099,90 euro di listino, in offerta a 899,90 euro
    • 12+256 GB: 1.199,90 euro di listino
  • Xiaomi 12T Pro
    • 8+256 GB: 849,90 euro di listino, fino al 21 ottobre con Redmi Pad in omaggio
    • 12+256 GB: 899,90 euro di listino, in offerta per prima settimana su mi.com e Xiaomi Store a 749,90 euro; su Amazon in bundle con Redmi Pad.

Per quanto riguarda gli smartphone della serie 12, però, se guardiamo online sui vari siti troviamo prezzi MOLTO più bassi:

  • Xiaomi 12 Pro a 768 euro
  • Xiaomi 12 a 490-500 euro
  • Xiaomi 12X a 470 euro

Che senso ha, dunque, comprare uno smartphone più caro e meno potente (12T Pro) quando spendendo meno si può comprare qualcosa di nettamente migliore?

Quindi è Meglio comprare Xiaomi 12T/12T Pro o Xiaomi 12, 12X, 12 Pro?

Come ho già detto, ad oggi non ha senso acquistare Xiaomi 12T/12T Pro.

Costano di più e sono meno interessanti rispetto ai modelli già in commercio.

Quando i loro prezzi scenderanno, allora anche Xiaomi 12T/12T Pro diventeranno interessanti e da valutare. Ma al momento è impossibile giustificare un prezzo più alto (e non di poco) per un hardware nettamente inferiore sotto tutti i punti di vista.

E tu cosa ne pensi?

Fammelo sapere nei commenti a fine articolo!

SPECIFICHE DI XIAOMI 12T PRO E 12 PRO A CONFRONTO

  • display:
    • 12T Pro: AMOLED 20:9 da 6,67″, 2.712 x 1.220 pixel (446 ppi), refresh rate AdaptiveSync (30/60/90/120 Hz), 500 nit tipici e 1.200 di picco, Corning Gorilla Glass 5
    • 12 Pro: AMOLED LTPO 20:9 da 6,73″, 3.200 x 1.440 pixel (522 ppi), refresh rate AdaptiveSync Pro (1/10/30/60/90/120 Hz), 1.000 nit tipici e 1.500 di picco, Corning Gorilla Glass Victus
  • chip:
    • 12T Pro: Qualcomm Snapdragon 8+ Gen 1, 3,2 GHz
    • 12 Pro: Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1, 3 GHz
  • memorie: 8+256 GB, 12+256 GB, RAM LPDDR5, archiviazione UFS 3.1
  • fotocamere:
    • anteriore:
      • 12T Pro: 20 MP f/2.24, video 1080p a 60 fps con HDR
      • 12 Pro: 32 MP f/2.45, video 1080p a 60 fps con HDR10+
    • posteriore principale:
      • 12T Pro: 200 MP con OIS, f/1.69, sensore da 1/1,22″, pixel da 2,56 μm con pixel binning
      • 12 Pro: 50 MP con OIS, f/1.9, sensore da 1/1,28″, pixel da 2,44 μm con pixel binning
    • posteriore ultra wide:
      • 12T Pro: 8 MP f/2.2, 120°
      • 12 Pro: 50 MP f/2.2, 115°
    • terza posteriore:
      • 12T Pro: macro da 2 MP f/2.4
      • 12 Pro: teleobiettivo da 50 MP f/1.9 con focale eq. 48 mm (zoom ottico 2x)
  • sblocco: lettore impronte in display, riconoscimento facciale con AI
  • audio:
    • entrambi: sound by Harman Kardon con Dolby Atmos
    • 12T Pro: 2x altoparlanti
    • 12 Pro: 4x altoparlanti
  • batteria e ricarica:
    • 12T Pro: 5.000 mAh, HyperCharge a 120 watt con caricabatterie in dotazione, no wireless, no inversa
    • 12 Pro: 4.600 mAh, HyperCharge a 120 watt con caricabatterie in dotazione, wireless a 50 W, inversa a 10 W
  • interfaccia: MIUI 13 su base Android 12
  • connettività:
    • entrambi: Dual SIM, 5G, Bluetooth 5.2, GPS, NFC
    • 12T Pro: Wi-Fi 6
    • 12 Pro: Wi-Fi 6E
  • dimensioni e peso:
    • 12T Pro: 163,1 x 75,9 x 8,6 mm, 205 grammi
    • 12 Pro: 163,6 x 74,6 x 8,16 mm, 205 grammi.

SPECIFICHE DI XIAOMI 12T E 12 A CONFRONTO

  • display:
    • 12T: AMOLED 20:9 da 6,67″, 2.712 x 1.220 pixel (446 ppi), refresh rate AdaptiveSync (30/60/90/120 Hz), 500 nit tipici e 900 di picco, Corning Gorilla Glass 5
    • 12: AMOLED 20:9 da 6,28″, 2.400 x 1.080 pixel (419 ppi), refresh rate a 120 Hz, luminosità nd, Corning Gorilla Glass Victus
  • chip:
    • 12T: MediaTek Dimensity 8100-Ultra, octa core a 5 nm fino a 2,85 GHz
    • 12: Qualcomm Snapdragon 8 Gen 1, octa core a 4 nm fino a 3 GHz
  • memorie: 8+128 GB, 8+256 GB, RAM LPDDR5, archiviazione UFS 3.1
  • fotocamere:
    • anteriore:
      • 12T: 20 MP f/2.24, video 1080p a 60 fps con HDR
      • 12: 32 MP f/2.45, video 1080p a 60 fps con HDR10+
    • posteriore principale:
      • 12T: 108 MP con OIS, f/1.7, sensore da 1/1,67″, pixel da 1,92 μm con pixel binning
      • 12: 50 MP con OIS, f/1.88, sensore da 1/1,56″, pixel da 2 μm con pixel binning
    • posteriore ultra wide:
      • 12T: 8 MP f/2.2, 120°
      • 12: 13 MP f/2.4, 123°
    • terza posteriore:
      • 12T: macro da 2 MP f/2.4
      • 12: telemacro da 5 MP f/2.4 con autofocus tra 3 e 7 cm
  • sblocco: lettore impronte in display, riconoscimento facciale con AI
  • audio: 2x altoparlanti con Dolby Atmos
  • batteria e ricarica:
    • 12T: 5.000 mAh, HyperCharge a 120 watt con caricabatterie in dotazione, no wireless, no inversa
    • 12: 4.500 mAh, rapida a 67 watt con caricabatterie in dotazione, wireless a 50 W, inversa a 10 W
  • interfaccia: MIUI 13 su base Android 12
  • connettività:
    • entrambi: Dual SIM, 5G, GPS, NFC
    • 12T: Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.3
    • 12: Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.2
  • dimensioni e peso:
    • 12T: 163,1 x 75,9 x 8,6 mm, 202 grammi
    • 12: 152,7 x 69,9 x 8,16 mm, 180 grammi.

Fonte


Sai che siamo anche su WhatsApp? Iscriviti subito al canale di YourLifeUpdated per restare sempre informato su guide e notizie tecnologiche

Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

YOURLIFEUPDATED È STATO SELEZIONATO DAL NUOVO SERVIZIO DI GOOGLE NEWS: se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie SEGUICI QUI

YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE TELEGRAM CHE RACCOGLIE TUTTE LE ULTIME NOTIZIE: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI

YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE YOUTUBE CON OLTRE 5000 ISCRITTI, UNISCITI ANCHE TU: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto - CLICCA QUI

NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI

CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

1 commento

  1. io ho avuto sia il 12 che il 12t.intanto gia il fatto che si fa il paragone significa che non si e capito niente.la serie 12 e meno recente ma di livello superiore,sulla carta,la serie t si puo dire che sia un gradino piu basso ma piu recente,ultima evoluzione della serie 12,presumibilmente con ancora meno difetti,vedi il sensore di prossimità .il vetro piatto ad esempio a molti piace di piu,quindi non e un valore aggiunto sulla serie 12,e solo un fatto estetico,peraltro discutibile.la serie t e piu improntata su un concetto diverso,per chi vuole qualcosa di piu concreto,magari anche piu amante della plastica,perche no!,?,usandoli entrambi le differenze sono minime,io ad esempio sono contento del cambio,non tornerei al 12.io il vetro piatto lo preferisco,e il mediatek e un gran processore,il telefono e sempre freddo,il 12 un po scaldava.sono comunque gran prodotti.!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui