Quanto consuma ricaricare la batteria del cellulare e cosa rischia chi lo lascia tutta la notte. Cosa devi sapere sulla ricarica della batteria del cellulare
Costo ricarica batteria cellulare smartphone a casa
Inutile girarci attorno: tutti noi abbiamo almeno uno smartphone in casa e lo ricarichiamo praticamente ogni giorno per mantenerlo attivo e funzionante.
Considerando i tempi di ricarica ridotti e le dimensioni contenute della batteria dei nostri cellulari, è facile intuire che il costo annuale per la loro ricarica sia abbastanza basso, soprattutto se paragonato a quello di altri elettrodomestici.
In un periodo nel quale i costi per l’energia elettrica e le bollette sono esplosi, però, gli utenti stanno iniziando a calcolare con estrema attenzione il consumo di tutti i dispositivi elettronici che hanno in casa ed ovviamente gli smartphone non fanno eccezione.
Dunque, se anche tu ti stai chiedendo quanto consuma ricaricare il cellulare a casa ogni giorno e quanto spendi all’anno per la ricarica dello smartphone, questo è l’articolo che fa al caso tuo!
Di seguito, infatti, andremo a vedere quanto costa ricaricare la batteria del cellulare ogni giorno.
Come calcolare quanto costa ricaricare la batteria del cellulare
PREMESSA: il modo più preciso per calcolare esattamente il consumo di un elettrodomestico richiede l’utilizzo di un misuratore del consumo, da collegare direttamente alla presa della corrente. Se non vuoi acquistare un dispositivo di questo tipo, che comunque costa pochi euro, si può comunque fare una stima dei consumi, che è esattamente quello che faremo in questo articolo.
Quali informazioni sono utili per stimare i costi di ricarica?
Prima di tutto è necessario conoscere la tensione e l’amperaggio della batteria, informazioni che sono solitamente stampate sull’involucro protettivo della batteria.
Considerando però che non è possibile aprire gli smartphone moderni, è possibile trovare questi dati tra le specifiche tecniche (basta una ricerca su Google indicando il modello del tuo smartphone).
In alcuni casi trovi i valori con già la corrispondente dicitura espressa in Wh. In altri casi, invece, è necessario effettuare una conversione in Wh.
I calcoli da fare
Una volta che conosci i valori V e Ah, puoi utilizzare la semplice equazione:
Wh = V x Ah
Successivamente il valore in Wh ottenuto deve essere diviso per 1.000 in modo da ottenere il dato in kWh, l’unità utilizzata per fatturare il consumo elettrico.
A questo punto basta moltiplicare il valore in kWh per il costo desunto in precedenza così da calcolare la spesa per ciascuna operazione di ricarica.
Facciamo un esempio concreto
Prendendo come esempio una batteria da 4.500 mAh (ovvero 4,5 Ah) che lavora a 3,6 V, si ha un consumo per singola ricarica di circa 0,016 kWh.
Adesso bisogna prendere questo valore e moltiplicarlo per il costo dell’energia che puoi leggere nella tua bolletta.
Quanto costa ricaricare la batteria del cellulare ogni giorno
Ora che abbiamo tutte le informazioni necessarie, possiamo fare un calcolo preciso di quanto ci costa ricaricare la batteria del cellulare ogni giorno a casa.
Supponendo di ricaricare lo smartphone una volta al giorno per 365 giorni, si ottiene un consumo totale annuo di circa 5,85 kWh.
Moltiplicando tale valore per il costo dell’energia a kilowattora (attualmente 0,501) si ottiene un valore di circa 3 euro.
Ecco, in base a questi conteggi ricaricare lo smartphone a casa OGNI GIORNO costa meno di 3 euro all’anno. Se hai due smartphone spendi 6 euro all’anno, se ne hai 3 spendi 9 euro all’anno.
Per ricaricare un tablet, invece, si spenderà circa una decina di euro all’anno.
Come puoi notare, stiamo parlando di cifre estremamente ridotte e poco rilevanti.
NON ricaricare il telefono durante la notte!
Prima di concludere con questo articolo, mi permetto di darti un consiglio.
Cellulare in carica tutta la notte: quanta corrente elettrica consuma? Cosa si rischia?
Non tutti lo sanno, ma ricaricare il cellulare durante la notte non è assolutamente una buona pratica!
L’assorbimento energetico, infatti, continua anche quando il telefono è carico, con l’autonomia già ripristinata al 100. Anche se ha smesso di ricaricare, tenere il caricabatterie in corrente fa consumare lo stesso. In genere si scende a 2,24 watt.
Certo, una volta che la batteria è completamente carica si attiva una fase di ricarica lenta, che comunque consuma energia e quindi fa aumentare i costi in bolletta.
Dunque il consiglio è di ricaricare il cellulare PRIMA di andare a letto, quando sei ancora sveglio, in modo da scollegarlo dalla corrente una volta che la batteria è stata ricaricata.
Dubbi o domande?
Lascia un commento a fine articolo, ti risponderò il prima possibile!
Sai che siamo anche su WhatsApp? Iscriviti subito al canale di YourLifeUpdated per restare sempre informato su guide e notizie tecnologiche
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
YOURLIFEUPDATED È STATO SELEZIONATO DAL NUOVO SERVIZIO DI GOOGLE NEWS: se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE TELEGRAM CHE RACCOGLIE TUTTE LE ULTIME NOTIZIE: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE YOUTUBE CON OLTRE 5000 ISCRITTI, UNISCITI ANCHE TU: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info