Scopri Lenovo Legion Go, la nuova console portatile di Lenovo. Lenovo Legion Go: scheda tecnica, prezzo, caratteristiche, accessori. Tutto quello che devi sapere
Lenovo Legion Go
Grandi novità per tutti gli appassionati di videogiochi, in particolare per quelli che amano giocare in mobilità o comunque restando comodamente seduti sul divano o coricati a letto.
In un periodo nel quale le console portatili o handheld stanno spopolando, ovviamente Lenovo non poteva retare a guardare ed ecco che lancia la nuovissima Lenovo Legion Go.
Senza perderci in chiacchiere, andiamo a scoprire tutto quello che bisogna sapere su Lenovo Legion Go.
Novità e caratteristiche di Lenovo Legion Go
Come anticipato, Lenovo Legion Go è una console portatile (o handheld), paragonabile a Steam Deck o ROG Ally.
DISPLAY
A differenza di questi dispositivi, però, Lenovo Legion Go monterà un fantastico display con diagonale di 8,8” e risoluzione QHD+ (2.560 x 1.600 pixel), 500 nit di luminosità massima e una copertura del gamut DCI-P3 del 97%.
Per capirci, si tratta di più o meno del quadruplo di pixel che deve gestire lo Steam Deck con il suo display HD 720p.
Il pannello di Lenovo Legion Go ha tecnologia LCD IPS e un refresh massimo di ben 144 Hz.
PROCESSORE E MEMORIA
Il processore, invece, è un Ryzen Z1 Extreme di AMD, la stessa versione ottimizzata per handheld dei Ryzen 7040 che abbiamo visto sul ROG Ally di ASUS. Parlando di caratteristiche, ha: 8 core e 16 thread Zen 4, ma 24 MB di cache totale e un chip grafico integrato con 12 Compute Unit RDNA 3 per una potenza fino a 8,6 TFLOPs.
Il chip Z1 Extreme figura 8 core e 16 thread Zen 4, a cui si unisce la GPU RDNA 3 con 12 Compute Unit per una potenza grafica di 8,6 teraflops.
A bordo troviamo anche 16 GB di memoria LPDDR5X-7500 e un SSD PCIe 4.0 M.2 2242 con 256 GB, 512 GB e 1 TB di capacità a seconda della versione selezionata.
BATTERIA
Per quanto riguarda la batteria, invece, si parla di una unità a due celle da 49,5 Wh con supporto alla ricarica rapida a 65 W (alimentatore USB-C adeguato incluso in confezione). Giusto per fare un confronto, ROG Ally, con lo stesso chip, ha una batteria da 40 Wh, ma un display FHD invece che QHD.
Quando si gioca mentre è collegata all’alimentazione, Legion Go include la modalità power bypass che protegge la batteria da un ulteriore degrado eliminando al tempo stesso il calore normalmente prodotto durante la ricarica.
Il tutto ricaricabile tramite alimentatore USB C da 65W.
La tecnologia termica Coldfront si occupa di tenere la console al fresco: prevede una ventola a 79 pale in polimero a cristalli liquidi che mantiene il dispositivo fresco con un rumore inferiore a 25 dB in modalità silenziosa, pur consentendo alla console di operare a 25W.
PESO E DIMENSIONI
Disponibile nel colore Shadow Black, la console dovrebbe pesare tra 640 e 854 grammi a seconda del collegamento o meno dei controller al modulo base.
PORTE, CONNETTIVITÀ E AUDIO
Le porte prevedono, oltre al jack audio combo da 3,5 mm, due USB Type-C (USB 4.0, DisplayPort 1.4, Power Delivery 3.0) e un lettore di schede microSD.
L’audio è garantito da due speaker da 2 watt, a cui si aggiunge un doppio microfono. La connettività Wi-Fi 6E 2×2 e Bluetooth 5.2 completa il pacchetto.
CONTROLLER
I controller di Lenovo Legion Go sono joystick dotati di hall effect anti-drift per massimizzare la reattività e la precisione durante le sessioni di gioco estenuanti.
Tra gli altri comandi presenti, troviamo un trackpad integrato, un grande D-pad, una rotella del mouse angolata e un totale di 10 pulsanti dorsali mappabili, grilletti e pulsanti dell’impugnatura.
L’illuminazione RGB è presente sul pulsante di accensione decorato con l’iconica “O” di Lenovo Legion che cambia colore per indicare la modalità della ventola selezionata dall’utente, mentre gli anelli RGB personalizzabili attorno ai joystick aggiungono un ulteriore livello di fascino fungendo anche da sistema di notifica per l’accoppiamento dei controller.
In più, i controller Legion TrueStrike di Lenovo Legion Go sono rimovibili per consentire una maggiore flessibilità negli stili di gioco, oltre ad abilitare la modalità FPS per i titoli che richiedono ulteriore potenza.
In modalità FPS l’utente può staccare i controller dal corpo del Lenovo Legion Go e utilizzare il cavalletto sul retro per sostenerlo su qualsiasi superficie.
Il controller destro viene posizionato in una base controller inclusa che si collega tramite magnete e l’occhio ottico nella parte inferiore del controller consente una mira e un controllo di massima precisione durante i giochi competitivi con FPS, simili all’utilizzo di un mouse.
SOFTWARE
Il sistema operativo, ovviamente, sarà Windows 11.
L’applicazione Legion Space consente agli utenti di:
- accedere rapidamente a tutte le piattaforme di gioco e agli store online
- visualizzare tutti i giochi installati localmente
- acquistare giochi tramite Legion Game Store in collaborazione con Xbox Game Pass Ultimate, con una membership inclusa di 3 mesi che dà accesso a centinaia di giochi, nonché allo store Gamesplanet, che offre forti sconti su giochi selezionati per gli utenti con un Lenovo ID
Tutti i launcher di gioco supportati possono essere raggruppati insieme in Legion Space, dove è possibile anche gestire rapidamente impostazioni come risoluzione, frequenza di aggiornamento, luminosità e altro al volo.
Lenovo Legion Go scheda tecnica e caratteristiche tecniche
Dopo questa breve panoramica, andiamo a vedere la scheda tecnica completa di Lenovo Legion Go:
- Display:
- diagonale: 8,8”
- tecnologia: LCD IPS
- risoluzione: QHD+ (2.560 x 1.600 pixel)
- formato: 16:10
- refresh: 144 Hz
- luminosità: 500 nit max
- gamut colori: 97% DCI-P3
- Processore: AMD Ryzen Z1 Extreme con GPU integrata RDNA
- Memoria:
- RAM: 16 GB, LPDDR5X, 7.500 MHz, saldata
- archiviazione: 256 GB, 512 GB o 1 TB, SSD NVMe M.2 2242
- Porte:
- 1x jack audio combo da 3,5 mm
- 2x USB-C 4.0 (una in alto e una in basso)
- 1x lettore di microSD
- Input:
- controller staccabili con joystick analogici magnetici (effetto Hall), trigger analogici, ABXY principali più 2 bumper per lato e 1 sull’impugnatura per lato
- trackpad multi-finger
- touch screen multi-touch fino a 10 punti
- giroscopio a 6 assi
- Connettività:
- Wi-Fi 6E MIMO 2×2
- Bluetooth 5.2
- Audio: speaker stereo da 2 W l’uno, due microfoni
- Batteria:
- console: 49,5 Wh, 2 celle
- controller: 900 mAh
- ricarica: 65 W max, alimentatore da 65 W USB-C in confezione
Prezzo e disponibilità Lenovo Legion Go
Ok, tutto molto bello, ma quanto costa Lenovo Legion Go?
Lenovo Legion Go sarà disponibile a partire da ottobre al prezzo di 799 euro.
In bundle la società offrirà 3 mesi di abbonamento a Xbox Game Pass Ultimate.
LENOVO LEGION GLASSES
Insieme alla console, saranno lanciati anche degli speciali occhiali.
Gli occhiali Legion sono un monitor virtuale indossabile avanzato con tecnologia di visualizzazione micro-OLED che offre una risoluzione Full HD con gamma di colori e contrasto elevato con una frequenza di aggiornamento di 60 Hz, emulando l’esperienza e la funzionalità di un grande schermo che appare dietro le lenti che solo l’utente può vedere e fornisce audio ad alta fedeltà tramite gli altoparlanti integrati.
Funzioneranno solo via cavo: richiesta una USB-C 4.0 “full”. Pare piuttosto chiaro insomma che sono pensati prima di tutto per funzionare in tandem proprio con il Legion Go.
Costeranno 499€ e arriveranno anch’essi per ottobre.
LENOVO LEGION E510 7.1 RGB
Per concludere, tra gli accessori di Lenovo Legion Go troveremo anche degli auricolari in-ear cablati che offriranno un setup surround multicanale 7.1.
Il driver sarà da 10 mm; i LED RGB saranno posizionati sul controller.
Anche loro sono previsti per ottobre 2023 e con un prezzo di 49€.
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto gratuito - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate