WordPress: Differenza dei ruoli amministratore, editore, autore, collaboratore e sottoscrittore. Un piccolo riassunto dei ruoli principali di un sito fatto in WordPress.
Gestione ruoli e permessi degli utenti su WordPress: per comprendere e gestire i vari ruoli utente su WordPress.
Tutto quello che Devi Sapere sui Ruoli degli Utenti WordPress
E’ inutile negarlo: WordPress è una piattaforma così facile da usare che tantissimi utenti hanno deciso di utilizzarla per aprire un proprio blog o sito personale. Dai piccoli siti amatoriali alle grandi testate giornalistiche, tantissime persone hanno scelto WordPress per aprire il proprio sito e comunicare o vendere qualcosa online.
Essendo completamente gratuito, WordPress è un CMS ideale davvero per tutti: sia per chi vuole avvicinarsi alla creazione di un blog in pochi e semplici passaggi che per chi ha bisogno di soluzioni più complesse. Tutto questo grazie alle infinite possibilità di personalizzazione offerte dai tantissimi temi e plugin, alcuni di essi gratuiti, altri a pagamento.
Se hai aperto da poco il tuo blog su WordPress, sono convinto che l’articolo che ti propongo oggi possa essere molto utile e interessante per te. Oggi, infatti, andremo a vedere cosa sono e come funzionano i ruoli degli utenti all’interno di un blog basato su WordPress.
Forse non lo sai, ma WordPress permette di decidere quale ruolo e quali permessi devono assumere altri utenti, autori e amici sul nostro blog: se ci sono tante persone che scrivono sul tuo sito, tu, in qualità di amministratore, potrai scegliere ruoli e permessi di tutte le altre persone che possono scrivere sul tuo blog.
Direttamente dalle Impostazioni di WordPress, nel momento in cui crei un nuovo utente o anche successivamente, hai la possibilità di scegliere il ruolo da assegnare alle nuove persone. Puoi assegnare ad esempio ruolo di Amministratore, Editore, Autore, Sottoscrittore, Collaboratore e altro ancora in base alle tue esigenze.
Quando assegni i vari ruoli, però, devi fare molta attenzione per evitare che persone poco esperte possano fare danni al tuo sito, così come devi stare attento a non dare troppi permessi a persone che magari volontariamente vogliono danneggiare il tuo sito e il tuo lavoro.
Ecco perchè sono convinto che questo articolo possa essere molto utile per te: grazie alle nostre indicazioni potrai capire le differenze che ci sono tra i vari ruoli su WordPress e potrai assegnare ruoli e permessi corretti ad ogni persona che collabora con te.
Come ti ho già detto, è molto importante conoscere alla perfezione queste differenze: io stesso, quando ho aggiunto dei collaboratori al mio blog, mi sono dovuto rileggere bene queste regole per capire ognuno cosa potesse fare e per evitare problemi di vario tipo.
Non sai come andare a gestire i ruoli WordPress? Te lo spiego di seguito!
Nella seguente guida illustreremo per ogni ruolo di WordPress quali sono i permessi e le azioni possibili. Iniziamo!
- Amministratore: è colui che controlla il blog fin nei minimi dettagli: lui solo può cambiare tema, fare delle modifiche al tema in uso, aggiungere/togliere widget, aggiungere/cancellare utenti e modificarne i ruoli; insomma, ha il controllo completo sul blog. Questo è il ruolo che dovresti avere solo tu e, al massimo, un’altra persona di cui ti fidi al 100%;
- Editore: può creare, pubblicare e modificare tutti gli articoli e le pagine presenti sul bog, moderare i commenti, aggiungere/eliminare categorie e tag, caricare immagini. In sostanza può gestire sia i suoi articoli che quelli degli altri autori. Anche in questo caso, ti consiglio di concedere questo ruolo solo a persone molto, molto fidate;
- Autore: ha un ruolo più limitato dell’Editore: infatti può creare, pubblicare e modificare soltanto i propri articoli; può anche caricare immagini. Questo è il ruolo che ti consiglio di dare a tutte le persone che vogliono scrivere articoli sul tuo sito. Hanno i permessi sufficienti per pubblicare, ma non possono fare danni. Agli autori non è consentita la gestione dei commenti e nemmeno delle pagine. Inoltre, così come per gli editori, non possono accedere alla gestione di temi, plugin o impostazioni del sito;
- Collaboratore: il suo ruolo è simile a quello dell’Autore – cioè scrive e gestisce i propri articoli – ma non può pubblicare alcun articolo: questo compito viene fatto da un Amministratore, da un Editore o da un Autore. Così come gli autori, anche i collaboratori non possono creare nuove categorie ma possono creare nuovi tag. A differenza però degli autori, i collaboratori non possono effettuare l’upload di file e immagini sul sito;
- Sottoscrittore: è un semplice lettore; può leggere commenti, fare commenti, ricevere newsletter: è come un normale visitatore, ma col vantaggio che resta aggiornato, perché iscritto al blog. Solitamente questo ruolo viene utilizzato sui siti che richiedono che una persona si registri prima di leggere un articolo o inviare un commento.
Né collaboratori né sottoscrittori hanno accesso alla gestione di plugin, temi o impostazioni del sito.
Ecco fatto. Tutto chiaro?
Come utilizzare al meglio i diversi ruoli utente su WordPress
Dopo aver visto le differenze tra i vari ruoli su WordPress, ecco qualche consiglio personale:
- anche se sei l’unico utente del tuo sito WordPress, ti consiglio di creare un account autore (oltre a quello di amministratore) per tutte le attività di creazione e modifica degli articoli
- alle altre persone che accedono al sito assegna il ruolo più “basso” possibile, in modo che possano svolgere solo le attività per le quali sono incaricate e non possano fare troppi danni in giro per il sito: se una persona deve solo scrivere articoli, è sicuramente meglio dotarla di un’interfaccia più semplice e immediata (in questo modo evita di creare problemi volontari o involontari)
- se hai un sito gestito da tante persone, considera la possibilità di attivare ruoli come editori, che possono supervisionare il lavoro di autori e collaboratori.
Come cambiare il ruolo degli utenti su WordPress
1) Vai in Utenti -> Tutti gli Utenti
2) Seleziona il check a sinistra degli utenti per i quali vuoi modificare il ruolo e seleziona dal menù a tendina in alto “Cambia ruolo in…” il nuovo ruolo da assegnare
3) Per completare la procedura clicca su “Modifica”
Semplice, vero?
Conclusioni
Bene, siamo arrivati alla fine di questo articolo in cui ti ho elencato le differenze tra i vari ruoli di WordPress. Ora è tutto più chiaro, no?
Ho pensato che fosse carico raggrupparli in un articolo così da avere sempre un punto di riferimento per rinfrescarsi la memoria in caso di necessità.
Come già anticipato, questi sono i ruoli assegnabili con il CMS WordPress. Di norma chi ha il ruolo di amministratore è il webmaster o il proprietario del sito (se conosce un pò WordPress), mentre al cliente viene assegnato il ruolo di editore (per evitare che possa erroneamente causare dei malfunzionamenti per esempio al tema in uso).
Chiaramente poi i vari ruoli vanno gestiti di caso in caso, ma queste sono le indicazioni generali, giusto per capire a grandi linee cosa cambia da un ruolo all’altro in WordPress.
Prima di chiudere, ti consiglio di leggere questo altro interessante articolo legato al mondo WordPress:
Sai che siamo anche su WhatsApp? Iscriviti subito al canale di YourLifeUpdated per restare sempre informato su guide e notizie tecnologiche
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
YOURLIFEUPDATED È STATO SELEZIONATO DAL NUOVO SERVIZIO DI GOOGLE NEWS: se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE TELEGRAM CHE RACCOGLIE TUTTE LE ULTIME NOTIZIE: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE YOUTUBE CON OLTRE 5000 ISCRITTI, UNISCITI ANCHE TU: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info