Pulsossimetro Amazon: I MIGLIORI DA COMPRARE

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

Pulsossimetro da dito: ecco i migliori da comprare su Amazon in offerta. Pulsossimetro valori ottimali: ecco quello che devi sapere per leggere il pulsossimetroPulsossimetro Amazon

Pulsossimetro da dito

AGGIORNAMENTO 2024Tieni d’occhio l’attività respiratoria

con il saturimetro/pulsossimetro da dito. Ecco le migliori offerte di Amazon.

NOTA: come alternativa ti consiglio HONOR Band 5, un braccialetto smart (con notifiche, conteggio passi, conteggio calorie..) che permette anche di misurare il livello di ossigeno nel sangue. E’ subito disponibile, costa poco ed offre tante funzioni utili!

Se invece preferisci comprare un pulsossimetro da dito classico, ecco i migliori modelli su Amazon (alcuni potrebbero essere terminati, stanno andando a ruba!)

Bestseller n. 1
Gima SATURIMETRO OXY-2, Pulsoximetro da Dito, Portatile, Professionale, Rileva Saturazione e...
Gima SATURIMETRO OXY-2, Pulsoximetro da Dito, Portatile, Professionale, Rileva Saturazione e...
Utilizzabile prima o dopo l'attività fisica, ma sconsigliabile nel corso di essa; Manuale Multilingue: Inglese, Francese, Italiano, Spagnolo, Portoghese, Greco
14,71 € Amazon Prime
OFFERTABestseller n. 5
Medisana PM 100, misurazione di saturazione dell'ossigeno nel sangue, pulsossimetro da dito con...
Medisana PM 100, misurazione di saturazione dell'ossigeno nel sangue, pulsossimetro da dito con...
Oltre all’ossimetro da dita ricevete anche un pratico nastro di trasporto
29,95 € −12,67 € 17,28 € Amazon Prime
Bestseller n. 6
SQUADO - Saturimetro Da Dito Ossimetro LK87, Misuratore Di Ossigeno Pulsossimetro Portatile
SQUADO - Saturimetro Da Dito Ossimetro LK87, Misuratore Di Ossigeno Pulsossimetro Portatile
Caratteristica: Portatile. Dimensioni: circa 5,6 x 3,2 x 2,8 cm. Peso: circa 20 gr.
Bestseller n. 10
Beurer PO 30 Saturimetro per il Monitoraggio della Saturazione di Ossigeno nel Sangue e del...
Beurer PO 30 Saturimetro per il Monitoraggio della Saturazione di Ossigeno nel Sangue e del...
Display a colori con luminosità regolabile e 4 prospettive di visualizzazione; Custodia, cinturino e batterie incluse nella confezione
35,99 € Amazon Prime

Come avrai sicuramente notato, a causa del Coronavirus che sta mettendo in ginocchio l’Italia e il mondo, in questi ultimi giorni sono scoppiate su Amazon le ricerche per il pulsossimetro (noto anche come saturimetro), uno strumento di ausilio medico che non dovrebbe mai mancare in casa.

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

Tutto quello che devi sapere sul Pulsossimetro

Visto il crescente interesse verso questo strumento che, fino a poco tempo fa, era sconosciuto alla maggior parte degli utenti, ho deciso di dedicargli un articolo dove andremo a fare un pò di chiarezza sull’argomento e a rispondere alle domande più rilevanti riguardanti il pulsossimetro.

Visto che il materiale da analizzare è parecchio, direi di non perdere tempo e di iniziare subito.

Pulsossimetro a cosa serve?

In breve, si tratta di uno strumento che consente di conoscere la quantità di ossigeno presente nel sangue ed avere così un dato in più da fornire al medico in caso di malessere.

Si tratta nello specifico di una piccola periferica non invasiva – è una sorta di molletta che va agganciata alla punta del dito – che permette di misurare la percentuale di emoglobina legata nel sangue, la frequenza cardiaca e l’intensità della pulsazione.

In questo modo è possibile rilevare la saturazione dell’ossigeno nel sangue e di conseguenza valutare la regolarità dell’attività respiratoria.

Da notare, comunque, che non permette di stabilire con quale gas è legata l’emoglobina, ma solo la percentuale di emoglobina legata (normalmente l’emoglobina lega l’ossigeno, quindi permette di ottenere una stima della quantità di ossigeno presente nel sangue).

Perché usare il saturimetro?

Poiché la misurazione della saturazione di ossigeno nel sangue è un parametro che fornisce informazioni utili circa la funzione respiratoria dell’individuo, essa può rivelarsi utile per individuare con rapidità la presenza di condizioni pericolose per la salute.

Nel dettaglio, l’uso del saturimetro può essere utile al fine di:

  • Valutare la funzionalità respiratoria generale del paziente nel corso di visite specialistiche
  • Monitorare costantemente il grado di saturazione e la frequenza cardiaca di pazienti ospedalizzati
  • Monitorare in maniera costante nel tempo – anche presso il domicilio – i parametri di pazienti affetti da malattie delle vie aeree, come:
    • BPCO;
    • Bronchite cronica;
    • Asma bronchiale;
    • Polmonite;
    • Altre malattie polmonari e pleuriche.
  • Monitorare la saturazione dell’emoglobina in pazienti con sindrome delle apnee nel sonno
  • Valutare la funzionalità respiratoria in pazienti fumatori
  • Determinare la presenza o meno di eventuali danni alla funzionalità respiratoria in pazienti esposti ad inquinanti (ad esempio, inquinamento ambientale, inquinamento sul luogo di lavoro, ecc.)

Quelle sopra menzionate sono solo alcune delle possibili applicazioni del saturimetro.

E’ facile da usare?

Si.

Il saturimetro è uno strumento semplice da utilizzare poiché il tutto è automatizzato e, per tale ragione, esso può essere impiegato con facilità anche in ambito casalingo e non solo in ambito medico ed ospedaliero.

Inoltre, dal momento che la misurazione della saturazione di ossigeno con il saturimetro è una metodica non invasiva e completamente indolore, lo strumento può essere utilizzato su qualsiasi tipo di paziente, inclusi neonati, bambini e anziani.

Come si usa il pulsossimetro?

Ecco le semplici istruzioni da seguire:

  • Accendere lo strumento
  • Posizionare la sonda – generalmente a forma di pinza – su un dito o sul lobo dell’orecchio del paziente per quanto riguarda adulti, bambini e anziani, oppure sul piedino nel caso di un neonato
  • Avviare la misurazione e attendere il risultato sul monitor

Dove e quando si usa il pulsossimetro?

Normalmente un dispositivo come questo si usa nei reparti ospedalieri e sui mezzi di soccorso in quanto è un dispositivo non invasivo ed è precoce nel riconoscere l’ipossia rispetto alle condizioni di cianosi, permettendo una diagnosi di desaturazione dell’ossigeno prima di gravi complicanze.

Come funziona il pulsossimetro?

Il dispositivo non è pensato per un monitoraggio su base continua, non va quindi a sostituire quello che ad esempio troviamo in sala operatoria: è piuttosto pensato per un uso domestico ed è indicato per fornire informazioni aggiuntive al proprio medico.

Il funzionamento è molto semplice: basta accenderlo, inserire il dito fino in fondo, in modo che il led illumini la parte centrale dell’unghia, e attendere qualche secondo per le letture di saturazione ossigeno (%SpO2) e frequenza cardiaca (PRbpm).

Il display digitale al LED è molto chiaro e leggibile e mostra i livelli di saturazione dell’ossigeno nel sangue e la frequenza del polso.

Volendo essere più precisi, il principio di funzionamento su cui si basa il saturimetro è quello della spettrofotometria.

La sonda, che ha una forma a pinza, presenta due diodi fotoemittenti su un braccio ed un rilevatore sul braccio opposto. I due diodi emettono fasci di luce a precise lunghezze d’onda che ricadono nell’intervallo della luce rossa e infrarossa (rispettivamente, 660 nm e 940 nm).

Supponendo che la sonda del saturimetro venga posizionata sul dito del paziente, i fasci luminosi emessi dalle due sorgenti attraverseranno tutti i tessuti dello stesso, fino a giungere al rilevatore posizionato sull’altro braccio della stessa sonda, all’estremità opposta del dito.

Durante il “tragitto” effettuato dalle radiazioni luminose, queste vengono assorbite dall’emoglobina:

  • L’emoglobina legata all’ossigeno (ossia, l’ossiemoglobina – HbO2) assorbe soprattutto nella luce infrarossa
  • L’emoglobina non legata (Hb), invece, assorbe soprattutto nella luce rossa

Sfruttando questa differenza di assorbimento fra l’emoglobina legata all’ossigeno e quella non legata, misurando e analizzando la differenza fra la quantità di radiazione luminosa emessa dai diodi e quella finale rilevata dal rilevatore, l’unità di calcolo è in grado di elaborare e infine fornire il valore di saturazione di ossigeno che verrà visualizzato sul monitor.

Funzionamento del pulsossimetro

Come leggere il pulsossimetro?

Di seguito riportiamo i valori di saturazione considerati normali e i range entro i quali è il caso di preoccuparsi e contattare il proprio medico e/o richiedere l’intervento dei mezzi di soccorso o del personale sanitario ospedaliero.

Valori di saturazione di ossigeno superiori al 95% sono da considerarsi normali.

Se il paziente presenta valori inferiori alla sopra indicata percentuale, si è in presenza di ipossiemia. In funzione del grado di saturazione di ossigeno, essa può essere definita:

  • Lieve, quando i valori rilevati dal saturimetro sono compresi fra il 91% e il 94%
  • Moderata, quando il saturimetro rileva valori compresi fra l’86% e il 90%
  • Grave, quando il saturimetro segnala valori uguali o inferiori all’85%

Ecco, questi sono i valori ottimali del pulsossimetro, o comunque quelli che devi conoscere per riuscire a leggerlo correttamente.

Il pulsossimetro dà sempre un dato esatto?

Le situazioni in cui non riesce a rilevare un dato esatto sono:

  • dito freddo, la vasocostrizione periferica impedisce un flusso sufficiente alla misurazione
  • tremori, possono essere dati da senescenza, parkinson o febbre, interferiscono con la lettura
  • aritmia cardiaca, interferisce con la lettura della frequenza cardiaca e potrebbe dare un dato che discosta molto dal precedente
  • smalto sulle unghie, impedisce il passaggio dell’onda infrarossi per la misurazione

Serve per riconoscere il Coronavirus?

Si e no.

Non è ovviamente in grado di dire se un paziente ha il Coronavirus, ma, considerando che il virus che dobbiamo affrontare in questi giorni attacca le vie respiratorie, il pulsossimetro può essere uno strumento ausiliario di valutazione dei sintomi in caso di malessere.

NON può e non deve sostituire il consulto medico, ma può fornirgli un dato in più per valutare la situazione in caso di problemi o necessità.

Prezzo pulsossimetro dito

Proprio in questo periodo bisogna fare attenzione agli acquisti: come sta accadendo con gel disinfettanti e mascherine, anche i saturimetri hanno visto un’impennata dei prezzi.

Prodotti che generalmente costano intorno ai 30-40 euro hanno visto lievitare il prezzo a 70 euro, con modelli che addirittura sfiorano i 200 euro e con tempi di consegna molto lunghi.

In realtà gran parte dei dispositivi che trovi in commercio hanno le medesime caratteristiche (si basano su pochi chip comuni e cambia spesso solo il display o il designe esterno) ed un prezzo onesto non dovrebbe mai superare la soglia dei 40 euro.

In media infatti il costo di un saturimetro di buona qualità oscilla tra i 20 e i 30 euro.

In questo articolo abbiamo raccolto i dieci pulsossimetri più venduti su Amazon e ti permettiamo di acquistarli in pochi click ad un prezzo assolutamente onesto e giusto.

Unico neo: i tempi di consegna potrebbero essere un pò lunghi, considerando che Amazon e i corrieri in questo periodo sono stati travolti da un numero elevatissimo di ordini da gestire.

Conclusioni

Con questo articolo abbiamo concluso.

Spero di averti aiutato a scegliere il prodotto migliore per le tue esigenze, al prezzo più basso su Amazon e soprattutto di aver chiarito tutti i tuoi dubbi su questo prodotto.

Se hai ancora dubbi e domande sul pulsossimetro, lascia un commento a fine articolo e ti risponderemo il prima possibile.


Sai che siamo anche su WhatsApp? Iscriviti subito al canale di YourLifeUpdated per restare sempre informato su guide e notizie tecnologiche

Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

YOURLIFEUPDATED È STATO SELEZIONATO DAL NUOVO SERVIZIO DI GOOGLE NEWS: se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie SEGUICI QUI

YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE TELEGRAM CHE RACCOGLIE TUTTE LE ULTIME NOTIZIE: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI

YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE YOUTUBE CON OLTRE 5000 ISCRITTI, UNISCITI ANCHE TU: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto - CLICCA QUI

NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI

CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui