Cosa cambia tra Galaxy Note 20 e Note 20 Ultra? Quali sono le differenze tra gli smartphone? Ecco un confronto tra Galaxy Note 20 e Note 20 Ultra
Galaxy Note 20 e Note 20 Ultra differenze confronto
Indice Articolo
Finalmente ci siamo: i nuovi smartphone top di gamma di Samsung sono stati presentati in modo ufficiale anche in Italia e tra pochissimo saranno disponibili all’acquisto.
Se ti sei perso i nostri articoli dedicati a riguardo, ecco i link diretti per scoprire tutti i segreti (e i prezzi) di questi nuovi e fantastici smartphone:
- Samsung Galaxy Note 20 Ultra ufficiale | Scopri la SCHEDA TECNICA
- Samsung Galaxy Note 20 ufficiale | Scopri la SCHEDA TECNICA
In questo articolo, invece, andremo a fare chiarezza su quali sono le differenze e le analogie tra Galaxy Note 20 e Note 20 Ultra di Samsung.
Se sei molto attirato da questi smartphone, ma non riesci a capire quale faccia al caso tuo, questo articolo ti chiarirà tutti i dubbi e le domande a riguardo.
Andremo a vedere cosa cambia tra Galaxy Note 20 e Note 20 Ultra, quale è il migliore, quale il più potente, quale il più grande, quale il più costoso e alla fine anche quale è il modello adatto a te.
Visto che la carne al fuoco è tanta, direi di non perdere tempo in chiacchiere e di andare dritti al punto. Iniziamo con questo SUPER confronto!
Confronto tra Galaxy Note 20 e Note 20 Ultra
Direi di cominciare con un confronto tra le schede tecniche, un pò freddo ma molto utile per capire a colpo d’occhi analogie e differenze tra i dispositivi in questione.
SAMSUNG Galaxy Note 20 | SAMSUNG Galaxy Note 20 Ultra 5G | ||
OS (al lancio) |
Samsung One UI 2.1 con Android 10
|
||
Processore |
Exynos 990
2 x Mongoose M5 @ 2.73 GHz 2 x Cortex-A76 @ 2.50 GHz 4 x Cortex-A55 @ 2.0 GHz |
||
RAM | 8 GB | 12 GB | |
Display | Dynamic AMOLED 6,7″ (20:9, 394 PPI) |
Dyanamic AMOLED 6.9″ (19.3:9, 496 PPI) |
|
Risoluzione | 2.400 x 1.080 | 3.088 x 1.440 | |
Storage | 256 GB (no MicroSD) | 256 GB – 512 GB (MicroSD fino a 1TB) | |
Fotocamere | Retro: Wide 12MP (f/1.8) + Ultra Wide 12MP (f/2.2) + Telephoto 64MP (f/2.0) Zoom 3x Flash Dual-LED Video 8K @ 24 fpsFronte: 10 MP f/2.2 |
Retro: Wide 108MP (f/1.8) + Ultra Wide 12MP (f/2.2) + Periscope 12MP (f/3.0) Zoom 5x Laser AF Video 8K @ 30 fpsFronte: 10 MP f/2.2 |
|
Extra | 4G LTE + 5G Ultra Veloce Wi-Fi 802.11ac Bluetooth 5.1 NFC Sensore impronte sotto al display Dual SIM S Pen IP-68 |
5G Ultra Veloce Wi-Fi 802.11ac Bluetooth 5.1 NFC Sensore impronte sotto al display Dual SIM S Pen IP-68 |
|
Porte |
USB 3.2 Type-C
|
||
Batteria | 4.300 mAh Ricarica rapida |
4.500 mAh Ricarica rapida |
|
Dimensioni | 161,6 x 75,2 x 8,3 mm | 164,8 x 77,2 x 8,1 mm | |
Peso | 192 gr | 208 gr |
Analizziamo le differenze nel dettaglio
I due phablet con la penna, come hai notato dalla scheda tecnica, non sono identici. Differiscono sotto alcuni punti di vista, a partire dallo schermo.
Su Note 20 c’è un pannello da 6,7″ assolutamente flat: un display Infinity-O Super AMOLED Plus con risoluzione FHD+ e certificato HDR10+. Identica la selfie camera.
I due phablet condividono anche il processore, ma cambia il quantitativo di RAM – che scende a 8GB, sempre LPDDR5 – e la memoria interna, che è di 256GB (sia per l’edizione LTE che per quella 5G).
Simili, ma non uguali, le dimensioni della batterie: quella di Galaxy Note 20 è di 4300 mah, mentre restano identici i sistemi di ricarica (sia a cavo che wireless).
Differisce il comparto fotografico. Il phablet in versione “standard” gode di sensore principale da 12MP (apertura focale f/1.8, autofocus Dual Pixel e stabilizzazione ottica d’immagine). La camera dedicata al grandangolo rimane identica, mentre quella del teleobiettivo è differente. Si tratta infatti di un sensore da 64MP (con OIS, ma senza autofocus laser) che offre ingrandimenti ottici fino a 3X e digitali fino a 30X. Il comparto audio invece è identico, così come i sensori biometrici.
Galaxy Note 20 è disponibile nella versione LTE oppure con supporto al 5G. Nel secondo caso, le caratteristiche di rete son identiche a quelle di Note 20 Ultra.
Video confronto
Dopo aver visto la scheda tecnica completa e dettagliata, ecco un paio di interessanti video che sicuramente ti aiuteranno nella scelta del tuo prossimo smartphone.
Samsung Galaxy Note 20 e Note 20 Ultra, prezzi e disponibilità
Ovviamente cambiano anche i prezzi degli smartphone, a fronte di hardware più potente.
Samsung Galaxy Note 20 si potrà comprare in versione 4G (a €979) oppure nella variante 5G (al prezzo di €1.079).
Parlando di Galaxy Note 20 Ultra 5G, il modello con 256GB di memoria interna costa di listino €1.329. Solo in esclusiva sullo Shop online Samsung.com si potrà comprare l’edizione con con 512GB di memoria interna a €1.429.
Conclusioni
Allora, sei riuscito a comprendere tutte le differenze tra Samsung Galaxy Note 20 e Note 20 Ultra? Oppure hai ancora qualche dubbio a riguardo?
In caso di dubbi o domande, lascia un commento a fine articolo e ti risponderemo il prima possibile.
Quale preferisci tra i due modelli?
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto gratuito - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate