Le videochiamate Google Meet ora sono gratis per tutti. Come usare Google Meet per fare videochiamate gratis, anche di gruppo. Come utilizzare Google Meet gratis
Google Meet GRATIS
Google Meet è uno strumento per le videochiamate di gruppo utile tanto per la comunicazione privata quanto per l’azienda o la scuola.
In questo articolo vediamo come averlo gratis e come usarlo al meglio.
LA NOVITÀ
Google Meet diventa completamente gratis.
Sì, hai capito bene. In queste ore il tool di video chiamate professionali e sicure sviluppato da Google e indirizzato agli utenti G Suite come scuole, istituzioni, organizzazioni e business, viene reso completamente gratuito per tutti.
Volendo essere precisi, bisogna dire che Google Meet non è mai stato realmente a pagamento. Chiunque, infatti, può già oggi utilizzarlo per conversare in ambito lavorativo, ma non solo.
Nella versione gratuita, però, non era possibile creare/gestire da zero una conferenza, si poteva solo prendere parte ad una conferenza già creata da qualche cliente con l’abbonamento a G Suite (che comprende anche Google Meet).
Da oggi, invece, chiunque potrà creare e gestire videochiamate o videoconferenze gratis su Google Meet, senza avere l’abbonamento a G Suite.
COSA È GOOGLE MEET? A COSA SERVE?
Come si può facilmente intuire dal nome, Google Meet è uno strumento di Google che pemettte di fare videochiamate e video conferenze online fino a 250 partecipanti.
In passato questo strumento era a pagamento (vedi sopra per i dettagli), ma a partire da Maggio 2020 sarà disponibile gratis per tutti. E dovrebbe restare gratis (con le funzioni base) almeno fino a Settembre 2020.
Tra le altre funzionalità offerte da Google Meet, segnalo la possibilità di:
- far vedere in live streaming le teleconferenze fino a un massimo di 100.000 spettatori
- chiamare e videochiamare, grazie all’apposita webcam, concludendo affari o riunioni di lavoro o lezioni online
- archiviare i meeting su Google Drive, attraverso appositi filmati (in modo simile a Zoom)
Insomma, Google Meet è uno strumento che permette di restare a contatto con amici, parenti, conoscenti, colleghi e qualunque altra persona nel mondo, con la possibilità di parlarsi e di vedersi tramite webcam. Niente di troppo diverso rispetto a quanto offerto da Zoom e Skype per intenderci.
QUANTO COSTA GOOGLE MEET?
Come già anticipato, per usare il servizio in modo “passivo” non è necessario spendere neanche un euro. Si riceve il link di invito, ci si unisce alla conferenza e il gioco è fatto.
Chi invece vuole creare meeting e conferenze, deve avere un account a pagamento con G Suite e in questo caso il costo varia a seconda del pacchetto scelto:
- una versione del piano Basic costa 5,20 euro al mese, ma si può trovare anche in offerta in diversi periodi dell’anno anche a 4,60 euro
- il pacchetto Business arriva a 10,40 euro mensili
- l’abbonamento Premium è chiamato Enterprise e costa 23 euro al mese
Da Maggio 2020, però, tutto questo cambierà.
COME AVERE GOOGLE MEET GRATIS?
Non c’è molto da fare, basta essere in possesso di un indirizzo email.
A quel punto è sufficiente iscriversi gratuitamente a Google Meet ed utilizzare così molte delle feature già da oggi disponibili come:
- la pianificazione di eventi
- la condivisione dello schermo
- i sottotitoli in tempo reale (solo per l’inglese)
e molto altro.
Oltre al sito web, Google Meet sarà disponibile gratuitamente tramite le applicazioni per iOS e per Android, mentre chi utilizza Google Calendar potrà partecipare ad una chiamata direttamente da lì.
C’È SOLO UN LIMITE
Tutte le riunioni gratuite hanno un limite massimo di 60 minuti, ma fino al 30 Settembre questo limite NON sarà applicato.
Segnalo, poi, che i clienti di G Suite (che quindi pagano un abbonamento a Google per usare anche Google Meet) potranno godere di interessanti vantaggi, come la possibilità di avviare videoconferenze fino a 250 partecipanti, oltre a trasmettere in streaming fino a 100.000 spettatori, potendo anche registrare e salvare le chiamate. Ma se non hai bisogno di queste funzionalità, l’account gratuito andrà più che bene per te!
COME FUNZIONA GOOGLE MEET
Usare Google Meet per fare chiamate, videochiamate, video conferenze e riunioni è facilissimo. Ecco qualche indicazione rapida.
Accedere ad un meeting (creato da altri)
Quando si viene invitati ad una video call, si riceve un evento da Google Calendar ed una mail. Basterà cliccare sul link presente in email per partecipare alla chiamata (via browser, se ci si trova difronte al proprio PC desktop, oppure usando l’app per smartphone).
In alternativa è possibile anche inserire l’ID della riunione nell’apposito campo presente nella pagina di Google Meet o nell’app.
I permessi per il microfono e per la webcam
In tutti i casi, almeno da PC/Mac, sarà necessario concedere i permessi di utilizzo di webcam e microfono, altrimenti sarà impossibile farsi vedere ed ascoltare dall’interlocutore.
Segnalo comunque che durante la chiamata è possibile disattivare sia il proprio microfono, sia la webcam (effettuando un movimento dal basso verso l’alto con il mouse per mostrare i controlli relativi). Un clic sull’icona del microfono ne consente una attivazione/disattivazione, cliccando su quella della videocamera è possibile attivare o disattivare il video.
Per abbandonare la videochiamata basterà cliccare sull’icona del telefono.
Creare una videochiamata con Google Meet
La creazione di un meeting è possibile dal sito di Google Meet oppure utilizzando Google Calendar (in questo secondo caso è sufficiente creare un evento inserendo gli indirizzi mail dei partecipanti).
Per creare un meeting dal sito, invece, i passaggi sono questo:
- Loggarsi con il proprio account al sito di Gooogle Meet
- Cliccare su Partecipa a una riunione o avviala
- Inserire un nome o un nickname per la riunione
- Cliccare su “Copia informazioni di partecipazione” oppure su “Invita per aggiungere altre persona alla riunione”
Segnalo infine che NON è necessario che gli invitati alla riunione con Meet abbiano un indirizzo Gmail, puoi invitare alla riunione anche persone che hanno email diverse da Gmail.
Come condividere lo schermo su Google Meet
Se vuoi presentare qualcosa agli altri partecipanti della riunione mostrando o condividendo il tuo schermo, sarà sufficiente cliccare sul bottone Presenta ora.
Con questa funzionalità si potrà condividere il proprio schermo. Potrai scegliere se condividere lo schermo intero oppure soltanto una finestra.
Terminata la presentazione, basterà cliccare su “Interrompi condivisione”.
Come inviare un messaggio di testo in chat su Google Meet
Se hai bisogno di inviare un messaggio di testo agli interlocutori di una riunione, puoi usare la chat integrata.
Per utilizzarla basta cliccare sulla barra posta a destra della riunione, posizionarsi sulla scheda chat e iniziare a scrivere.
Come rimuovere qualcuno da una riunione su Google Meet
Dalla barra a destra, la stessa dove si trova la scheda Chat, è possibile accedere alla scheda “Persone”.
Da qui oltre a vedere i partecipanti alla riunione è possibile agire sugli interlocutori in vari modi:
- cliccando sull’icona del microfono di uno dei partecipanti alla riunione lo si può silenziare e mettere muto
- scorrendo con il mouse sulla persona da rimuovere, si faranno apparire 3 puntini, cliccando sui quali sarà possibile eliminare il partecipante selezionato.
Come bloccare la visualizzazione su una persona
Sempre dalla scheda Persone (vista poco sopra) basta cliccare sull’icona di uno spillo per bloccare la visualizzazione su una determinata persona.
CONCLUSIONI
Con questa lunga guida su Google Meet abbiamo terminato.
Per qualsiasi dubbio o domanda, lascia un commento a fine articolo e ti risponderemo il prima possibile.
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto gratuito - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate