Problemi GPS di Garmun, Suunto e Smartwatch: Cosa Succede?

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

Il GPS del tuo smartwatch Garmin, Suunto o altra marca è impreciso, da problemi, non si collega ai satelliti? Ecco il motivo. Scopri cosa sta succedendo

GPS Garmun, Suunto e Smartwatch non funziona

Il 2021 è iniziato decisamente male per molti possessori di smartwatch Garmun, Polar e Suunto.

Dal 1 Gennaio, infatti, sono tantissimi gli utenti in possesso di questi prodotti che segnalano gravi problemi al GPS dei propri dispositivi.

A quanto pare, infatti, con l’inizio del nuovo anno il GPS integrato sugli smartwatch Garmun, Polar e Suunto ha iniziato a dare i numeri: traccia il percorso di chi si allena all’esterno, ma lo fa in modo molto impreciso (sbagliando anche di qualche km).

Insomma, considerando che questi smartwatch sono nati appositamente per allenarsi, è un bel problema. Ma analizziamolo nel dettaglio.

Perché il GPS di Garmun, Polar e Suunto non funziona nel 2021?

In breve, il problema sta nel chip GPS prodotto da Sony e montato su smartwatch di Garmun, Polar e Suunto. O meglio: il GPS funziona benissimo, la colpa dell’imprecisione e di tutti questi problemi riscontrati dagli utenti sta in un file.

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

Come abbiamo detto in apertura, infatti, il GPS di quei prodotti funziona benissimo e senza grossi problemi e riesce a registrare tranquillamente le sessioni di allenamento.

Per colpa di un file “corrotto”, però, quando si va ad analizzare la sessione si scopre che la posizione rilevata è totalmente sballata, con differenze anche di 300-400 metri rispetto alla posizione reale, per arrivare anche a diverse decine di km di distanza e quindi di errore nel rilevamento.

Ecco un esempio del problema:

image

Nel dettaglio, il problema è legato all’ephemeris data file, cioè il file in cui il dispositivo archivia le effemeridi, ovvero dei satelliti artificiali ai quali connettersi. Questo file è un escamotage per permettere al dispositivo GPS di funzionare immediatamente, senza dover attendere la connessione al satellite. Ma il file, evidentemente, per il 2021 riporta delle posizioni sbagliate e, di conseguenza, il tracker GPS inizia a tracciare posizioni errate.

Nessun bug nel modulo GPS, quindi, ma un errore che deve essere corretto nel file delle effemeridi. 

In tutti i casi, comunque, è chiaro che con un problema del genere questi smartwatch diventano praticamente inutili, almeno per chi si allena all’esterno.

Quali sono i dispositivi che hanno il problema del GPS?

Difficile avere una lista completa e precisa. Al momento sappiamo per certo che questi smartwatch sono affetti dal bug, ma probabilmente in lista ne arriveranno altri prossimamente:

  • Polar Grit X
  • Polar Ignite
  • Suunto 5 e Suunto 9
  • Wahoo RIVAL
  • Alcuni orologi multisport di COROS
  • Garmin Forerunner 45/245/745/945
  • Garmin Fenix 6
  • Garmin MARQ
  • Garmin Vivoactive 3 e 4
  • Garmin Venu
  • Garmin Edge 130 Plus 530/830/1030 Plus
  • Polar Vantage V/M/V2

La causa e la soluzione al problema GPS Sony

Il motivo non è nel GPS, che funziona perfettamente, ma nell’”ephemeris data file“, cioè il file in cui il dispositivo archivia le effemeridi, ovvero nel caso dei GPS, dei satelliti artificiali ai quali connettersi.

Questo file è un escamotage per permettere al dispositivo GPS di funzionare immediatamente, senza dover attendere la connessione al satellite. Ma il file, evidentemente, per il 2021 riporta delle posizioni sbagliate e, di conseguenza, il tracker GPS inizia a tracciare posizioni errate.

Come risolvere il problema del GPS su smartwatch Garmun, Polar e Suunto?

Al momento, purtroppo, la soluzione è solo una per tutti: aspettare.

I principali produttori di smartwatch, fitness band  sono già al lavoro per rilasciare un aggiornamento del firmware dei dispositivi per ovviare al problema. 

Garmin suggerisce, invece, un metodo per aggirare il problema: l’azienda consiglia di attendere qualche minuto con il dispositivo acceso e il GPS attivato prima di iniziare l’allenamento. In questo modo il GPS non terrà conto della posizione di partenza in base al file corrotto, ma si baserà sulla posizione reale del satellite.

Ciò dovrebbe funzionare su tutti i dispositivi dotati di GPS che soffrono di questo problema ma, come anticipato, la soluzione definiva arriverà solo con un aggiornamento firmware, che comunque non dovrebbe tardare ad arrivare.

Anche tu hai riscontrato il problema?

Faccelo sapere nei commenti a fine articolo.

Io confermo di averlo riscontrato sul mio Garmin Venu, ma ammetto che comunque non è grave visto che tanto in questo periodo non possiamo uscire di casa tra zone rosse e maltempo.

FONTE


Sai che siamo anche su WhatsApp? Iscriviti subito al canale di YourLifeUpdated per restare sempre informato su guide e notizie tecnologiche

Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

YOURLIFEUPDATED È STATO SELEZIONATO DAL NUOVO SERVIZIO DI GOOGLE NEWS: se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie SEGUICI QUI

YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE TELEGRAM CHE RACCOGLIE TUTTE LE ULTIME NOTIZIE: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI

YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE YOUTUBE CON OLTRE 5000 ISCRITTI, UNISCITI ANCHE TU: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto - CLICCA QUI

NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI

CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui