Snapdragon 8+ Gen 1 e Snapdragon 7 Gen 1 ufficiali: Qualcomm spinge sui top. Scopri tutte le novità e caratteristiche dei nuovi chip di Qualcomm
Snapdragon 8+ Gen 1 e Snapdragon 7 Gen 1
Indice Articolo
Finalmente ci siamo: dopo lunga attesa, Qualcomm svela lo Snapdragon 8+ Gen 1 e lo Snapdragon 7 Gen 1.
Questi nuovissimi chip verranno inseriti all’interno delle ammiraglie next-gen della seconda metà dell’anno e dei mediogamma prossimi al debutto.
In breve
Il primo è super prestante e potente ed è pensato per chi vuole telefoni ad alte prestazioni unici al mondo; il secondo invece, offre features uniche per i device mainstream leggermente più economici.
Qualcomm Snapdragon 8+ Gen 1: le caratteristiche
Questo nuovo componente va a migliorarsi soprattutto per quanto riguarda la potenza e l’autonomia, che sono poi i due pilastri principali di un System-on-a-chip.
La CPU di Snapdragon 8+ Gen 1 offrirà il 10% in più di performance grazie anche ad un aumento frequenza fino a 3,2 GHz, così come anche la GPU avrà un miglioramento sempre del 10% in termini di prestazioni.
E se Snapdragon 8 Gen 1 non aveva completamente convinto sui consumi energetici alla prova pratica, è qui che si concentra probabilmente il miglioramento più grande. CPU e GPU migliorano l’efficienza energetica addirittura del 30% rispetto alla precedente versione.
Il tutto garantendo funzionalità come la registrazione video 8K HDR grazie al triplo ISP Spectra a 18 bit, funzioni di elaborazione in tempo reale (come bokeh e miglioramento del viso contemporaneo) e il rendering volumetrico nei videogiochi.
Abbiamo già una lunghissima lista di aziende che implementeranno a breve lo Snapdragon 8+ Gen 1: ROG, Black Shark, HONOR, iQOO, Lenovo, Motorola, Nubia, OnePlus, OPPO, OSOM, realme, RedMagic, Redmi, vivo, Xiaomi e ZTE.
Concludiamo sottolineando la grande attenzione che Qualcomm ha prestato al comparto connettività: c’è un modem RF Snapdragon X65 per il 5G e lo Snapdragon Sound per godere della qualità audio Lossless. Con FastConnect 6900 infine, l’azienda ha prestato una notevole attenzione al modulo WiFi e Bluetooth.
Qualcomm Snapdragon 7 Gen 1: le caratteristiche
Se il componente top gamma era un semplice upgrade di quanto già visto, il nuovo Snap 7 Gen 1 si presenta del tutto rinnovato rispetto all’ultimo Snapdragon 778G, che era naturale aggiornamento del 765G ma non del 780, sfortunato in termini di produzione.
In particolare, la piattaforma Snapdragon 7 Gen 1 è più economica e sarà presente sui dispositivi di fascia media. La vedremo su tanti telefoni di OEM internazionali come Honor, OPPO e Xiaomi.
Ecco le funzionalità e novità principali:
- Snapdragon Elite e Adreno Frame Motion Engine: servono nel gaming per aumentare il framerate e migliorare la qualità dei contenuti mantenendo bassi i consumi
- La GPU Adreno tutta nuova offre il 20% di performance in più sul comparto video e supporta i display QuadHD+
- C’è un triplo ISP Qualcomm Spectra che permette alle persone di realizzare immagini da ben tre sensori fotografici differenti o da una singola lente fino a 200 Megapixel; c’è anche la possibilità di avere ottiche su midrange capaci di registrare video in 4K HDR
- C’è un nuovo motore Qualcomm AI Engine che permette di avere il Deep Learning Face Detect
- C’è il Trust Management Engine e Android Ready SE
- Lato connettività abbiamo supporto per 5G fino a 4,4 Gbps con il modem Snapdragon X62 e il Wi-Fi 6 con il Fast Connect 6900
- Molto interessante anche la parte fotografica con il supporto alla registrazione di filmati 4K HDR grazie al triplo ISP a 14 bit e la possibilità di scattare foto con sensori fino a 200 megapixel. Snapdragon 7 Gen 1 supporterà anche la registrazione di foto e video da ben tre fotocamere in contemporanea
In conclusione
Sulla carta questi nuovi Snapdragon 8+ Gen 1 e Snapdragon 7 Gen 1 sono ottimi, come al solito.
Adesso non dobbiamo fare altro che aspettare qualche settimana/mese per vedere i primi smartphone basati su questi chip arrivare sul mercato, in modo da poterli testare a fondo. In teoria i primi modelli dovrebbero arrivare a partire da Luglio/Agosto sul mercato.
In particolare sono molto curioso di provare Snapdragon 8+ Gen 1, per capire se è riuscito a risolvere i problemi del precedente modello:
- surriscaldamento
- consumo batteria
Staremo a vedere.
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto gratuito - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate