Amazfit GTS: la Recensione Completa

0
106

Recensione Amazfit GTS: ha senso comprare questo smartwatch economico? Ecco la recensione completa del nuovo smartwatch Amazfit GTS, con pro e contro

Amazfit GTS recensione

Hai intenzione di comprare il fantastico smartwatch Amazfit GTS ma prima vuoi leggere qualche parere e opinione su questo piccolo orologio intelligente? Stai cercando di capire se Amazfit GTS fa al caso tuo?

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

Sei nel posto giusto!

Abbiamo provato e testato a fondo Amazfit GTS, nuovo smartwatch piccolo, compatto e quasi identico ad Apple Watch che però costa solo 130 euro. A questa cifra diventa un prodotto che fa gola a tantissimi utenti, motivo per cui siamo qui per dirti se ha senso o meno comprarlo.

E, proprio per questo, di seguito andremo a vedere la recensione completa puntuale, suddivisa in PRO e CONTRO.

In questo modo, prima di spendere i tuoi soldi per il dispositivo di Amazfit (che alla fine è Xiaomi), potrai conoscerne pregi e difetti e capire se fa al caso tuo. Non ti faremo leggere un articolo di 5000 parole, ma ti metteremo di fronte ad una lista molto chiara e ben organizzata con tutti i pro e i contro di questo prodotto.

Nel giro di pochi minuti potrai capire se ha senso acquistare Amazfit GTS o meno.

Visto che so bene che a te, come a me, non piace perdere tempo, direi di andare subito al punto e di vedere quali sono i motivi per comprare l’orologio e quelli per non comprarlo.

Ecco la nostra recensione completa.

LEGGI ANCHE:

Recensione Amazfit GTS

Come promesso, divideremo la recensione in punti. Prima i motivi per comprarlo, poi quelli per non comprarlo. E alla fine le conclusioni, che ti aiuteranno a capire se procedere o meno con l’acquisto.

PRO

  • Ottima qualità dei materiali e ottimo assemblaggio
  • Peso e dimensioni contenute (pesa appena 24 grammi e misura 43.25x 36.25 x 9.4 mm): sta benissimo al polso, anche su ragazze e su persone che hanno il polso piccolo (al contrario di altri smartwatch enormi e pesanti)
  • E’ quasi identico all’Apple Watch: a prima vista è veramente difficile distinguerli, soprattutto all’occhio di persone non esperte. E’ però più sottile e leggero del prodotto di Apple
  • Cassa in alluminio
  • Resistente all’acqua fino a 5 ATM
  • Display OLED da 1.65 pollici, bello ampio e ben leggibile anche sotto al sole. Risoluzione 348 x 442 pixel, maggiore di Apple Watch per capirci. La luminosità automatica si regola bene da sola, buona la sensibilità al tocco
  • Schermo protetto da Gorilla Glass 3
  • Funzione Always-On per avere lo schermo sempre acceso con l’orario
  • Disponibile in tanti colori
  • Cinturini intercambiabili facilmente (quelli da 20mm vanno bene)
  • Costa pochissimo rispetto ai concorrenti
  • Comandi touch comodi, interfaccia chiara e semplice da navigare
  • Ampiamente personalizzabile con tante schermate e watchfaces (praticamente illimitate anche grazie alle tante app di terze parti presenti sul Play Store)

  • Può mostrare le notifiche di tutte le app, comprese le chiamate. Non è però possibile rispondere in alcun modo o interagire con i messaggi. Nel caso di email viene visualizzato il mittente e l’oggetto, per le chat solitamente anche il testo del messaggio. Segnalo che, al contrario di tutti gli altri dispositivi Amazfit che avevo provato, qui si sincronizzano perfettamente con il telefono (in passato, sul Bip ad esempio, se le cancellavo dal telefono restavano comunque visibili sull’orologio)
  • E’ possibile controllare la musica in riproduzione sullo smartphone, mentre non è possibile riprodurla direttamente dall’orologio, magari facendo uso di cuffiette
  • Non mancano le classiche informazioni su meteo, promemoria, sveglia, cronometro, timer e c’è anche l’app trova telefono
  • Per la parte fitness / sport sono disponibili le classiche funzioni di monitoraggio del battito cardiaco (anche h24), conteggio dei passi/calorie e qualità del sonno; non manca poi una completa schiera di attività sportive che possono essere registrate sfruttando il GPS integrato e il lettore PPG
  • Ottima autonomia: si arriva quasi a 12 giorni con utilizzo misto e molte notifiche al polso. Con molto sport si fanno circa 10 giorni
  • Le attività che si possono registrare sono: corsa all’aperto, camminata, ciclismo, corsa al chiuso, ciclismo indoor, nuoto libero, nuoto in piscina, ellittica, alpinismo, corsa su pista, sci, esercizio a corpo libero. Nessuna di queste viene rilevata automaticamente ed è sempre necessario avviare la sessione manualmente
  • GPS abbastanza preciso, anche se forse è leggermente migliorabile, soprattutto se paragonato a veri sportwatch come quelli di Garmin
  • Presente anche l’altimetro barometrico
  • Abbastanza preciso nella rilevazione dei passi e del sonno
  • App Amazfit disponibile per Android e iOS, chiara e semplice da usare. Tutte le attività sono consultabili all’interno dell’app anche tramite grafici e report e si possano automaticamente sincronizzare con STRAVA
  • Pieno supporto alla lingua italiana

CONTRO

  • Il cinturino in silicone originale non è molto comodo, consiglio di sostituirlo
  • Interfaccia non sempre velocissima, c’è qualche piccolo rallentamento o lag sporadico
  • Interazione limitata con le notifiche: non si può rispondere alle telefonate o ai messaggi; non si visualizzano sticker, emoji, immagini o messaggi audio dalle notifiche; le notifiche non vengono raggruppate, riceveremo quindi una notifica diversa per ogni messaggio, anche se appartengono alla stessa conversazione
  • Non è possibile salvare musica sullo smarwatch per ascoltare le canzoni senza passare dal telefono
  • Fix del GPS non velocissimo: richiede sempre 20-40 secondi
  • Sensore cardio non preciso, soprattutto se l’attività sportiva è molto intensa
  • Vibrazione da migliorare
  • Non c’è il microfono per rispondere alle chiamate
  • Non c’è memoria interna per salvare la musica e correre senza smartphone

Conclusioni

Cosa penso di Amazfit GTS?

Amazfit GTS è lo smartwatch per tutti. E’ bello, elegante, ben fatto, ben assemblato, non troppo grande, non troppo pesante.

E’ come avere al polso un Apple Watch, almeno a livello estetico, ma spendendo 1/4 del prezzo.

Certo, non è preciso come i Garmin a livello di GPS, battiti e rilevamento delle attività sportive, non ha materiali belli e di qualità come quelli di Apple Watch, ma ha una batteria fantastica, traccia tantissime attività sportive, ha uno schermo ampio, bello e ben leggibile, si può personalizzare a fondo e costa poco più di 100 euro.

E’ il prodotto perfetto da regalare a Natale o da indossare nella quotidianità. Veramente difficile, se non impossibile, avere di meglio a questo prezzo. Non lo consiglio agli utenti più esigenti, a quelli che vogliono il meglio del meglio, che ovviamente devono rivolgersi a prodotti decisamente più cari (almeno 300-400 euro). E’ invece il prodotto perfetto per chi non ha grosse esigenze, per chi vuole misurare la propria attività sportiva senza le esigenze di un atleta, a chi vuole tutte le notifiche al polso in modo semplice e chiaro e a chi vuole uno smarwatch bello, elegante e ben assemblato senza doverlo ricaricare ogni 20 ore.

Amazfit GTS prezzo

Puoi acquistare Amazfit GTS al miglior prezzo su Amazon. Il seguente box si aggiorna automaticamente con le migliori offerte:


Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto gratuito - CLICCA QUI

NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI

CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui