Tutto quello che devi sapere su Oppo Find X5. Oppo Find X5: un top di gamma, ma troppo simile al vecchio Find X3 Pro. Ecco la recensione completa con PRO e CONTRO
Oppo Find X5 RECENSIONE
Indice Articolo
Nelle ultime settimane ho avuto la possibilità di testare il nuovo smartphone top di gamma Oppo Find X5 con sistema operativo Android.
In questo articolo voglio condividere con te le mie impressioni, con PRO e CONTRO di questo telefono, in modo da aiutarti a capire se questo dispositivo faccia o meno al caso tuo.
IN BREVE
Se non vuoi leggere tutta la recensione, ti posso dire in breve che questo Oppo Find X5 è quasi identico al vecchio Oppo Find X3 Pro, ma costa meno pur offrendo le stesse prestazioni (e non risulta neanche troppo lontano dalle prestazioni di Oppo Find X5 Pro).
Cambia leggermente la batteria (4800mAh vs 4500mAh su X3 Pro) e di pochissimo la fotocamera (manca l’ottica super macro di X3 Pro), X5 non è impermeabile, X3 Pro ha schermo LTPO, più luminoso e un filo più grande.
Peso e dimensioni sono quasi identici.
L’unica differenza evidente è il materiale della back cover, in vetro opaco sul nuovo modello.
Insomma, considerando il prezzo di Oppo Find X3 Pro (ad oggi sui 650 euro online) e di questo Oppo Find X5 (ad oggi sugli 850 euro online), penso che abbia più senso comprare il vecchio Oppo Find X3 Pro per chi è attento alla spesa. Per tutti gli altri, invece, X5 sarà un ottimo smartphone.
In tutti i casi, se vuoi maggiori informazioni e dettagli su questo Oppo Find X5, continua a leggere la recensione completa.
SCHEDA TECNICA
- Display: da 6,5″ AMOLED LTPS FHD+, 10-bit, refresh variabile (massimo 120 Hz)
- SoC: Snapdragon 888 di Qualcomm con + Marisilicon X
- RAM: 8GB
- Memoria interna: 256 GB
- Fotocamere:
- Posteriore principale grandangolo: 50 MP, Sony IMX766 apertura f/1.8, OIS a due assi
- Posteriore secondaria ultra-grandangolo: 50 MP apertura f/2.2
- Posteriore secondaria telefoto: 13 MP f/2.4 zoom 2x
- Anteriore grandangolo: 32 MP, Sony IMX709 RGBW f/2.4, stabilizzazione ottica, FOV 80-90°
- Batteria: 4.800 mAh
- Ricarica: 80W cablata, 30W wireless, 10W inversa, compatibile con USB PD a 30W e Qi a 15W
- Connettività: 4G/5G SA, Dual SIM 5G, eSIM, Bluetooth 5.2, NFC e Wi-Fi 6
- Audio: stereo
- Altro: Sensore impronte nel display, certificazione IP54, Black e White
- OS: ColorOS 12.1 basato su Android 12
- Dimensioni e peso: 160.3 x 72.6 x 8.7 mm / 196g
CONFEZIONE
Nella confezione di questo Oppo Find X5 troviamo:
- smartphone
- cover in silicone grigio opaco
- cavo USB-A/USB-C
- caricatore da 80W
- adattatore USB A-USB C
- pellicola già applicata sul display
Una confezione sicuramente molto ricca.
DESIGN E MATERIALI
Lato design e materiali, lo smartphone è praticamente identico ad Oppo Find X5 Pro e molto simile a Oppo Find X3 Pro. Rispetto ad X5 Pro è più leggero e compatto, mentre rispetto ad X3 Pro è praticamente identico e si differenzia solo per:
- blocco fotocamere, ora leggermente più smussato e meno sporgente
- back cover, ora realizzata in vetro opaco che non trattiene in alcun modo impronte e sporcizia e risulta davvero premium al tatto
Lo smartphone è comunque molto ben bilanciato e si tiene comodamente in mano. I bordi curvi e le dimensioni, però, non consentono di usarlo con una sola mano. Fortunatamente in tasca non da alcun fastidio.
Guardandolo con attenzione, i bordi sono curvi sia sullo schermo che sul retro, in modo da consentire di impugnare più comodamente lo smartphone.
Sui lati troviamo un frame in alluminio, molto elegante ma è una calamita per le impronte. Segnalo anche che il dispositivo è molto scivoloso, quindi consiglio di usarlo con la cover compresa in confezione.
Materiali ed assemblaggio sono al top, esattamente come ci si aspetta da un prodotto di questa fascia prezzo.
Anche il design, pur prendendo spunto dalle linee dello scorso anno, risulta ricercato, elegante e raffinato e, almeno nella parte posteriore, prova a distinguersi dalla concorrenza.
L’unica cosa che non mi convince sono tutte le scritte che Oppo ha applicato nella parte posteriore, che “sporcano” una back cover altrimenti elegantissima.
Purtroppo Oppo Find X5 è certificato solo IP54 per la resistenza ad acqua e polvere, al contrario dei modelli X3 ed X5 Pro che sono IP68.
DISPLAY
Ottimo anche lo schermo: abbiamo a che fare con un pannello AMOLED da 6.55″, protetto da Gorilla Glass Victus, con risoluzione FullHD+ 2400 x 1080 pixel, frequenza di aggiornamento fino a massimo 120Hz ed una densità di pixel pari a 402PPI.
Troviamo anche una frequenza di campionamento del tocco fino a 240Hz, mentre la luminosità massima si ferma a 1000nits, contro i 1300 di picco del fratello maggiore e di X3 Pro dello scorso anno. Nonostante questo, sotto alla luce del sole lo schermo si legge comunque benissimo e senza alcun problema.
Ottima anche la riproduzione dei colori e l’esperienza visiva, ai massimi livelli in qualsiasi contesto. Nessun problema nemmeno con gli angoli di visuale, sempre perfetti, e con la riproduzione dei neri, al TOP come su qualsiasi AMOLED.
Segnalo infine che il pannello possiede il pieno supporto all’HDR10+ e le certificazioni Widevine L1.
Non mancano, infine, tutte le regolazioni colore della ColorOS, che permettono di personalizzare al massimo la resa visiva del pannello.
HARDWARE E PRESTAZIONI
L’hardware è da top di gamma, ma del 2021, esattamente come Find X3 Pro.
Il processore infatti è lo Snapdragon 888 5G Octa-Core, affiancato da una GPU Adreno 660. Troviamo poi 8 o 12GB di memoria RAM LPDDR5 a 3200Mhz e storage di tipo UFS 3.1 da 256GB non espandibile.
Come già anticipato, si tratta di un hardware inferiore a quello visto su Find X5 PRO, dove troviamo invece lo SnapDragon 8 Gen 1, ma in linea con altri smartphone della stessa fascia prezzo.
A completare la dotazione hardware di questo OPPO Find X5 troviamo una connettività di altissimo livello ed identica al fratello maggiore: non mancano il Wi-Fi 6, il Bluetooth 5.2, l’NFC e la connettività 5G.
Anche se il processore è dello scorso anno, posso affermare senza problemi che le prestazioni sono sempre al top: il sistema gira in modo estremamente fluido, veloce e reattivo in qualsiasi situazione. Non ho mai notato lag o rallentamenti, neanche con uso intenso, con i programmi o con i giochi più pesanti.
Insomma, le performance sono sempre al top ed è quasi impossibile notare differenze rispetto ad un Find X5 Pro, così come non ho notato differenze rispetto ad un Find X3 Pro.
Il processore non scalda quasi mai, tranne quando viene usato per lunghi periodi di gioco (oltre i 10 minuti). Solo in quei momenti si sente un pò di calore sul retro e la batteria cala più rapidamente del solito, ma senza esagerare.
Il sensore per lo sblocco con l’impronta digitale è posto al di sotto del display: funziona come sempre molto bene, è veloce nel riconoscimento, sicuro nella scansione e con una buona ampiezza di superficie.
SOFTWARE
Ottimo anche il comparto software, dove troviamo Android 12 con interfaccia personalizzata ColorOS 12.1 (quasi la stessa di OnePlus e Realme), che risulta veloce, reattiva, pulita e molto vicina ad Android stock.
La personalizzazione del software non è eccessiva, Oppo si è limitata ad introdurre alcune utili funzionalità che migliorano l’esperienza utente come:
- la possibilità di espandere la RAM (si può scegliere di rinunciare fino a 5 GB di memoria per dedicarli alla RAM, aumentando le prestazioni)
- la barra laterale per le scorciatoie
- l’Always-on Display
- lo spazio bambini
- la modalità ad una mano
- l’avvio rapido tenendo premuto sul lettore di impronte digitali
- grandi possibilità di personalizzazione (possiamo installare temi, personalizzare l’AOD, l’animazione dell’impronta, icone)
- la possibilità di clonare le app o creare un ambiente parallelo per la privacy
- la presenza di un’app per ripulire e ottimizzare il telefono
- le app in finestra
- lo spegnimento e accensione programmati
Grazie all’ottimo hardware e al software leggero e ben ottimizzato, nell’utilizzo quotidiano le prestazioni sono veramente al top, con una fluidità e una reattività di ottimo livello.
Come già detto, questo smartphone è perfetto anche per gli utenti più esigenti, che installano app pesanti e sfruttano al massimo il multitasking.
Segnalo solo che al primo avvio troviamo qualche app pre-installata come AliExpress, Booking, Netflix e Linkedin, che però possiamo rimuovere facilmente.
Parlando di aggiornamenti, al momento lo smartphone ha le patch di Febbraio. Oppo aggiorna sempre i propri smartphone, ma più lentamente rispetto a Samsung e Google.
GAMING
Nessun problema anche lato gaming: anche i giochi più recenti girano al massimo del dettaglio senza scatti o impuntamenti. Questo smartphone è ideale anche per i gamers.
E’ presente anche una modalità gioco che ottimizza le prestazioni dello smartphone in caso di sessioni di gioco prolungate.
BATTERIA
Ottima anche l’autonomia di questo dispositivo. Grazie alla batteria da 4800 mAh si copre tranquillamente una giornata lavorativa, anche intensa. Non ho faticato ad arrivare a sera con il 20% di autonomia residua.
La scarica è sempre abbastanza costante (più intensa sotto rete dati, più lenta sotto WiFi), ma la batteria cala più in fretta quando andiamo a stressare pesantemente il processore, come ad esempio durante le sessioni di gioco.
Lo SnapDragon 888 non è particolarmente parco nei consumi, ma in generale, anche grazie alle ottimizzazioni di Oppo, questo Find X5 ci porta sempre a sera senza problemi o difficoltà.
Presente la ricarica wireless a 30W o quella cablata a 80W, che ricarica lo smartphone al 100% in 30 minuti.
FOTOCAMERA
Parlando di fotocamera, Oppo Find X5 monta praticamente gli stessi sensori di X3 Pro, mentre la differenza rispetto a X5 Pro si limita al sensore principale, sempre un Sony IMX766 da 50MP, ma qui con apertura f/1.8, mentre sul PRO era 1.7. Sempre rispetto a X5 Pro perdiamo la stabilizzazione a 5 assi sul sensore principale (niente di incredibile..), e basta.
Abbiamo poi una lente ultra grandangolare da 50MP f/2.2 con FOV a 110° ed un teleobiettivo da 13MP con apertura f/2.4 e questi due sensori sono identici su tutti e 3 gli Oppo presi in considerazione fino ad ora.
Nella tabella seguente troviamo le specifiche delle fotocamere di Oppo Find X5, poi Oppo Find X3 Pro e infine Oppo Find X5 Pro:
Su Oppo Find X5 ed X5 Pro abbiamo poi la nuovissima NPU di OPPO, ovvero Marisilicon X, che in pratica è un chip dedicato per l’imaging che permette di ottenere scatti migliori, soprattutto di notte e con poca luce. Inoltre, sempre su questi modelli troviamo l’ottimizzazione e la calibrazione della fotocamera di Hasselblad, che di nuovo aiuta a migliorare gli scatti.
Tutto questo per dire che le foto di Oppo Find X5 sono veramente ottime, da vero top di gamma, in qualsiasi situazione e condizione di luce, sia di giorno che di notte. In particolare segnalo che:
- di giorno i colori sono sempre ottimi, con un buon contrasto. Le immagini sono ricche di dettagli e prive di difetti e questo vale sia con la fotocamera normale che con quella grandangolare
- anche di notte le foto sono veramente al top, soprattutto con la fotocamera principale. Anche la ultra-wide di notte si comporta molto bene grazie all’ottima apertura focale ed ai tanti megapixel a disposizione
- il punta e scatta è fulmineo e, al contrario dei Samsung, non c’è nessun lag tra la pressione del pulsante e il momento dello scatto
- lo zoom ottico si ferma al 2x: sinceramente avrei gradito qualcosa di più spinto su un telefono da 1000 euro
- l’intervento della NPU Marisilicon X si nota soprattutto di notte, dove gli scatti risultano leggermente migliori se paragonati a quelli di Oppo Find X3 Pro, ma al pari di Oppo Find X5 Pro
- la fotocamera anteriore, da 32MP e con apertura f/2.4 regala ottimi scatti in qualsiasi contesto, con buona definizione sia di giorno che di notte. Piccola critica: la fotocamera anteriore è identica su tutti e 3 questi modelli Oppo e non riesce ancora a girare video in 4K
Per farla breve, le foto scattate da Oppo Find X5 e X5 Pro sono identiche e non troppo diverse da quelle di X3 Pro, rispetto alle quali cambia solo leggermente il bilanciamento di alcuni colori, ma non il dettaglio.
Per quanto riguarda i video, invece, risultano sicuramente molto buoni e molto validi, ma sono ancora inferiori a quelli proposti da iPhone. Si arriva fino al 4K a 60fps ma la stabilizzazione, anche quella al massimo livello, non è sempre perfetta. Anche in questo caso un aggiornamento software aiuterà a risolvere questo problemino. Ottima la velocità e reattività della messa a fuoco.
Segnalo, infine, che è possibile registrare i video in modalità PRO e in versione LOG, utile per i professionisti che vogliono effettuare una color correction in fase di montaggio.
AUDIO E RICEZIONE
La ricezione e la qualità del segnale, sia delle connessioni WiFi che 5G, è semplicemente eccellente e ci permette di navigare e telefonare senza pensieri.
Molto buono l’audio in capsula e in vivavoce.
Il comparto audio stereo (Dolby Atmos) è più che buono: non il migliore, ma comunque molto valido. Come sempre troviamo una combo composta dalla capsula superiore da un singolo speaker che si trova nella parte inferiore del device.
Il volume prodotto è abbastanza potente, con alti e medi ben definiti, ma bassi migliorabili. L’audio proposto da iPhone è ancora su un altro pianeta.
PREZZO
Lo smartphone è in vendita ufficialmente a 999 euro. Su vari siti web si trova attualmente già a partire da 850 euro.
CONCLUSIONI
Bene, siamo arrivati alle conclusioni di questa recensione di Oppo Find X5. Cosa ne penso? Mi è piaciuto? Consiglio di comprarlo o meno?
Come ho già detto, questo Oppo Find X5 è un OTTIMO telefono sotto ogni punto di vista.
Non nego che questo smartphone mi è piaciuto in tutto: ha un design curato e moderno, dei materiali al top ed offre delle performance che non mi hanno fatto rimpiangere lo Snapdragon 8 Gen 1.
L’unico suo problema è che a 200 euro in meno c’è il “vecchio” Find X3 Pro, che funziona in modo assolutamente identico, ma costa meno.
Sinceramente, dunque, il mio consiglio è quello di risparmiare e prendere il modello dello scorso anno. Si hanno le stesse prestazioni e si può risparmiare.
L’unico motivo per preferire questo modello è, come anticipato, quello estetico, nel caso in cui ti dovesse piacere di più la back cover di questo Oppo Find X5, che comunque andrebbe usato con una cover che andrebbe a coprirla.
In tutti i casi Oppo Find X5 resta un ottimo telefono, che però nella fascia 850-1000 euro deve vedersela con concorrenti molto agguerriti e in più si deve difendere dai top di gamma 2021 (Oppo Find X3 Pro, OnePlus 9 Pro..), che offrono prestazioni quasi identiche ad un prezzo molto più basso.
PRO
- Ottimo display
- Ricarica velocissima
- Hardware al top
- Fotocamera di altissimo livello
- Retro davvero bello
- Leggero, compatto e ben bilanciato
- Peso e dimensioni non eccessive
CONTRO
- Prezzo alto
- Processore del 2021
- No IP68
- No zoom fotocamera
- E’ quasi identico a Oppo Find X3 Pro, sia come design che come hardware
Confronto scheda tecnica tra Oppo Find X5, Oppo Find X3 Pro e Oppo Find X5 Pro
Concludo questo articolo con un confronto tra le schede tecniche di questi smartphone (nell’ordine Oppo Find X5, Oppo Find X3 Pro e Oppo Find X5 Pro).
Come già detto, sono quasi identici tra loro e, dal mio punto di vista, è meglio comprare quello che costa meno visto che funzionano allo stesso modo.
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto gratuito - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate