Eleglide M2 MTB elettrica recensione e prova completa. E’ una delle migliori da comprare: ha tanta autonomia, un motore potente, è bella e ben assemblata
Recensione Eleglide M2 MTB Bicicletta Elettrica
Dopo averla testata a fondo per oltre un mese, ecco la mia recensione e prova completa della bici elettrica (mountain bike) Eleglide M2.
Senza perderci in chiacchiere, andiamo subito a vedere cosa penso di questa bici e come mi sono trovato con lei durante i miei test in città ed in campagna, sia su asfalto che su sterrato, in pianura ed in salita.
Video Recensione
Caratteristiche tecniche Eleglide M2
Iniziamo con la scheda tecnica completa della bici, per capire cosa offre:
Caratteristiche | Descrizione |
---|---|
Dimensioni | 180 x 68 x 106 cm |
Peso | 22 kg |
Motore | 250W Brushless con 55 Nm di coppia e potenza massima di 570W |
Batteria | Batteria al litio sostituibile da 15Ah 36V |
Tempo di ricarica | 10 ore |
Pneumatici | 27.5″ x 2.4″ |
Cambio | Shimano a 24 velocità |
Sospensione | Idraulica bloccabile |
Freni | Disco Idraulici |
Livelli di assistenza | 5 livelli di assistenza alla pedalata (12, 16, 20, 23 e 25 km/h) |
Display LCD | Display intelligente che mostra la velocità, la distanza e la carica della batteria in tempo reale |
Controllo tramite app | Controllo della bicicletta tramite l’app Eleglide, con funzioni aggiuntive come blocco e impostazioni personalizzate |
Come puoi notare, le caratteristiche sono davvero molto interessanti, soprattutto per il prezzo al quale viene venduta.
Design e materiali
Nonostante il prezzo contenuto, questa Eleglide M2 è davvero bellissima da vedere e ben assemblata. Per quanto economica, anche a livello di design questa bici non si allontana troppo da marchi più famosi e blasonati.
Molto bello ed elegante il colore nero opaco, sul quale spiccano qualche adesivo nero e grigio e la grossa batteria estraibile montata sulla canna.
Parlando dei materiali, mi sembrano di ottima qualità: troviamo infatti un telaio in alluminio davvero solido, che restituisce un ottimo feedback (carico max 120kg).
Da notare che tutto il circuito elettrico è impermeabile IPX4, quindi resiste a schizzi e pioggia leggera.
La sua forma è un giusto mix tra bici da città e bici da trekking.
Frontalmente abbiamo una forcella ben ammortizzata, un utilissimo e potentissimo fanale ed un ampio manubrio con cambio Shimano.
Segnalo che le leve dei freni sono in metallo, anziché in plastica economica come su tanti altri concorrenti, mentre le manopole in gomma risultano estremamente comode anche dopo un lungo utilizzo o con mani sudate.
Sul manubrio troviamo poi un bel display monocromatico da 1.75″ (non molto grande a dire il vero), sul quale sono stati inseriti i vari pulsanti per cambiare la potenza o accendere/spegnere la bici e i fanali.
Peccato manchino un supporto e un cavo di ricarica per lo smartphone, sarebbe stata un’aggiunta gradita che ho trovato su qualche altro concorrente. Fortunatamente è sempre presente un utilissimo campanello.
Passiamo poi nel mezzo, dove troviamo:
- il classico sellino da MTB, abbastanza stretto e duro
- la batteria estraibile, con pulsante di accensione/spegnimento dedicato e chiave di sicurezza
Segnalo che la batteria è facilmente removibile e si blocca grazie all’uso di una chiave (ce ne sono 2 incluse nel packaging); possiamo ricaricarla lasciandola direttamente attaccata alla bici o staccandola e portandola in casa o in ufficio. Sempre sulla batteria è presente un indicatore LED che ci mostra la carica.
Contrariamente ad altre bici della stessa fascia prezzo, la batteria della Eleglide M2 è perfettamente centrata sulla canna e attaccata tramite un meccanismo molto solido, robusto e sicuro.
Ottimi anche i pedali, che garantiscono un’ottima presa con la scarpa.
Posteriormente manca il fanale, ma abbiamo almeno un catarifrangente rosso per sostituirlo.
Mancano anche i parafanghi, che sarebbero stati un’aggiunta gradita per usare la bici anche in condizioni di strada bagnata o brutto tempo.
Abbiamo poi il cavalletto, davvero molto solido e robusto: sostiene la bicicletta senza alcun problema e in massima sicurezza.
Le ruote tassellate da 27,5 e larghe 2.4 pollici, invece, sono perfette per strada e fuoristrada: riescono ad attutire senza alcun problema qualsiasi tipo di asperità dell’asfalto, eventuali buche, sampietrini e anche il terreno accidentato.
Montaggio
La bici arriva chiaramente smontata, almeno in parte. Dovremo impiegare circa 30-40 minuti per montarla seguendo le istruzioni comprese in confezione.
Fortunatamente, montare questa Eleglide M2 è un’operazione molto semplice, anche per gli utenti meno esperti come me.
Segnalo inoltre che tutti i pezzi della bici arrivano perfettamente imballati e protetti, per evitare qualsiasi problema durante il trasporto.
In confezione abbiamo anche il kit per il montaggio, davvero gradito!
Performance e Motore
Eleglide M2 monta un motore brushless da 250W (picco massimo 570W), installato nella parte posteriore della bici, in grado di fornire una coppia da 55 Nm. Non è il più potente sul mercato, ma fa egregiamente il suo lavoro.
Manca un sensore di coppia, ma quello di pedalata è molto preciso e reattivo e lavora molto bene anche nelle strade più ripide o in salita: appena si inizia a pedalare, il motore elettrico interviene anche se abbiamo inserito la marcia sbagliata.
Questo motore è veramente molto equilibrato e risulta perfetto per spostarsi in città, campagna, collina e anche qualche montagna.
Inoltre garantisce un’autonomia incredibile e, soprattutto, permette di annullare qualsiasi tipo di fatica durante le nostre pedalate.
Le performance sono più che soddisfacenti ed è possibile regolare facilmente la potenza della pedalata assistita usando 5 livelli e il controllo nella parte di sinistra del manubrio. Nello specifico possiamo scegliere:
- 12 km/h
- 16 km/h
- 20 km/h
- 23 km/h
- 25 km/h (volendo si può sbloccare fino a 32 km/h)
Oltre alla velocità, cambiando livello di assistenza aumenta anche la coppia (e quindi la spinta) del motore.
Oltre alla pedalata assistita possiamo anche attivare la modalità camminata, che imposta una velocità a 6 chilometri all’ora e ci aiuta a spingere la bici quando ci troviamo in salita o in zone pedonali.
Nei test che ho fatto, sono riuscito a raggiungere anche la massima velocità con poche pedalate e senza sforzi, accompagnato dal motore che entra in funzione gradualmente.
Nessun problema nemmeno nelle salite, comprese quelle al 15 o 20% o in partenza da fermo: anche le pendenze più importanti vengono gestite bene e senza alcuna incertezza, ma soprattutto senza sforzo da parte nostra.
Le ruote grandi e il peso contenuto (22kg) consentono di avere una bella padronanza del mezzo anche ad alte velocità.
Mi sembra scontato dirlo, ma togliendo la batteria possiamo usare questa bici come una normalissima MTB muscolare.
BONUS: in confezione troviamo delle manopole sostitutive che permettono di accelerare ruotando la manopola di destra. Queste, però, possono essere usate solo su strade private, anche se sono davvero comode e divertenti da usare!
Display
Il display, posizionato sulla sinistra, non è molto grande e misura solo 1.75″ di diagonale. Ad ogni modo ci mostra tutte le informazioni delle quali abbiamo bisogno, come:
- la velocità
- il livello di pedalata assistita in uso
- lo stato della carica della batteria
- i km percorsi e quelli totali
- accensione o spegnimento delle luci
- eventuali problemi
- modalità walk
- connessione bluetooth
E’ in bianco e nero e la sua leggibilità è eccezionale in qualsiasi condizione e situazione di luce.
App per smartphone
Non manca la possibilità di controllare Eleglide M2 tramite un’app dedicata per smartphone, che permette di attivare alcune funzioni, come:
- bloccare la bici
- impostare una password per sbloccare lo schermo
- vedere km totali e parziali
- vedere % di batteria
- vedere livello di assistenza
- gestire illuminazione
Ruote e Ammortizzatori
Come anticipato, la bici monta ruote da 27,5″ molto spesse (2,4″) e tassellate, le stesse che solitamente vediamo sulle MTB.
Queste grandi ruote si integrano alla perfezione con il telaio sportivo della bici e, dopo averla stressata a fondo, posso dire che sono davvero comodissime ed utilissime.
Le gomme, unite alle ottime performance del motore, rendono davvero godibile ogni passeggiata su qualsiasi tipo di terreno: asfalto, argini o strade bianche.
Peccato solo che l’assenza dei parafanghi renda difficile l’utilizzo della bici con pioggia o terreni bagnati.
Molto importante segnalare, poi, che su Eleglide M2 troviamo una forcella idraulica ammortizzata realizzata in alluminio (al posto dell’acciaio dei concorrenti), decisamente una delle migliori oggi disponibili sul mercato e perfetta per affrontare tutte le asperità delle nostre città: buche, tombini, rotaie del tram, sampietrini e tutto il resto.
Non solo: possiamo usare questa bici senza problemi anche su sterrato o strade bianche grazie al suo ottimo sistema di ammortizzatori, che ovviamente possono essere bloccati o sbloccati a piacimento, con un’escursione massima pari a 100mm.
Troviamo anche il comando per regolare il pre-carico frontale.
Insomma, l’esperienza di guida di questa Eleglide M2 è davvero piacevole in qualsiasi condizione, una delle migliori che abbia mai provato.
Cambio e Freni
Veramente al TOP anche il sistema frenante.
La e-bike è dotata di freno a disco anteriore e posteriore di tipo idraulico da 160mm, un sistema che garantisce frenate e controllo perfetti anche in condizioni difficili.
Inoltre i freni di questo tipo dissipano il calore in modo più uniforme e tendono a durare più a lungo rispetto a quelli meccanici tradizionali, che troviamo invece su tante altre bici concorrenti.
Alla prova dei fatti, i freni mi sono sembrati molto buoni, affidabili e modulabili, con le pastiglie che hanno un’ottima presa sul disco e permettono una fermata in sicurezza in breve spazio anche ad alte velocità o in discesa (attorno ai 50 km/h).
Posso affermare tranquillamente che siano i migliori freni che abbia mai provato su una bici in questa fascia prezzo.
Altri plus da segnalare:
- le maniglie dei freni sono realizzate in ottimo materiale metallico (e non plastico)
- i freni non hanno mai fischiato, al contrario di tante altre bici concorrenti
- i freni sono già regolati di fabbrica e non necessitano di ulteriori regolazioni, ma è possibile regolarli facilmente in caso di necessità.
Segnalo infine che c’è un sensore dedicato sui freni (power-off): quando freniamo, immediatamente si disabilita il motore elettrico.
Per quanto riguarda il cambio, abbiamo uno Shimano Tour a 24 velocità (8 posteriori, 3 anteriori). Ci permette di affrontare anche salite con grosse pendenze con un basso livello di assistenza e con un rapporto più agile, in modo da risparmiare batteria.
Le regolazioni sul manubrio sono di ottima qualità, così come durante l’utilizzo il cambio è veloce ed estremamente preciso, cosa non scontata sulle bici di questa fascia prezzo.
Luci e fanali
La bici monta una potente luce LED frontale, perfetta per illuminare la strada di notte e per farci vedere quando pedaliamo al buio.
Come già detto, è purtroppo assente un fanale posteriore, ma al suo posto troviamo un catarifrangente rosso.
Presenti i catarifrangenti anche nelle due ruote.
Batteria, Autonomia e Ricarica
Ovviamente l’autonomia di questa Eleglide M2 dipende tantissimo dal tipo di utilizzo che facciamo e, in particolare, dal livello di potenza chiesto al motore e dal nostro peso.
La sua batteria comunque è da 15 Ah, 520Wh a 36V. Secondo l’azienda dovrebbe garantire al massimo 125km in condizioni ottimali, ma come sappiamo si tratta di una stima molto ottimistica.
Alla prova dei fatti, devo dire che l’autonomia di Eleglide M2 è sorprendente e in pianura, con modalità 1 o 2, si superano tranquillamente i 100km.
Facendo varie prove in salita, sono riuscito ad esempio a fare un giro di quasi 30km tra salite (ben oltre il 15%) e discese in collina e sono tornato a casa con almeno il 25% di batteria residua.
Penso quindi che Eleglide M2 sia in grado di offrire un’autonomia veramente eccezionale, perfetta per fare qualche giro in fuoristrada, in collina o anche in montagna. Al tempo stesso, ovviamente, possiamo usarla per spostarci in città, dove abbiamo a disposizione un’autonomia praticamente infinita.
I tempi di ricarica sono di circa 6 ore.
Comodissimo il fatto che la batteria si possa staccare: in questo modo la possiamo smontare e ricaricare dove e quando vogliamo, senza doverci portare dietro tutta la bici.
Prezzo Eleglide M2 e Dove comprare Eleglide M2
Quanto costa la bici elettrica Eleglide M2?
La bicicletta elettrica Eleglide M2 è disponibile in offerta lancio sia sul sito ufficiale Geekbuying che su quello di Eleglide al prezzo di 899,99 euro.
Sullo store Eleglide puoi ottenere uno sconto di 50 euro inserendo il coupon “50M2”.
Sullo store Geekbuyng, però, puoi ricevere un regalo extra: Xiaomi Mi Band 8 (questa smartband ha normalmente un costo di circa 50 euro).
IMPORTANTE
Leggi questo articolo (aggiornato quotidianamente) per scoprire se c’è qualche coupon attivo su questa bici per risparmiare ulteriormente sul tuo acquisto:
Garanzia e assistenza
La bici arriva direttamente da un magazzino europeo (Polonia), in pochi giorni e senza dogana (max 5-6 giorni).
La garanzia copre 3 anni e, in caso di problemi, è sufficiente scrivere all’assistenza per ricevere supporto.
Conclusioni e Acquisto
In conclusione, cosa penso di questa bici elettrica Eleglide M2?
Senza troppi giri di parole, penso che sia la migliore MTB da comprare oggi in questa fascia prezzo.
Rispetto al modello precedente i miglioramenti sono veramente tanti, ma soprattutto questa Eleglide M2 sbaraglia la concorrenza perché, allo stesso prezzo, offre dei plus incredibili come:
- ottimi materiali, assemblaggio e design
- freni idraulici potenti e affidabili
- sospensione anteriore idraulica
- motore in grado di garantire ottime prestazioni e con coppia elevata
- autonomia veramente infinita
- cambio affidabile, rapido e preciso
- ruote perfette per asfalto e fuoristrada
Tutte le altre bici elettriche o MTB che si possono acquistare attorno ai 900 euro offrono qualità o prestazioni inferiori rispetto a questa, c’è poco da dire.
Se vuoi comprare una MTB economica ma senza rinunciare a niente, Eleglide M2 è la scelta da fare.
Dubbi o domande?
Lascia un commento a fine articolo, ti risponderò il prima possibile!
Sai che siamo anche su WhatsApp? Iscriviti subito al canale di YourLifeUpdated per restare sempre informato su guide e notizie tecnologiche
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
YOURLIFEUPDATED È STATO SELEZIONATO DAL NUOVO SERVIZIO DI GOOGLE NEWS: se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE TELEGRAM CHE RACCOGLIE TUTTE LE ULTIME NOTIZIE: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE YOUTUBE CON OLTRE 5000 ISCRITTI, UNISCITI ANCHE TU: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info