Recensione Roborock Saros 10R Robot Aspirapolvere Lavapavimenti

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

Recensione Roborock Saros 10R: ecco la prova completa del robot aspirapolvere lavapavimenti. PRO e CONTRO di Roborock Saros 10R. Tutto quello che devi sapere

Recensione Roborock Saros 10R Robot Aspirapolvere Lavapavimenti

Recensione Roborock Saros 10R: l’ho provato e testato a fondo

Nuova recensione per i lettori di YourLifeUpdated.

Oggi in particolare andremo a provare il nuovissimo robot aspirapolvere lavapavimenti Roborock Saros 10R, tra i più completi in commercio.

Dopo oltre 3 settimane di test approfonditi sono pronto per farti sapere cosa penso di questo prodotto, se mi è piaciuto, se mi ha convinto o meno, se aspira e lava bene e, in conclusione, se ha senso o meno comprarlo.

Senza perderci in chiacchiere, dunque, ecco la mia recensione completa di Roborock Saros 10R.

RECENSIONE ROBOROCK SAROS 10R: VIDEO

PREMESSA

  • come tutti i prodotti di questo tipo, senza una rete WiFi si perdono il 99% delle funzioni intelligenti. In questo caso specifico possiamo comunque controllare quasi completamente il robot solo con la voce e senza internet, che è comunque necessaria per una prima configurazione
  • può gestire più piani, ma se sposti solo il robot (senza la base) perdi tante funzioni disponibili nella base

RECENSIONE ROBOROCK SAROS 10R: CONFEZIONE

All’interno abbiamo:

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

  • robot
  • base di svuotamento e ricarica
  • istruzioni
  • cavo di alimentazione
  • 1 sacchetto per la raccolta della polvere

Manca la soluzione detergente, che al suo prezzo sarebbe stata gradita.

MATERIALI E DESIGN

ROBOT

Il design è rotondo e classico, come i concorrenti.

Ottima la presenza della copertura opaca, che nasconde polvere, sporco e ditate. Molto belli anche i 4 piccoli LED posizionati nella parte superiore.

Le dimensioni sono pari a 350*353 mm, ma in questo caso l’altezza è nettamente inferiore a tutti gli altri robot: parliamo infatti di soli 7,98 cm, quando in media gli altri arrivano a 10-11cm.

Questo è il suo principale punto di forza, visto che lui può arrivare sotto a mobili, letti o divani bassi che in generale fanno bloccare gli altri robot.

Tutto questo è stato permesso dall’eliminazione della torretta LiDAR, sostituita da altre tecnologie che vedremo nel dettaglio a breve.

È poi presente una copertura in plastica magnetica che, una volta sollevata, ci permette di accedere alla vaschetta della polvere da 270 ml. Il robot si svuota automaticamente dopo ogni pulizia.

Internamente, anche se non accessibile, è presente un piccolo serbatoio di acqua da 70 ml che viene riempito automaticamente dalla stazione di ricarica e permette di avere i mop sempre bagnati durante il lavaggio.

Nella parte inferiore troviamo:

  • i sensori anticaduta e quelli ad ultrasuoni per riconoscere i tappeti
  • le ruote gommate che, grazie al telaio AdaptLift permettono al robot di superare gradini fino a 4 cm
  • 1 spazzola laterale che raccoglie lo sporco e lo convoglia verso il rullo centrale. La spazzola può essere estesa fuori dal corpo del robot per arrivare a spazzolare angoli e ostacoli. Da notare che la spazzola è stata rinnovata e ha solo 2 punte al posto delle classiche 3 per evitare problemi di aggrovigliamento
  • 1 rullo centrale rotante in gomma e setole (DuoDivide), che in realtà è suddiviso in due parti per prevenire l’aggrovigliamento di peli e capelli. Questa tecnologia non usa lame per tagliare i capelli arrotolati, ma fa in modo che vengano spinti verso il centro e successivamente aspirati: nell’uso quotidiano si comporta alla perfezione, meglio di tanti concorrenti, e poi risulta perfetta per i tappeti visto che non rischia di tagliarli
  • 2 mop rotanti posteriori per il lavaggio dei pavimenti, con sollevamento automatico fino a 22 mm. Il mop di destra può essere esteso fuori dal corpo del robot per arrivare a filo con muri e ostacoli

È molto importante segnalare che il robot può sollevare automaticamente sia la spazzola laterale che il rullo centrale quando riconosce della sporcizia sul pavimento: in questo modo evita che le spazzole entrino in contatto con lo sporco e lo portino in giro per casa.

Frontalmente abbiamo il bumper ammortizzato ed i sensori per la navigazione, la mappatura della casa e il rilevamento degli ostacoli.

A differenza dei concorrenti, qui troviamo dei sensori anche nella parte posteriore per dare al robot una visione 3D completa dell’ambiente.

Presente anche la videocamera frontale che offre funzioni di videosorveglianza della casa da remoto, riconoscimento AI degli ostacoli e degli animali domestici.

Sotto alla videocamera c’è un flash LED che si accende quando il robot naviga in zone buie. Non manca davvero niente!

BASE DI RICARICA

La base di ricarica è grossa ma non enorme: misura 440 x 409 x 470 mm e risulta abbastanza squadrata.

Davvero bello il fatto che sia completamente specchiata, che la rende molto elegante e futuristica e aiuta a nasconderla meglio in casa. Finalmente abbiamo una base un pò diversa dal solito.

Parlando di serbatoi abbiamo:

  • acqua pulita da 4L
  • acqua sporca da 3L
  • sacchetto della polvere da 2.7L

Troviamo anche un serbatoio da 590ml che si occupa di aggiungere automaticamente detergente all’acqua pulita.

Nella parte bassa c’è lo spazio per:

  • ricarica del robot
  • svuotamento automatico della polvere
  • lavaggio e asciugatura dei mop
  • riempimento del serbatoio di acqua nel robot

Possiamo smontare facilmente la piastra della base di ricarica per lavarla a mano, ma in generale è sempre molto pulita.

Manca la possibilità di collegare la base all’impianto idrico di casa, così come sono assenti le maniglie per spostare la base e non possiamo nemmeno arrotolare il cavo di ricarica attorno ad essa.

RECENSIONE ROBOROCK SAROS 10R: TECNOLOGIA

Come detto, su questo robot è assente la torretta LiDAR.

Al suo posto viene usata l’innovativa tecnologia StarSight Autonomous System 2.0, che sfrutta il LiDAR a stato solido a doppio trasmettitore unito alla tecnologia 3D Time-of-Flight (ToF) e consente una mappatura precisa anche sotto i mobili bassi o sospesi.

Si tratta dello stesso sistema che abbiamo già visto su Qrevo Slim qualche mese fa.

Nella parte frontale troviamo una camera RGB, una camera ad infrarossi e ben 2 LiDAR a stato solido a doppia luce.

Sul retro, invece, troviamo 1 LiDAR a stato solido a doppia luce ed una camera ad infrarossi.

RECENSIONE ROBOROCK SAROS 10R: MAPPATURA DELLA CASA

Molto completa, avanzata e sicuramente tra le migliori.

La prima mappatura è durata solo 5 minuti e la mappa è molto precisa. 

Il robot ha riconosciuto correttamente gli ostacoli e suddiviso tutte le stanze. Possiamo comunque correggere eventuali problemi tramite l’app, dalla quale possiamo gestire fino a 4 mappe/piani.

Sempre dall’app possiamo impostare zone vietate, segnalare eventuali soglie, modificare la superficie dei pavimenti, aggiungere i mobili o vedere la mappa 3D.

RECENSIONE ROBOROCK SAROS 10R: NAVIGAZIONE

La navigazione di Saros 10R è ottima, leggermente migliorata rispetto a Qrevo Slim, ma ancora inferiore ai robot con LiDAR classico.

Il robot segue percorsi intelligenti e ottimizzati, non mostra mai segni di incertezza, non si blocca mai a pensare e non lascia niente indietro.

Rispetto al fratello Saros 10, dotato di LiDAR classico, ho però notato che:

  • quando si muove sotto al tavolo con le sedie sbatte contro le loro gambe
  • quando gira attorno al divano si accanisce tantissimo contro i suoi piedini
  • naviga in modo leggermente più lento e meno deciso
  • in ambienti con tanti ostacoli (es sotto al tavolo o vicino ai piedi del divano) tende a fare più passaggi inutili, perdendo tempo
  • quando esce dalla stazione ha bisogno di qualche istante per posizionarsi nello spazio prima di partire

Tramite l’app possiamo scegliere tra 2 livelli di precisione della navigazione.

RECENSIONE ROBOROCK SAROS 10R: RICONOSCIMENTO OSTACOLI

Senza dubbio tra i migliori e più precisi:

  • evita perfettamente ciabatte e calzini
  • riconosce ed evita i mazzi di chiavi e i cavi arrotolati
  • riconosce gli specchi a pavimento ed evita di creare stanze fantasma
  • evita i finti escrementi di animale che uso nei test, anche se non li riconosce come tali
  • in generale riconosce ed evita ostacoli piccoli fino a 2cm

Come già detto, però, lui tende ad appoggiarsi molto più spesso sui mobili della casa, mentre altri robot si avvicinano senza mai toccarli.

Inoltre, cosa mai successa con altri robot, in un’occasione ha confuso del liquido sul pavimento con devi cavi/fili, finendo per evitare la zona ancizhé lavarla.

Grazie alla telecamera, poi, identifica, riconosce e scatta le foto agli ostacoli che rileva lungo il percorso e ci permette di vederli sulla mappa.

RECENSIONE ROBOROCK SAROS 10R: ASPIRAZIONE

Come i concorrenti, anche lui può lavorare in modalità:

  • manuale, dove personalizziamo la potenza di aspirazione ed i livelli di acqua da usare per il lavaggio
  • automatica, chiamata SmartPlan, dove decide in automatico tutte le operazioni da fare dopo aver analizzato la sporcizia sul pavimento

Saros 10R ha una potenza massima di 19.000 Patra le più elevate oggi disponibili. Tramite l’app possiamo scegliere 4 livelli.

Durante i test si è comportato sempre bene ed ha aspirato tutta la sporcizia che ho sparso sul pavimento. Molto bene anche l’aspirazione negli angoli, dove ha raccolto quasi tutte le briciole, lasciandone indietro davvero pochissime.

Lui ha la possibilità di estendere la spazzola laterale, che però come su altri top di gamma del brand tende ad essere troppo conservativa: vorrei che venisse estesa più spesso, perché altrimenti vicino ai mobili o agli ostacoli rischia di lasciare qualcosa indietro.

Fortunatamente la velocità della spazzola laterale viene adattata in base alla sporcizia rilevata, quindi si riduce il rischio di sparare in giro per la casa eventuali briciole, anche se consiglio comunque di farlo passare un paio di volte quando abbiamo molti detriti.

Nessun problema con peli, capelli e polvere, che vengono aspirati alla perfezione e non si attorcigliano alla spazzola principale.

TAPPETI

Per quanto riguarda i tappeti, lui li riconosce automaticamente e può:

  • passarci sopra e farli vibrare per una pulizia profonda
  • attraversarli sollevando i panni
  • evitarli
  • passarci sopra e aspirarli a massima potenza
  • aspirarli prima di lavare i pavimenti, staccando i panni e lasciandoli nella base

Da questo punto di vista è molto completo, ma nella prova ha spesso lottato con il tappeto che ho all’ingresso, con il quale altri robot non hanno avuto problemi.

RECENSIONE ROBOROCK SAROS 10R: LAVAGGIO

Eccellente il sistema di lavaggio dei pavimenti, grazie alla tecnologia FlexiArm Design: il mop di destra viene spinto fuori dal robot per arrivare a filo con muri, ostacoli e battiscopa.

Il mop non è sempre esteso, ma viene spinto in fuori quando il robot lo ritiene necessario. Questa tecnologia gli permette di lavare molto bene anche gli angoli.

Presente anche la funzione che gli permette di sculettare, in modo da arrivare meglio sotto a mobili molto bassi come frigorifero, lavatrice o simili.

Parlando di qualità del lavaggio, i suoi mop ruotano a 200 giri/min e fanno pressione sul pavimento, riuscendo ad eliminare tutte le macchie, a parte quelle più secche e ostinate.

Ottimo anche il lavaggio attorno agli ostacoli: non lascia indietro niente e arriva sempre a filo, arrivando a toccarli fin troppo, come detto in precedenza.

Molto bene anche la pulizia delle fughe, ancora non perfetta ma sicuramente tra le migliori.

Nel test di lavaggio estremo con il colorante, inoltre, ho notato che i suoi moci risultano molto più assorbenti dei concorrenti: hanno raccolto tutto il liquido senza trascinarlo sul pavimento, facendo un ottimo lavoro!

Il serbatoio di acqua interno permette ai pannetti di essere sempre bagnati. Il robot poi torna periodicamente alla base lavarli.

Dall’app possiamo selezionare 3 livelli di utilizzo dell’acqua.

La base lava i mop con acqua calda che viene scaldata in modo dinamico fino a 80° in base al livello di sporcizia rilevato. Attenzione: l’acqua calda viene usata solo nella base, non per lavare i pavimenti.

Dopo il lavaggio i mop sono asciugati con aria calda a 55°. Dall’app possiamo personalizzare sia le impostazioni di lavaggio che di asciugatura.

La stazione è anche dotata della tecnologia di rilavaggio e ripulizia intelligenti:

  • durante il lavaggio dei panni controlla quanto sono sporchi per decidere se devono essere lavati nuovamente
  • nelle zone della casa con macchie e sporco ostinato i pavimenti vengono nuovamente lavati per garantirne la completa pulizia

I mop possono essere sollevati fino a 22 mm per evitare di bagnare i tappeti. Vengono alzati anche quando il robot si allontana o rientra alla base di ricarica per non bagnare o sporcare i pavimenti.

In alternativa il robot li può staccare fisicamente e lasciare nella base quando deve solo aspirare o passare sui tappeti.

RECENSIONE ROBOROCK SAROS 10R: FA RUMORE?

Roborock Saros 10R emette un rumore massimo pari a 67dB, in linea con i concorrenti.

Come detto, però, lui si appoggia maggiormente a mobili e ostacoli grossi, cosa che aumenta il livello di rumore durante le pulizie.

RECENSIONE ROBOROCK SAROS 10R: APPLICAZIONE E ASSISTENTI VOCALI

Ovviamente è disponibile l’app di Roborock per Android ed iOS per controllare il robot e, come sappiamo, è tra le migliori e più complete oggi disponibili.

Le funzioni a nostra disposizione sono tantissime. Possiamo:

  • avviare aspirazione e lavaggio automatici con intelligenza artificiale (SmartPlan): basta premere 1 pulsante per lasciare che il robot faccia tutto da solo nel migliore dei modi
  • attivare le routinesequenze di pulizia personalizzate e pre-impostate che possiamo avviare in situazioni particolari, come quella da avviare dopo pranzo per fargli pulire la cucina e sotto al tavolo
  • scegliere se lavare, aspirare, lavare e aspirare o prima aspirare e poi lavare i pavimenti
  • selezionare le stanze o aree da pulire e in quale sequenza
  • scegliere se fare passare il robot 1 o 2 volte nell’area
  • impostare il livello di precisione
  • vedere e modificare la mappa
  • vedere i registri o programmare la pulizia
  • vedere lo stato di usura degli accessori e dei componenti
  • modificare le impostazioni della stazione
  • modificare le impostazioni per gli ostacoli
  • aggiornare il firmware
  • attivare la videocamera (audio + video) per usare il robot come sentinella da remoto per la casa
  • scegliere se attivare o meno la spazzola laterale e il mop estensibile
  • decidere se fare scattare foto reali agli ostacoli lungo il percorso
  • controllare il robot a distanza con un telecomando virtuale
  • attivare la modalità non disturbare

e tanto altro ancora.

Il robot non solo restituisce risposte vocali anche in italiano, ma è dotato di assistente vocale intelligente che funziona offline.

Basta dire “Hello Rocky” per risvegliare il robot e dargli dei comandi per controllarlo con la voce in modo molto più avanzato rispetto a quanto possiamo fare con i classici Alexa, Siri e Google Home. In questo modo possiamo controllarlo anche senza smartphone e senza WiFi.

Infine segnalo la compatibilità con Matter e con Apple Watch.

AUTONOMIA E BATTERIA

Roborock Saros 10R monta una batteria da 6400 mAh, che gli garantisce un’autonomia massima di circa 220 minuti in sola aspirazione al livello minimo di potenza.

Nei miei test ha usato il 43% di batteria per lavare + aspirare un’area di 39 mq a potenza 3/4 e con acqua media in 52 minuti, compresi 5 lavaggi del panno.

Se si scarica durante le operazioni, torna alla base, si ricarica e riprende dove aveva interrotto.

La ricarica completa è molto veloce e richiede solo 2,5 ore. Si può impostare in modo che si carichi solo di notte.

PREZZO

Il Roborock Saros 10R è disponibile a 1.499 €.

COMPRALO ORA

RECENSIONE ROBOROCK SAROS 10R: CONCLUSIONI

Roborock Saros 10R è senza dubbio uno dei più completi robot aspirapolvere lavapavimenti top di gamma oggi in commercio, ma si fa pagare parecchio.

Oltre ad avere tutte le funzioni dei concorrenti di pari fascia prezzo, ha il grandissimo vantaggio di essere super sottile e di arrivare sotto a ogni mobile, aspetto molto importante per chi ha arredamento particolarmente basso in casa.

A 1500 euro, però, forse è un pò troppo caro e personalmente aspetterei di vederlo in sconto attorno ai 1000-1200 euro.

Inoltre, ricordo che tra i migliori robot top di gamma oggi c’è sempre Mova P50 Pro Ultra, che costa la metà (799€) ed ha quasi le stesse funzioni, risultando un’ottima alternativa per chi non ha mobili bassi in casa.

Se serve assolutamente un robot super sottile, invece, personalmente prenderei il fratello Saros 10 o Dreame X50 Ultra, che con il LiDAR funzionano leggermente meglio rispetto al modello 10R.

Come ho già detto, continuo ad essere convinto che la tecnologia StarSight, per quanto ottima, sia ancora inferiore al classico LiDAR.

Dubbi o domande?

Lascia un commento a fine articolo!


Sai che siamo anche su WhatsApp? Iscriviti subito al canale di YourLifeUpdated per restare sempre informato su guide e notizie tecnologiche

Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

YOURLIFEUPDATED È STATO SELEZIONATO DAL NUOVO SERVIZIO DI GOOGLE NEWS: se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie SEGUICI QUI

YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE TELEGRAM CHE RACCOGLIE TUTTE LE ULTIME NOTIZIE: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI

YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE YOUTUBE CON OLTRE 5000 ISCRITTI, UNISCITI ANCHE TU: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto - CLICCA QUI

NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI

CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate

In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui