Ecco la mia recensione e prova completa di TicWatch Pro 3 Ultra, soprattutto nel Crossfit. Ha senso comprare TicWatch Pro 3 Ultra? Recensione con PRO e CONTRO
Recensione TicWatch Pro 3 Ultra
Dopo oltre 20 giorni di test approfonditi sono finalmente pronto per parlare di TicWatch Pro 3 Ultra, il nuovo smartwatch top di gamma dell’azienda che ho ovviamente messo a confronto con il mio fidato Garmin Venu 2.
Senza perderci in chiacchiere, entriamo subito nel vivo della recensione di questo TicWatch Pro 3 Ultra e vediamo se ha senso o meno comprarlo.
PREMESSA
Sono un grande sportivo, ho testato TicWatch Pro 3 Ultra a fondo soprattutto in sessioni di Crossfit, allenamento a corpo libero, corsa, bici, row ed ellittica.
Per chi non lo sapesse, preciso che io sono sempre alla ricerca di un orologio che sia:
- smart (con ottima gestione delle notifiche)
- in grado di durare almeno 4-5 giorni a livello di batteria
- dotato di un bel display
- resistente ed elegante
- in grado di misurare le attività sportive in modo molto preciso
Questo TicWatch Pro 3 Ultra riuscirà a soddisfare le mie esigenze e necessità ? Scopriamolo insieme!
CONFEZIONE
Classica.
Al suo interno troviamo solo l’orologio, le istruzioni rapide e il caricatore magnetico con USB integrato.
DESIGN E MATERIALI
Prima di tutto analizziamo le differenze rispetto al precedente TicWatch Pro 3 (non Ultra):
- cinturino, nel nuovo modello non è in pelle ma in fluoroelastomero (più resistente)
- ghiera, nel nuovo modello è zigrinata in stile fibra di carbonio (e non liscia)
- processore, ora diventa SnapDragon 4100 con frequenza di clock potenziata a 2Ghz al quale viene accoppiato il coprocessore di Mobvoi, che si occupa della gestione della batteria in Essential Mode e dello schermo LCD in bianco e nero
- resistenza, ora c’è la certificazione militare 810G, che rende il dispositivo resistente a umidità , freddo, ghiaccio, cadute da 1,2m, vibrazioni, urti, shock, può sopportare temperature da -20 a +55 gradi, resiste a shock termici improvvisi, acqua, pioggia, polvere, sabbia, muffe e ruggine
- display, ora con vetro in Gorilla Glass
Come si nota fin da subito, il dispositivo è particolarmente indicato agli utenti molto attivi all’aria aperta, a quelli che amano correre o andare in bici su e giù per le montagne e attività simili. Grazie alle certificazioni ottenute ed ai materiali utilizzati, è praticamente impossibile da rompere o graffiare.
Esteticamente l’orologio ha un design rotondo, ma risulta abbastanza spesso e aggressivo. Già a prima vista si nota che è un dispositivo dedicato agli amanti dell’attività all’aperto, ben diverso da un Apple Watch o da un Galaxy Watch Active (non il modello Classic, quello normale).
E’ realizzato in acciaio inossidabile e nylon ad alta resistenza grigio scuro, un colore che personalmente apprezzo molto. Sul lato destro troviamo due pulsanti fisici, su quello sinistro lo speaker. Sul retro, realizzato in plastica, troviamo tutti i vari sensori per la salute.
I materiali sono veramente ottimi e l’assemblaggio è al top; si vede immediatamente che abbiamo a che fare con un prodotto ben realizzato e super resistente. Anche il display risulta molto ben protetto da urti e graffi grazie ai bordi sporgenti.
Il cinturino in dotazione è in fluoroelastomero e risulta abbastanza comodo. Può essere facilmente sostituito con un qualsiasi altro da 22mm.
Il peso è di 41g , superiore ai concorrenti, ma il dispositivo non risulta mai fastidioso al polso. Da segnalare comunque che abbiamo a che fare con un prodotto dalle dimensioni generose (47 x 48 x 12.3 mm), non adatto ai polsi più piccoli.
SCHERMO
Prima di tutto segnalo che qui abbiamo un doppio display, a differenza di tanti altri concorrenti. In particolare qui troviamo un display a matrice di grigi (FSTN monocromatico) e un AMOLED da 1.4 pollici e con risoluzione 456×456 pixel.
Lo schermo AMOLED è davvero bello, con un’ottima risoluzione e definizione, buoni colori e ben leggibile sotto al sole. Rispetto ai concorrenti, però, risulta meno luminoso e con colori leggermente più slavati proprio per il fatto che sopra di esso è posizionato lo schermo in bianco e nero.
Presente always-on-display (che però secondo me non ha senso su questo dispositivo) e sensore di luminosità automatico che funziona molto bene. Molto precisa anche l’accensione automatica dello schermo alla rotazione del polso.
Il vero punto di forza di questo smartwatch è proprio il display in bianco e nero, che può restare sempre acceso consumando pochissima batteria e che risulta sempre perfettamente leggibile, in qualsiasi situazione o condizione di luce. Possiamo usarlo anche al buio grazie alla retroilluminazione, che tra l’altro possiamo personalizzare per quanto riguarda il colore.
HARDWARE
A livello hardware TicWatch Pro 3 Ultra possiede uno Snapdragon Wear 4100, 1GB di memoria RAM e 8GB di memoria interna (solo 4GB realmente disponibili).
E’ compatibile con il Bluetooth 5.0, Wi-Fi 802.11b/g/n ed i vari GPS, Beidou, Glonass, Galileo e QZSS. Presente anche NFC da usare con Google Pay.
La novità introdotta da TicWatch, come anticipato, è il doppio processore, che riesce ad offrire prestazioni superiori ad altri smartwatch con Android Wear ma soprattutto una durata della batteria migliore.
L’ottima dotazione hardware consente al TicWatch Pro 3 Ultra di avere delle prestazioni eccellenti, senza perdere colpi, senza subire blocchi nell’interfaccia o lag di nessun tipo.
BATTERIA E AUTONOMIA
Lo smartwatch monta una batteria da 577 mAh.
Premesso che l’autonomia di questi prodotti dipende tantissimo dal tipo di utilizzo che se ne fa, io sono riuscito mediamente a coprire 2-3 giorni, in linea con quanto dichiarato dall’azienda.
Peccato per la ricarica lenta, che richiede quasi 2 ore per il completamento.
E’ un risultato decisamente buono per la media degli smartwatch in commercio e non dimentichiamo che mettendolo in “Essential Mode” possiamo raggiungere i 45 giorni di utilizzo.
Cosa cambia in Essential Mode?
Viene utilizzato solo lo schermo in bianco e nero, vengono disattivate quasi tutte le funzioni smart, a parte la visualizzazione dell’ora, dei passi, del battito e l’analisi del sonno. In questo modo, però, la batteria dura quasi all’infinito.
SISTEMA OPERATIVO
Parlando di sistema operativo si apre un capitolo potenzialmente infinito.
Iniziamo dicendo che l’orologio monta con Wear OS, il sistema operativo di Google per gli orologi smart. Peccato che abbiamo ancora la versione vecchia e che non sia stata comunicata una data per il rilascio del nuovo Wear OS 3 (si parla di un generico 2022), che troviamo invece sugli smartwatch di Samsung.
E’ compatibile sia con Android che con iOS, ma collegandolo ad iPhone perdiamo la possibilità di rispondere alle notifiche.
Chi conosce già Wear OS può tranquillamente saltare questo paragrafo, mentre per tutti gli altri cercherò di mostrare le principali funzionalità di questo sistema operativo
Prima di tutto è importante evidenziare che, essendo sviluppato da Google, può accedere al Play Store per scaricare migliaia di applicazioni di terze parti. Oltre alle app pre-installate, dunque, possiamo scaricare tutte quelle che vogliamo come Spotify, Deezer, Strava e tutte le altre.
Ovviamente è possibile cambiare quadrante e watchface: pre-installati ne troviamo alcui, ma possiamo aggiungerne altri tramite l’app per smartphone o quelle del Play Store.
Scorrendo la schermata principale verso il basso troviamo 6 scorciatoie (modalità aereo, audio on/off, trova telefono, Google Pay, modalità cinema, non disturbare), mentre verso l’alto potremo accedere alle notifiche (ne parliamo tra poco).
Scorrendo verso destra abbiamo invece i widget personalizzabili, che mostrano tante informazioni come passi, minuti di attività , frequenza cardiaca, meteo, gestione musica, calendario e tanto altro ancora.
Scorrendo verso sinistra, invece, possiamo accedere all’assistente vocale di Google, che ci permette di interagire al meglio con l’orologio usando solo la voce.
Tra le app pre-installate troviamo:
- TicSalute, per fare una panoramica della nostra salute e attività , con analisi di Fatica Mentale, Energia, Minuti di attività , Calorie, Passi, Battiti, Saturazione Ossigeno, Sonno..
- TicEsercizio, per misurare l’attività sportiva, con tantissime attività tra le quali scegliere (ma nessuna con metriche dedicate)
- TicBattito, per misurare il battito cardiaco
- TicSonno, per misurare il sonno
- TicOssigeno, per misurare la saturazione
- TicZen, per analizzare il livello di stress
- TicRespiro, per fare allenamenti di respirazione e rilassarci
- TicAscolto, per misurare il rumore attorno a noi
- TicCare, per consentire ad amici e famigliari di seguirci negli allenamenti e per condividere con loro le informazioni sulla nostra salute
Oltre a queste app di Mobvoi, troviamo poi le classiche di Wear OS, come:
- agenda
- allenamenti
- calcolatrice
- timer
- meteo
- Play Store
- mappe
- cronometro
- contatti
- calcolatrice
Di nuovo, essendo Wear OS, abbiamo la possibilità di personalizzarlo a piacimento e di installare tutti i programmi che vogliamo.
Nel complesso il sistema operativo è sempre veloce, scorrevole, fluido e semplicissimo da usare. Tutte le funzioni sono a portata di mano e facilmente accessibili.
Inutile girarci attorno, Wear OS è il sistema operativo più completo e personalizzabile nel panorama Android.
Aggiungo che i tasti laterali possono essere programmati a piacimento.
APP PER SMARTPHONE
Per gestire l’orologio abbiamo due app: quella di Mobvoi e quella di Google Wear.
Con l’app di Wear OS possiamo gestire le principali impostazioni del sistema operativo (quadranti, widget/schede, notifiche, assistente Google), mentre con quella di Mobvoi possiamo personalizzare molte più funzioni:
- abbiamo la possibilità di vedere le statistiche su sonno, attività sportive, battiti, ossigenazione, fatica mentale, energia e tanto altro ancora
- possiamo modificare le impostazioni dell’orologio e delle app installate al suo interno
- possiamo scaricare nuovi quadranti di Mobvoi (gratis e a pagamento)
In entrambi i casi le app sono ben fatte, semplici da navigare e con tutte le funzionalità a portata di mano.
Non mi fa impazzire, però, il fatto di dover usare due programmi per gestire l’orologio.
GESTIONE NOTIFICHE
Parlando di Wear OS, la gestione delle notifiche è completissima. Possiamo:
- vedere tutte le notifiche da tutte le app, comprese le loro icone
- rispondere alle notifiche con assistente Google (voce), tastiera o risposte pre-impostate
- rispondere alle telefonate con il microfono e lo speaker
- vedere tutte le emoji
- vedere le foto ricevute su WhatsApp
Insomma, gestione notifiche super completa ed ai massimi livelli.
ALTOPARLANTE E CHIAMATE
Come già detto, sull’orologio troviamo speaker e microfono: quando è collegato all’orologio, possiamo rispondere alle chiamate usando lo smartwatch.
Buono il volume dello speaker durante le telefonate; in chiamata l’interlocutore ci sente abbastanza bene anche se l’orologio è lontano dalla bocca.
Insomma, in caso di emergenza possiamo fare affidamento su questo orologio per telefonare direttamente dal polso.
PRECISIONE GPS
Parlando di GPS, la velocità di aggancio dei satelliti è ottima (circa 10 secondi). Molto bene anche la precisione, che in linea di massima mi è sembrata molto simile a quella del Garmin.
GPS, dunque, promosso.
Presente la pausa automatica durante le attività , che funziona molto bene.
UTILIZZO SPORT
Per quanto riguarda la parte sport, direi bene ma migliorabile.
Di default con l’app TicEsercizio permette di misurare oltre 100 allenamenti e, come anticipato, possiamo scaricare app aggiuntive per misurare i nostri sport preferiti.
Peccato che per nessuno sport siano offerti parametri dedicati o dettagliati. Da questo punto di vista si poteva fare decisamente di meglio.
Se ci limitiamo all’app pre-installata, dunque, non mi sento di consigliare questo TicWatch Pro 3 Ultra agli sportivi più esigenti, ad esempio a quelli che corrono tanto o fanno Crossfit o usano il vogatore. Il discorso ovviamente cambia se andiamo ad installare app dedicate, che possono sfruttare i sensori molto precisi ed affidabili dell’orologio.
Mi sento invece di consigliarlo a chi, ad esempio, cammina in montagna o fa giri in bici o mountain-bike, soprattutto per il fatto che è preciso nelle rilevazioni e molto resistente.
Nel complesso, TicWatch Pro 3 Ultra è un compagno molto valido per quanto riguarda la misurazione delle attività sportive, ma non il migliore per gli utenti più esigenti.
Va comunque bene per il 99% degli utenti che vogliono semplicemente monitorare la propria attività sportiva, senza scendere troppo nel dettaglio dei dati rilevati.
Altre cose da segnalare:
- può riconoscere in automatico alcune attività ed avviare la registrazione (corsa, camminata, ciclismo)
- per ogni allenamento possiamo impostare lo scopo dello sport (perdere peso, restare in salute..)
Da segnalare, infine, la grandissima comodità del suo display in bianco e nero, che resta sempre acceso e ben visibile durante l’attività sportiva, mostrando tutte le informazioni più importanti e senza consumare eccessivamente la batteria. Volendo, comunque, possiamo scegliere di lasciare acceso lo schermo a colori durante l’allenamento, andando però a consumare più batteria.
Concludo segnalando che, nonostante i due pulsanti laterali siano leggermente sporgenti, non mi hanno creato alcun problema o fastidio durante gli allenamenti di Crossfit o a corpo libero.
CONTEGGIO PASSI
In linea generale mi è sembrato abbastanza buono, abbastanza in linea con il Garmin, ma senza sovrastimare o sottostimare.
ANALISI BATTITO CARDIACO OSSIGENAZIONE SANGUE E SONNO
Prima di tutto segnalo che questo orologio NON permette di effettuare un ECG.
Nonostante questo, segnalo che l’azienda ha introdotto tante funzionalità per l’analisi e monitoraggio della nostra salute, come:
- monitoraggio stato fisico e mentale H24, con parametri che misurano quanto siamo riposati e concentrati e quanta energia fisica/corporea abbiamo. In generale questi parametri sono abbastanza precisi ed affidabili, ma in qualche caso hanno mostrato valori non coerenti con il mio reale stato psicofisico
- rilevazione di fenomeni di fibrillazione atriale: anche se non fa ECG, l’orologio rileva il battito beat to beat, di battito in battito. In questo modo l’orologio capisce se ci sono fenomeni di fibrillazione atriale e, in caso affermativo, li segnala (fortunatamente non ho avuto modo di testarlo di persona)
- monitoraggio ossigenazione del sangue, in generale molto preciso
- monitoraggio sonno, che però ha dato risultati molto imprecisi nel mio caso, visto che inizia sempre a rilevare il sonno quando mi corico a letto, anche se in realtà sto leggendo o guardando un video e non sto ancora dormendo. Durante la notte comunque misura sia il battito che l’ossigenazione
Per quanto riguarda la misurazione del battito cardiaco, devo dire che mi ha soddisfatto davvero molto.
E’ sempre stata molto precisa e veloce, anche durante gli allenamenti più intensi è sempre rimasta allineata al Garmin ed alla fascia cardio Polar. Da segnalare che riesce a rilevare BENE anche le variazioni repentine di battito.
Assolutamente promossa, al contrario di tanti concorrenti.
Insomma, come si nota chiaramente, su questo orologio c’è tanta attenzione al benessere fisico e anche psicologico.
PREZZO
Amazfit GTR 3 Pro viene venduto a 299€, ma online si trova attorno ai 285€ con qualche offerta o promozione.
CONCLUSIONI
Bene, siamo arrivati alla conclusione di questa lunga recensione di TicWatch Pro 3 Ultra. A fronte di tutto quello che ho detto, ha senso comprarlo? Lo consiglio?
Senza dubbio è un orologio che mi sento di consigliare al 99% degli utenti che vogliono un orologio che:
- si possa usare all’aria aperta, senza preoccuparsi troppo di urti o cadute
- offra una panoramica generale sul proprio benessere psico-fisico
- non sia da ricaricare tutti i giorni
- abbia un sistema operativo potente, aggiornato e personalizzabile a 360 gradi
- sia in grado di mostrare correttamente tutte le notifiche e di gestire le chiamate dal polso
- sia compatibile con tutti gli Android
Senza troppi giri di parole, è il miglior dispositivo con Wear OS da comprare per gli utenti Android, ma NON per chi ha un telefono Samsung.
Non lo consiglio, infatti, a chi:
- vuole analizzare in modo molto preciso e approfondito le attività sportive
- ha uno smartphone Samsung: in questo caso bisogna comprare senza dubbio Galaxy Watch 4
- ha un iPhone, per ovvi motivi in questo caso si compra Apple Watch
PRO
- Materiali e design
- Resistenza
- Sistema operativo
- Permette di fare e ricevere telefonate al polso
- Funzione di doppio display
- Batteria ottima
- Compatibile con Android e iOS
- Sensori molto precisi
CONTRO
- Solo IP68
- Vibrazione da rivedere
- Parte sport migliorabile
- Ricarica lenta
- Display AMOLED peggiore dei concorrenti (è una conseguenza diretta della presenza del doppio display)
- Manca Wear OS 3 (arriverà , ma quando?)
- No ECG
- Qualche traduzione da rivedere
Scheda tecnica | Recensione TicWatch Pro 3 Ultra GPS
- Display: AMOLED da 1,4″ 454×454, 326ppi + FSTN. Vetro Corning Gorilla Glass
- Materiali: acciaio inox e nylon ad elevata resistenza con fibra di vetro, cinturino plastica 22mm
- Sistema Operativo: Wear OS
- Processore: Qualcomm Snapdragon Wear 4100 + Mobvoi Dual Processor System
- Memoria: 1/8GB (RAM/interna)
- Connettività : Bluetooth 5.0, WiFi 802.11 b/g/n, GPS, Beidou, Glonass, Galileo, QZSS, NFC, microfono, speaker
- Sensori: accelerometro, giroscopio, sensore HD PPG, SpO2, Low Latency Off.Body, barometro, bussola
- Batteria: 577mAh
- Certificazione: IP68, MIL-STD-810G
- Dimensioni e peso: 47x48x12,3mm, 41g
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto gratuito - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate