Vuoi fare la modifica alla tua Nintendo Switch? Cerchi il modo di effettuare l’hack alla console Nintendo Switch? Ecco la guida completa con tutto quello che devi sapere
MODIFICA NINTENDO SWITCH
Indice Articolo
- 1 MODIFICA NINTENDO SWITCH
- 2 MODIFICA NINTENDO SWITCH 2023: COME FARE
- 3 CONCLUSIONI
Sempre più persone cercano un modo per effettuare la modifica alla console Nintendo Switch o comunque un hack che permetta di scaricare e usare i giochi sulla console senza doverli pagare e comprare.
Se anche tu hai già comprato la console Nintendo Switch o stai pensando di acquistarla e nello stesso tempo cerchi un modo per effettuare la modifica alla console o un hack per avere i giochi gratis per Nintendo Switch, sei nel posto giusto.
In questo articolo, infatti, vedremo come fare la modifica alla Nintendo Switch e come fare l’hack alla console.
La guida è aggiornata al 2023, funziona perfettamente, è stata testata e ti permetterà di modificare facilmente e velocemente la tua Nintendo Switch.
Dunque non perdiamo tempo. Sei pronto per scoprire come fare la modifica alla Nintendo Switch? Vediamolo di seguito in modo preciso e dettagliato!
DISCLAIMER
Guida redatta a scopo illustrativo, per rispondere alle centinaia di richieste che riceviamo ogni mese relativamente a questo argomento.
Fare la modifica alla Nintendo Switch non è illegale, diventa illegale usare la modifica per fare funzionare giochi senza averli regolarmente comprati, quindi NON farlo.
Non mi assumo responsabilità per eventuali danni alla console.
MODIFICA NINTENDO SWITCH 2023: COME FARE
PREMESSE
In cosa consiste questa modifica?
Per farla breve, come saprai, normalmente quando accendi la Switch parte il suo sistema operativo pre-installato (chiamato Horizon).
La modifica, invece, fa partire un sistema operativo modificato al momento dell’avvio.
Perché questo avvenga, si deve accendere la console in modalità Recovery, in modo da bloccare il normale lancio del sistema operativo Horizon e farle lanciare il sistema operativo personalizzato, chiamato Atmosphere.
IMPORTANTE: questo procedimento va fatto ogni volta che andremo a spegnere totalmente la Switch.
La guida attualmente è valida per le Switch con l’attuale ultimo firmware originale 15 uscito recentemente. Se hai un firmware precedente, vai nelle Impostazioni di sistema e aggiorna all’ultima versione 15.x.
Con questa guida si potranno installare giochi in formato NSP senza possederne il ticket. Ricorda però che l’installazione di qualsiasi NSP da fonti non ufficiali permette a Nintendo di bannare la console dai servizi online, compreso il download di giochi comprati sull’eShop e qualsiasi funzionalità online.
Detto questo, procediamo con la guida.
LA PROCEDURA
Attualmente, ci sono 2 metodi per eseguire la procedura:
- Il primo prevede di caricare il Custom Firmware dal PC alla Switch, tramite cavo USB
- Il secondo, invece, utilizza un dongle da portarsi comodamente dietro sempre con sé, e non richiede l’utilizzo di PC, Mac, e nessun altro software. Se non lo hai, compralo QUI per pochi euro
In questa guida verranno descritti entrambe le modalità. Consiglio quindi di leggere PRIMA tutta la guida per POI decidere quale delle due procedure seguire.
SWITCH PATCHATA?
Prima di tutto dobbiamo controllare se la console Nintendo Switch è modificabile o meno.
Per farlo, controlla se il Codice Seriale della console rientra tra quelli Not patched di questa tabella, o se se invece è stato patchato.
Un metodo più veloce per la verifica lo trovi in questa pagina: seleziona il prefisso del tuo seriale e inserisci le successive 6 cifre; ti verrà indicato immediatamente se puoi fare la modifica o meno.
Se hai una console molto recente o appena comprata, probabilmente NON potrai fare la modifica al momento (magari la situazione si sbloccherà in futuro).
MATERIALE NECESSARIO
Ora che hai scoperto che la tua Nintendo Switch può essere modificata, ti serve il materiale per procedere. In particolare hai bisogno di:
- una MicroSD veloce e capiente. Sulla MicroSD verranno copiati tutti i file necessari per il sistema operativo alternativo, chiamato Atmosphere e successivamente tutte le copie di backup dei vostri giochi. Ti consiglio almeno un modello da 256 o 512GB visto che lo spazio necessario sarà TANTO. Se non ne hai una, puoi comprare una di queste:
- un Cavo USB-C per il trasferimento dati. IMPORTANTE: assicurati che il cavo faccia da ricarica + trasferimento file USB, visto che molti cavi funzionano solo per la ricarica. Se hai bisogno di un cavo, puoi comprare questo:
- un Jig. Questo piccolo pezzetto di plastica servirà a mandare in Recovery la Switch. Puoi comprare questo:
- SOLO SE SEGUI LA PROCEDURA che utilizza il dongle usb RCM Loader (al posto della procedura tramite PC), devi acquistare anche questo prodotto, che penserà a fare la modifica in automatico, senza che tu debba scaricare alcun software sul computer.
Bene, ora che abbiamo tutto il materiale, scarichiamo i file necessari per cominciare.
DOWNLOAD FILES
Atmosphere
Vai su questa pagina SDSetup, verifica che sia selezionato il payload di Atmosphere, scorri fino in fondo e premi il bottone rosso Download your ZIP.
NOTA: per sicurezza controlla se la versione Atmosphere presente su SDSetup è la stessa presente sulla pagina ufficiale di Atmosphere-NX. Nel caso in cui qui ci fosse una release più recente, scaricala e valla a sostituire nella MicroSD. Inoltre dovrai sostituire anche il payload fusee-primary.bin con quello più recente, sempre presente nella pagina ufficiale di Atmosphere-NX.
In tutti i casi, verrà scaricato un archivio zip: estrailo sul desktop del computer e copia il contenuto della cartella SD nella MicroSD, che però prima va formattata in ExFat in modo che possa contenere files più grandi di 4GB.
ATTENZIONE SE USI MACOS: può capitare che il Mac, al momento della copia dei files sulla MicroSD, vada a “sporcare” la schedina con alcuni files nascosti. Assicurati dunque di fare una copia pulita dei files e cancella ogni file nascosto che si è venuto a creare.
TegraRCMgui
A questo punto serve il programma che permette di comunicare con la Switch una volta in Recovery mode tramite cavo USB: TegraRCMgui. Il programma permette anche di effettuare backup o lanciare il sistema operativo modificato Atmosphere.
PER MACOS: TegraRCMgui non è disponibile per Mac, ma puoi fare tranquillamente tutto il lavoro grazie a un tool web presente al seguente indirizzo fusee-glee.
PER WINDOWS: trovi l’ultima versione di TegraRCMgui nella pagina dello sviluppatore. Scarica la release più recente, la versione Portable, così non richiede neanche l’installazione, ma puoi avviarlo immediatamente. DOWNLOAD DA questo indirizzo
Una volta scaricato, avvia il programma, vai nella finestra Settings e clicca sul bottone Install Driver. Sul PC verranno installati così i driver necessari a comunicare con la Switch in ReCovery Mode (RCM).
ENTRARE IN RECOVERY MODE (RCM)
Ora abbiamo tutto quel che serve, quindi iniziamo con i lavori.
Segui questi passaggi:
- Avvia TegraRCMgui e noterai che l’icona rossa nel riquadro in basso a sinistra indica NO RCM
- Inserisci la MicroSD nella Switch accesa, e se ti dà un messaggio di Aggiornamento Sistema, aggiorna affinché venga riconosciuta correttamente la MicroSD
- Collegate con il cavo USB-C la Switch al PC
- Spegni la Switch
- Togli il Joy-Con di destra
- Inserisci al suo posto il Jig
- Tieni premuto il tasto Volume + e premi il tasto Accensione contemporaneamente
- Noterai che su TegraRCMgui l’icona in basso a sinistra è diventata verde con scritto RCM OK
A questo punto sei entrato con successo in ReCovery Mode (RCM). Il monitor della Switch è rimasto spento, tutto nero.
NOTA: questa è la procedura standard per entrare in RCM ogni volta che vorrai. Devi quindi spegnere la switch, inserire il jig, accendere la Switch mentre premi il tasto Vol+.
A questo punto possiamo far partire il Custom Firmware Atmosphere come preferiamo:
- ALTERNATIVA 1: tramite computer
- ALTERNATIVA 2: tramite dongle RCM Loader
In alternativa possiamo procedere prima con un backup della Switch, finché è originale.
BACKUP DELLA SWITCH
Non obbligatorio, ma CONSIGLIATO. Un backup della NAND, infatti, permette di ripristinare la console per eventuali problemi futuri o per un downgrade.
Eventualmente va fatto solo la prima volta, finché la console è pulita e originale. Se hai già fatto la modifica, NON è necessario fare il backup visto che non serve a niente.
Ad ogni modo, per fare il backup, bisogna seguire questi passaggi:
- avere la Switch in RCM OK collegata a TegraRCMgui tramite cavo USB-C
- selezionare hekate_ctcaer_5.0.2.bin tra i payloads presenti nel file zip che è stato scaricato in precedenza
- premere il tasto Inject payload
- la console si accenderà e verrà così lanciato Hekate
- premi sul menù in alto Tools e successivamente seleziona la voce Backup
- vai sulla voce Backup eMMC RAW GPP e fai partire il backup. Impiegherà un bel po’ di tempo: metti la console in carica per sicurezza
- Finito il backup eMMC RAW GPP, premi la voce per eseguire il Backup eMMC BOOT 0/1. Questa procedura sarà molto velice
- Terminato anche il secondo backup, estrai la MicroSD e mettila nel PC
- Sposta sul computer la cartella Backup che trovi all’interno della MicroSD
- Elimina la cartella Backup dalla MicroSD
- Rimetti la MicroSD nella Switch
- Dal menù principale di Hekate scegli di Riavviare la Switch in RCM per tornare alla situazione con la Switch in RCM OK su TegraRCMgui
ALTERNATIVA 1: MODIFICA SWITCH E AVVIO DI ATMOSPHERE TRAMITE COMPUTER
In questo caso andremo a caricare il custom firmware Atmosphere utilizzando il computer.
Se invece preferisci usare il dongle usb per caricare in automatico il custom firmware velocemente, vai al prossimo paragrafo.
Per avviare il custom firmware Atmosphere è necessario avere la Switch in RCM (ReCovery Mode) e collegata al PC tramite cavo USB-C con TegraRCMgui avviato. Per farlo, leggi il paragrafo ENTRARE IN RECOVERY MODE (RCM) della guida.
A questo punto sarà sufficiente selezionare fusee-primary.bin tra i payloads che trovi nel file zip che abbiamo scaricato in precedenza e premete il tasto Inject payload.
La Switch si accenderà, e invece di partire con il Firmware originale Nintendo, si avvierà il Custom Firmware Atmosphere.
Per verificare che la Switch sia stata effettivamente avviata con Atmosphere, vai nelle Impostazioni di Sistema e controlla sotto la voce Aggiornamento della Console di avere:
Versione di sistema attuale: 11.x e tra parentesi l’indicazione di Atmosphere (AMS 0.16.x)
IMPORTANTE: ogni volta che la console sarà spenta, dovrai ripetere la procedura per fare partire il firmware modificato al posto di quello originale. Per aggirare il problema, sarà sufficiente lasciare la console sempre in stand-by.
ATTENZIONE: se non riesci a far partire Atmosphere, rimanendo con una schermata nera, verifica di avere caricato, sia nella MicroSD, sia nel launcher (TegraRcmGUI o web-fusee), la versione più recente di Atmosphere. Puoi in ogni momento scaricare l’ultima release dalla pagina ufficiale.
ALTERNATIVA 2: MODIFICA SWITCH E AVVIO DI ATMOSPHERE TRAMITE DONGLE
Come abbiamo già detto, in questo caso hai bisogno di un dongle usb, chiamato RCM Loader, acquistabile a questo indirizzo.
Comprato il prodotto, segui questi passaggi:
- inserisci il dongle nella presa USB C di ricarica sotto alla Switch
- Vai in recovery mode (leggi il paragrafo ENTRARE IN RECOVERY MODE):
- Spegni la Switch
- Togli il Joy-Con di destra
- Inserisci al suo posto il Jig
- Tieni premuto il tasto Volume + e premi il tasto Accensione contemporaneamente così da entrare in Recovery Mode
- Non appena la Switch entrerà in RCM, il Dongle farà partire il custom firmware
- Una volta avviato Atmosphere, potrai rimuovere il Dongle e il Jig
Questo procedimento che utilizza il dongle usb è davvero semplice e veloce e, soprattutto, puoi spegnere la console quando vuoi, senza aver bisogno di un computer per fare ripartire il firmware modificato.
Dal mio punto di vista è una procedura nettamente più comoda e veloce.
Nel caso ti fosse richiesto di aggiornare il payload che è presente al Dongle, basterà:
- scaricare l’ultima versione di Hekate dal sito ufficiale
- collegare il dongle al computer tramite cavo USB
- rinominare il file hekate_ctcaer.bin in payload.bin
- copiarlo nel dongle, nella cartella ATMOSPHERE
Questo procedimento va fatto solo se in futuro dovessero uscire aggiornamenti per cui è necessario avere l’ultima versione del payload.
CONCLUSIONI
Per questa guida relativa alla modifica di Nintendo Switch abbiamo concluso.
Spero di aver chiarito eventuali dubbi e di averti spiegato nel modo più preciso e dettagliato possibile come modificare o fare hack a Nintendo Switch.
Come puoi notare tu stesso, i passaggi sono pochi, semplici, veloci e alla portata di tutti.
In caso di dubbi o domande, lascia un commento a fine articolo e ti risponderò il prima possibile.
Se ancora non hai comprato Nintendo Switch, direi che è arrivato il momento: ora puoi comprare Nintendo Switch e avere tutti i giochi che vuoi gratis grazie alla modifica!
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto gratuito - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate
Salve,volevo sapere se nel caso ho problemi con la console visto che è ancora in garanzia posso riportarla all’originale per farla riparare?Grazie mille
Ciao, si è possibile farlo..basta togliere il JIG e la MicroSD e la modifica sparisce
Ciao purtroppo ho provato come suggerivi tu, ma la consolle si spegne e se non la riaccendo con TegraRcmGU non riparte. Come posso azzerarla totalmente e non utilizzare più modifica.
Ciao non sono pratica di console. Ho una swich modificata con atmosfere e la avvisavo sempre tramite dongle… E basta. Da ieri non si accende più.. Che può essere successo.?
errore della scheda SD Prova a vedere se ci sono file dannegiati o duplicati
Ciao la mia Nintendo ha un seriale xkj volevo sapere se posso efettuare lo stesso la modifica
Purtroppo no
Ciao. Vorrei acquistare la Switch, la versione non OLED, cosa dovrei controllare prima di acquistarla per capire se sarà possibile modificarla? L’eventuale modifica, limiterebbe la possibilità di giocare online con altri utenti e di essere bannati?