Windows 10, un’applicazione per bloccare la raccolta di dati personali. Proteggere la propria privacy in Windows 10. Bloccare raccolta dati utente in Windows 10
Windows 10: Microsoft “spia” gli utenti. Ecco come impedirlo.
Bloccare la raccolta di dati personali su Windows 10
Inutile girarci tanto attorno: Windows 10 raccoglie tantissimi dati sugli utenti, violando in modo importante la loro privacy. E’ vero, chi installa Windows 10 accetta, nelle condizioni di licenza, di essere spiato da Microsoft, ma quasi nessuno legge queste condizioni e di conseguenza quasi nessuno sa quali dati vengono raccolti da Microsoft sugli utenti che usano Windows 10.
Vi posso assicurare, però, che Microsoft raccoglie davvero tantissimi dati sugli utenti che hanno scaricato e installato Windows 10.
Quali dati raccoglie Microsoft sugli utenti che usano Windows 10?
Cortana – Tutte le informazioni sono condivise con Microsoft
Tutte le informazioni che passano tramite Cortana, vengono “filtrate”dai server Microsoft. In pratica, tutto quello che chiedete a Cortana, viene visto e ovviamente salvato da Microsoft. In pratica Cortana salva le vostre ricerche, richieste, posizione, lingua e tanto altro ancora. I dati raccolti da Cortana sono confidenziali, ma intanto Microsoft li raccoglie e li studia.
Applicazioni “Modern” di Windows
Tutte le nuove app con interfaccia “Modern” di Windows 10 raccolgono informazioni sulla vostra posizione, ma alcune, in base all’app, raccolgono anche dati provenienti dalla fotocamera o dal microfono. OneNote, ad esempio, analizza quello che dite o digitate sullo schermo per migliorare l’esperiena di scrittura.
E’ vero, gli utenti possono disattivare la raccolta di informazioni da parte di questi programmi andando nella sezione Privacy delle impostazioni di sistema, ma in questo modo limiterete in modo pesante la vostra esperienza con Windows 10. Ad esempio, l’app del meteo non potrà rilevare la vostra posizione e non avrete informazioni precise sulle previsioni meteorologiche. E in questo modo funzionano anche le altre app: se togliete i permessi legati alla privacy, diminuiscono le funzionalità offerte. Cortana, ad esempio, sarà molto più limitata e diventerà quasi inutile.
Ma, tornando a parlare dei dati raccolti da Microsoft legati alla nostra privacy, Microsoft ha comunicato che ogni utente viene identificato con un ID univoco in modo che l’azienda possa fornire risultati più precisi per quanto riguarda le ricerche e la pubblicità. Anche in questo caso la funzionalità può essere disattivata, ma limiterete le funzionalità di Windows 10.
Insomma, come è facile notare, Microsoft con Windows 10 raccoglie tanti dati su come utilizzate il PC e quello che cercate sul web. Finchè i server di Microsoft non vengono hackerati, i vostri dati sono al sicuro 🙂 A parte gli scherzi, i nostri dati sui server di Microsoft sono criptati, di conseguenza possiamo dormire sonni tranquilli e soprattutto è impossibile collegare i dati raccolti con i nostri dati privati (nome, cognome, indirizzo…).
Stando a quanto riferito da Microsoft, tutti i nostri dati sono condivisi solo con i partner di Microsoft e con le Forze dell’Ordine in caso di necessità, di conseguenza possiamo stare tranquilli sul fatto che i nostri dati non vengono venduti a scopi pubblicitari o ad agenzie di terze parti (come quelle di marketing ad esempio). I nostri dati sono raccolti e analizzati internamente da Microsoft, probabilmente per migliorare la nostra esperienza con Windows 10 e le funzionalità del sistema operativo.
Insomma, non dovete farvi prendere dal panico. Microsoft raccoglie i nostri dati, ma questo non ci deve spaventare, perchè in fin dei conti anche Google fa la stessa cosa, così come tanti altri servizi o social network (lo stesso tipo di contratto di Microsoft, giusto per fare un esempio, è offerto anche da Google, Apple, Dropbox e tanti altri servizi che tutti usate quotidianamente).
A conti fatti, Windows 10 potrebbe sembrare lesivo per la privacy degli utenti, ma di riflesso, senza questi permessi, molti degli innovativi servizi targati Microsoft non funzionerebbero. Il nostro consiglio rimane sempre lo stesso: controllate sempre quello che accettate per evitare brutte sorprese. Per maggiori dettagli, comunque, potete visitare queste pagine web:
LINK | Termini sulla privacy Microsoft
LINK | Termini sui servizi Microsoft
Windows 10 “spia” gli utenti, ecco come impedirlo!
Se però non volete condividere i dati e le informazioni più private con Microsoft, oggi vi segnaliamo un programma molto interessante che vi permetterà di bloccare la raccolta di dati personali da parte di Windows 10.
Bloccare la raccolta di dati personali su Windows 10
Come abbiamo anticipato, Microsoft ha introdotto in Windows 10 un rinnovato sistema di raccolta dei dati personali dell’utente. Anche se le finalità dell’attività di raccolta dei dati sono apprezzabili, il meccanismo suscita, inevitabilmente, alcune preoccupazioni tra gli utenti maggiormente sensibili al tema della privacy. Non tutti, infatti, sono disposti a condividere con Microsoft le informazioni sull’utilizzo del PC, sulle ricerche web e altri dati riservati.
Abbiamo visto che Windows 10, tramite la sezione Privacy delle Impostazioni, offre all’utente diverse possibilità di intervento per gestire la condivisione delle informazioni che lo riguardano, ma, per chi volesse rendere ancor più incisivo ed immediato il blocco del tracking dei dati da parte di Microsoft con Windows 10, segnalo che da oggi è disponibile l’applicazione ‘Disable Windows 10 Tracking”.
Prima di usare questo programma, potete agire manualmente su alcune Impostazioni della Privacy di Windows 10:
Disabilitare la condivisione della banda per windows update: andate in Impostazioni -> Aggiornameto e Sicurezza -> Opzioni Avanzate -> Scegli come recapitare gli aggiornamenti -> Selezionare la voce “PC nella rete locale” oppure disattivare completamente il servizio.
Già che vi trovate qui, impostate Windows Update in modo che vi avvisi prima di installare gli aggiornamenti e che pianifichi un riavvio post installazione. Per fare questo, seguite i seguenti passaggi: Impostazioni -> Aggiornamento e Sicurezza dal menu a tendina selezionare “Notifica per la pianificazione del riavvio”.
Privacy: dal menu Impostazioni -> Privacy, selezionate il menu a sinistra Generale, quindi disabilitate tutte le funzioni indesiderate. Dal menu Posizione disabilitare il rilevamento della posizione e cancellare la cronologia sul dispositivo.
Dal menu Fotocamera: selezionare le app alle quali concedere l’utilizzo della webcam oppure disattivare il servizio. Stessa cosa vale per il menu Microfono.
Disattivare infine dal menu App in BackGround le app che possono ricevere info, inviare notifiche ed essere aggiornate anche quando non vengono usate.
Detto questo, se le modifiche elencate fino ad ora non dovessero bastarvi, ecco un programma che vi aiuta a proteggere la vostra privacy in Windows 10, disponibile al download da poche ore ma molto efficace.
Windows 10, Microsoft traccia gli utenti. Ecco come proteggere la privacy
Premesso che, secondo lo sviluppatore del programma, i timori sulle possibili minacce alla privacy derivante dall’attività di raccolta dei dati di utilizzo del sistema operativo sono ingiustificati, l’applicazione, da eseguire con i privilegi di amministratore, consente di regolare la modalità dell’intervento, bloccando la raccolta dei dati sulla telemetria e i servizi che inviano informazioni sull’utilizzo del sistema a Microsoft.
Bene, direi che è tutto. Spero di avervi chiarito un pò le idee sul discorso privacy di Windows 10 e di avervi aiutato a proteggere e tutelare la vostra privacy su Windows 10.
Articoli interessanti su Windows 10
Vi ricordo che se non avete ancora ricevuto l’aggiornamento a Windows 10, pur avendolo prenotato, lo potete forzare come ho fatto io: Forzare aggiornamento a Windows 10 | Testato e funzionante.
Se invece volete fare un’installazione pulita o da zero di Windows 10: Come installare Windows 10 da zero | Installazione pulita di Windows 10.
Se invece volete scoprire tutte le novità di Windows 10: Windows 10 esce oggi: ecco tutto quello che dovete sapere
Se dovete scaricare e fare il download di Windows 10: Disponibile Windows 10 Multiple Editions in Italiano oppure Download ISO Windows 10 Link Diretti.
Se dopo aver installato Windows 10 vi trovate con poco spazio sul disco fisso: Liberare spazio su disco fisso dopo installazione di Windows 10
Se su Windows 10 sentite la mancanza di Windows Media Center, ecco l’alternativa: Alternativa a Windows Media Center per Windows 10: Windows DVD Player
Infine, se volete attivare Cortana su Windows 10 con la vostra voce: Come attivare Cortana con la voce “Hey, Cortana” su Windows 10
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto gratuito - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate