Amazfit Band 5 arriva ufficialmente in Italia a 45€: sensore SpO2, Alexa integrata e AMOLED a colori. Dove comprare Amazfit Band 5 al miglior prezzo?

Amazfit Band 5 offerta miglior prezzo
Dopo l’annuncio fatto per il mercato statunitense, finalmente è stato comunicato ufficialmente dall’azienda che la nuova Amazfit Band 5 sarà disponibile anche nel mercato italiano tra pochissimi giorni, precisamente dal 19 Ottobre.
Se sei interessato ad acquistare questo interessante braccialetto smart, proposto ad un ottimo prezzo e che entra in diretta competizione con la Mi Band 5 di Xiaomi, di seguito ti spiego dove comprarlo al miglior prezzo online.
Uscita e Prezzo Amazfit Band 5
La nuova Amazfit Band 5 è già disponibile al preordine nel mercato italiano al prezzo di 44,90€.
La trovi con cinturino nero sullo store ufficiale Huami a questo indirizzo. Le spedizioni sono previste a partire dal prossimo 19 ottobre.
Ovviamente però Amazfit Band 5 viene venduta anche da Amazon: ti basterà cliccare sul link seguente per ordinarla e per riceverla a casa tua in pochissimi giorni.
Al momento il prezzo di Amazon è più alto rispetto allo store ufficiale di Amazfit, ma sono sicuro che nel giro di qualche giorno i prezzi si andranno ad allineare, con Amazon che probabilmente inizierà a fare qualche offerta e promozione fino ad arrivare più in basso rispetto allo store ufficiale.
Detto questo, direi di rinfrescarci la memoria e vedere la scheda tecnica e le caratteristiche di questo bracciale smart intelligente, che è molto, molto simile alla Xiaomi Mi Band 5.

Amazfit Band 5: Caratteristiche Tecniche
- Display: 1,1″ AMOLED a colori (126 x 294 pixel) con più di 45 watchface.
- Batteria: 125 mAh con circa 2 settimane di autonomia.
- Certificazioni: resistenza all’acqua fino a 5 atm.
- Assistente vocale: supporto a Amazon Alexa.
- Rilevamento attività: almeno 15 attività sportive diverse.
- Sensori: sensore PPG per la rilevazione continua della frequenza cardiaca e per la stima della saturazione d’ossigeno nel sangue.
- Cinturino: silicone.

Amazfit Band 5: le funzionalità e le differenze rispetto a Xiaomi Mi Band 5
A questo punto la domanda sorge spontanea: è meglio comprare Amazfit Band 5 o Xiamo Mi Band 5? Che differenze ci sono? Cosa cambia tra i due dispositivi?
Cerchiamo di fare un confronto e un’analisi completa per fare chiarezza a riguardo.
Dopo la scheda tecnica, andiamo a rivedere le caratteristiche principali di Amazfit Band 5 partendo dallo schermo a colori di tipo AMOLED con dimensione di 1,1 pollici e una risoluzione di 126×294 pixel. E’ inoltre possibile scegliere tra oltre 45 watchfaces differenti di default.
A livello estetico la Band 5 di Amazfit non si discosta di molto dalla rivale Xiaomi ed è caratterizzata infatti da un corpo principale allungato integrato nel cinturino.
L’Amazfit Band 5 offre ovviamente la resistenza all’acqua fino a 5ATM, il controllo della musica e quello della fotocamera da remoto.
La smart band monta poi una batteria da 125 mAh, che secondo Amazfit può fornire fino a 15 giorni di autonomia (1 giorno in più della Mi Smart Band 5).
Per quanto riguarda le feature di sport e benessere, la Band 5 di Amazfit offre diversi esercizi di respirazione, 11 modalità sportive e può monitorare la frequenza cardiaca, il sonno e lo stress.
Ovviamente il dispositivo offre pieno supporto ai sistemi operativi Android 5.0 (o superiore) e iOS 10.0 (o superiore).
Fin qui, però, tutto quello che abbiamo visto è già presente anche su Mi Band 5. E allora cosa cambia tra i due prodotti? Che differenze ci sono?
Analizzando le nuove funzionalità di Amazfit Band 5 non presenti sulla Xiaomi Mi Smart Band 5 abbiamo:
- la possibilità di misurare i livelli di saturazione di ossigeno nel sangue grazie al sensore SpO2
- la possibilità di controllare le mestruazioni e ovulazione, in particolare il dispositivo registra e predice il ciclo mestruale e invia notifiche e promemoria per aiutare le donne a controllare i momenti più intimi
- è disponibile Amazon Alexa con la quale è possibile interagire, chiedendo informazioni, impostare sveglie e timer, creare liste della spesa, controllare il meteo e i dispositivi domestici intelligenti
Purtroppo, però, resta sempre assente il chip NFC, così come su Mi Band 5.
Amazfit Band 5 vs Xiaomi Mi Band 5: Chi è il migliore?
Come puoi notare, i prodotti sono praticamente identici.
Se però ti interessa misurare l’ossigenazione nel sangue o interagire con Alexa, devi necessariamente scegliere Amazfit Band 5, anche se sono abbastanza sicuro che prima o poi sarà possibile introdurre queste funzionalità (che sono semplicemente software) anche su Mi Band 5.
Il prodotto, di base, è esattamente lo stesso, solo che uno viene prodotto con marchio Amazfit e l’altro con marchio Xiaomi.
Quale comprerai tra Amazfit Band 5 e Xiaomi Mi Band 5?
Faccelo sapere nei commenti a fine articolo!
Io continuo a preferire il prodotto di Xiaomi, anche perché sono più che certo che tutte le funzioni software “esclusive” di Amazfit arriveranno anche sul braccialetto intelligente di Xiaomi a brevissimo.
Indice Articolo
📱Cerchi smartphone scontati? Comprali al miglior prezzo su >>> Amazon!
🎯Risparmia con OfferTech su Telegram: trova le migliori offerte tecnologiche!
🌟Se hai fame di notizie, segui YourLifeUpdated su Google News: clicca sulla stellina per inserirci nei preferiti!
VUOI AMAZON MUSIC UNLIMITED GRATIS? SCOPRI COME!