Huawei FreeBuds 3i: prezzo, scheda tecnica, uscita Amazon

0
196

Prezzo Huawei FreeBuds 3i: quanto costano? Uscita Huawei FreeBuds 3i. Scheda tecnica e prezzo Huawei FreeBuds 3i con cancellazione del rumore attiva

Huawei FreeBuds 3i

Dopo averle anticipate nelle scorse settimane, Huawei lancia oggi sul mercato un nuovo paio di cuffie true wireless.

Si chiamano Huawei FreeBuds 3i: sono molto simili al modello che le ha precedute, ma risultano più economiche e hanno comunque qualche differenza (in positivo e in negativo).

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

Andiamo a scoprire insieme questo prodotto, cercando di capire cosa cambia tra le Huawei FreeBuds 3i e le Huawei FreeBuds 3. 

Dettagli e caratteristiche di Huawei FreeBuds 3i

Prima di tutto, bisogna dire che le Huawei FreeBuds 3i sono delle cuffie true wireless di tipo in-ear, a differenza del modello che le ha precedute. Questo significa che il nuovo modello, a differenza del vecchio, andrà completamente inserito nelle orecchie (come le AirPods Pro per capirci).

Ma le cose che cambiano tra i due modelli sono davvero tante. Sul nuovo modello:

  • sono più piccoli i driver dinamici, da 10 mm (anziché da 14 come nel modello precedente)
  • è più capiente la batteria, da 37 mAh per singolo auricolare (invece di 30), con la custodia di ricarica che tocca quota 410 mAh, con una porta USB C al corredo. Tradotto in numeri significa un’autonomia di 3,5 ore di riproduzione continua e 2,5 ore di conversazione con una singola ricarica, secondo quanto dichiarato dal produttore

Inoltre, sul nuovo modello troviamo:

  • un set di gommini disponibili in 4 dimensioni
  • una superficie tattile per i comandi
  • 3 microfoni
  • certificazione IPX4 contro gli schizzi d’acqua
  • sensori di prossimità per rilevare quando le si indossano o meno (con la pausa e riavvio automatico)
  • varie funzioni peculiari dedicate alla gestione e all’esperienza d’ascolto

Sulle Huawei FreeBuds 3i è presente anche la tecnologia di riduzione del rumore Active Noise Cancellation che, grazie ai due microfoni rivolti verso l’esterno, consente di rilevare e abbassare di conseguenza il rumore ambientale fino a 32 dB, e di ridurre il rumore del vento.

Presente anche un’app companion, AI Life, per la gestione delle cuffie. Gestione che può essere completamente affidata ai controlli touch con varie gesture come il doppio tocco per rispondere o riagganciare una chiamata, avviare o interrompere la riproduzione, attivare la modalità Aware con una pressione prolungata (per disattivare la cancellazione del rumore esterno) e altro ancora.

L’associazione con i dispositivi Huawei (ma le cuffie saranno compatibili con qualsiasi smartphone) risulterà semplicissima: basterà aprire l’astuccio di ricarica delle FreeBuds 3i per veder comparire una finestra pop-up sullo schermo del proprio smartphone (con tanto di indicazione del livello di batteria residua) e cominciare ad utilizzare le proprie cuffie per ascoltare musica o effettuare telefonate.

Prezzo e disponibilità di Huawei FreeBuds 3i

Le cuffie Huawei FreeBuds 3i sono disponibili in Italia in due colorazioni (Carbon Black e Ceramic White) al prezzo di 99 euro, acquistabili su Huawei Store, su Amazon o nei negozi di elettronica a partire dai prossimi giorni.

In omaggio per chi le acquista ci sono tre mesi di Huawei Music.

Leggi anche: le migliori cuffie true wireless

Differenze tra Huawei FreeBuds 3i e Huawei FreeBuds 3: cosa cambia?

Ancora non hai capito se sono meglio le FreeBuds 3i? Non riesci a capire le differenze tra FreeBuds 3i e FreeBuds 3?

Ecco uno schema riassuntivo per aiutarti nella scelta.

  • le FreeBuds 3i sono in-ear, le FreeBuds 3 no. I gommini in silicone migliorano la vestibilità e garantiscono un miglior isolamento dall’ambiente esterno
  • le FreeBuds 3 usavano driver da 14mm, le FreeBuds 3i usano driver dinamici da 10mm (driver più piccoli lasciano più spazio per la batteria nelle cuffie)
  • le FreeBuds 3i hanno migliore sistema di riduzione/cancellazione del rumore
  • le FreeBuds 3 hanno ricarica wireless, le FreeBuds 3i NO
  • la custodia in entrambi i casi è da 410mAh
  • le FreeBuds 3 hanno autonomia di 20 ore, le FreeBuds 3i hanno autonomia di 14.5 ore
  • le FreeBuds 3 usano Bluetooth 5.1, le FreeBuds 3 usano Bluetooth 5.0
  • entrambe le cuffie sono resistenti IPX4
  • entrambe hanno comandi touch sulle cuffie
  • le FreeBuds 3 hanno il chip Kirin A1, le FreeBuds 3 no

Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui

UNISCITI AL NOSTRO GRUPPO DELLE OFFERTE TECH SU TELEGRAM. OGNI GIORNO TROVI OFFERTE SUPER, SELEZIONATE UNA AD UNA

HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto gratuito - CLICCA QUI

NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI

CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui