Amazon annuncia Alexa+, la versione a pagamento con Intelligenza Artificiale inclusa in Prime. Prezzo, novità, funzioni: cosa devi sapere su Alexa+
Alexa+
Finalmente ci siamo: Alexa+ è ufficiale.
L’assistente vocale di nuova generazione di Amazon, basato sull’intelligenza artificiale generativa, è stato presentato al mondo intero.
Dunque, senza perderci in chiacchiere, andiamo a vedere tutto quello che bisogna sapere su Alexa+.
Cosa è Alexa+
Come si può facilmente intuire, si tratta di una versione aggiornata, più intelligente e più potente di Alexa, aiutata ovviamente dall’intelligenza artificiale.
Abbiamo a che fare con un assistente AI di nuova generazione, progettato per integrarsi perfettamente nella tua vita e semplificare le tue attività quotidiane.
Grazie ad un’architettura innovativa che combina LLM avanzati, capacità agentiche, servizi e dispositivi su larga scala, Alexa inaugura una nuova era, ridefinendo l’interazione con gli assistenti digitali.
Ecco come Amazon definisce Alexa+:
ti aiuta a rimanere organizzato durante le giornate più impegnative, fornisce risposte dettagliate su misura per le tue esigenze e gestisce tutto, dalla pianificazione dei progetti alla risoluzione delle sfide quotidiane, il tutto tramite una conversazione naturale.
L’obiettivo di Amazon è quello di superare i limiti delle attuali interazioni con gli smart speaker e trasformare Alexa in un assistente davvero utile.
Le principali novità di Alexa+
Ecco le novità principali di Alexa+:
- Alexa+ è più colloquiale, intelligente, personalizzata ed efficiente. È proattiva, ha una personalità e, più interagisci, migliore diventa l’esperienza.
- Interagire con Alexa+ è più fluido e naturale, eliminando la necessità di formulare la frase perfettamente per ottenere la risposta giusta.
- Alexa+ si integra perfettamente con decine di migliaia di servizi e dispositivi che fanno parte della tua vita quotidiana. Negli Stati Uniti, supporta piattaforme come GrubHub, OpenTable, Ticketmaster, Yelp, Thumbtack, Vagaro, Fodor’s, TripAdvisor, Amazon, Whole Foods Market, Uber, Spotify, Apple Music, Pandora, Netflix, Disney+, Hulu, Max e dispositivi per la casa intelligente di marchi come Philips Hue, Roborock, Lutron e molti altri.
- Alexa+ sfrutta dispositivi, contesto e conoscenze per offrire un’esperienza Smart Home intuitiva, proattiva e semplice. Puoi controllare più dispositivi intelligenti con un’unica richiesta e creare Routine Alexa usando la voce, senza bisogno di comandi espliciti per far sì che Alexa+ deduca le tue esigenze. Ad esempio, se hai freddo regolerà automaticamente la temperatura del termostato intelligente, oppure abbasserà le luci quando dirai che l’ambiente è troppo luminoso.
- Alexa+ migliora anche molte delle funzionalità già apprezzate dagli utenti. Puoi ascoltare musica con Amazon Music, Spotify e altri servizi, ma ora anche intrattenere conversazioni approfondite sui tuoi artisti preferiti e le loro discografie. Allo stesso modo, puoi guardare i tuoi film e programmi TV preferiti e porre domande su personaggi, episodi, colonne sonore o persino saltare direttamente a una scena specifica.
Insomma, è chiaro che Alexa+ rappresenta un significativo passo avanti nella tecnologia degli assistenti AI, con ancora più funzionalità, servizi e hardware previsti per il futuro.
Cosa si può fare con Alexa+
LEGGI ANCHE: 50 incredibili cose che puoi fare Alexa+, il nuovo assistente AI
L’upgrade introduce una serie di novità che migliorano drasticamente l’esperienza utente:
- Conversazioni più fluide: non serve ripetere il comando di attivazione per ogni richiesta
- Memoria personalizzata: Alexa ricorda dettagli personali, come il tipo di dieta seguita o il genere musicale preferito
- Controllo avanzato della smart home: possibilità di creare routine complesse con comandi vocali
- Ricerca musicale migliorata: si possono trovare canzoni basandosi su descrizioni vaghe (es. “quella canzone di Bradley Cooper con una cantante donna”)
- Interazione con dispositivi e servizi esterni: compatibilità con Uber Eats, Sonos, Zoom, Xbox, Bose, Ticketmaster e molti altri
- Visione e analisi di immagini: Alexa può scattare foto e analizzarle, oltre a controllare le telecamere di sicurezza per rispondere a domande come “qualcuno ha portato fuori il cane?”
- Creazione di contenuti AI: possibilità di generare immagini, storie e persino canzoni personalizzate
L’intelligenza artificiale consente anche di:
- analizzare documenti (come regolamenti condominiali o programmi sportivi) e fornire risposte mirate
- leggere un programma di eventi e aggiungere automaticamente gli appuntamenti al calendario
- visualizzare una scena specifica di un film su Prime Video dettagliando l’attore o una frase detta
- fare un riassunto degli avvenimenti vicino a casa tramite l’abbonamento Ring (es: pacchi consegnati, chi ha suonato al campanello, etc)
e tanto, tanto altro ancora.
Su cosa si basa Alexa+
Alexa+ sfrutta Amazon Bedrock per accedere a LLM avanzati, inclusi i modelli proprietari Nova e quelli di Anthropic.
L’assistente è in grado di selezionare di volta in volta il modello migliore per ciascuna specifica attività.
La conoscenza di Alexa+ si basa su informazioni fornite da diverse realtà con cui sono stati stipulati accordi di collaborazione, tra cui Associated Press, Reuters, TIME, USA TODAY e Politico.
In questo modo l’assistente fornisce risposte rapide e accurate su numerosi e diversificati argomenti.
Quali dispositivi Echo sono compatibili con Alexa+
Per quanto riguarda la compatibilità, il servizio sarà attivabile su quasi tutti i dispositivi Echo rilasciati finora, a partire dai modelli Echo Show 8, 10, 15 e 21.
Nuova interfaccia
L’interfaccia dei dispositivi Echo Show è stata ridisegnata per ospitare il nuovo assistente AI.
Con Alexa+ viene introdotto il display adattivo sui modelli con schermo più grande, così che i contenuti visualizzati vengano diversificati a seconda della distanza dell’utente dal display.
Si potrà accedere al calendario, alla musica, al pannello rinnovato Per te con tutti gli aggiornamenti e i controlli della casa smart.
Alexa+ è compatibile anche con l’app per smartphone e web.
Quanto costa Alexa+ – Il prezzo di Alexa+
Alexa+ costa 19,99$/mese, ma è gratis per tutti i membri Prime.
Quando sarà disponibile Alexa+
Sarà disponibile negli Stati Uniti a partire dalle prossime settimane sui dispositivi Echo Show 8, 10, 15 e 21.
Quando arriverà in Italia Alexa+
Al momento non lo sappiamo. Speriamo di poter provare presto Alexa+ anche in Italia.
Visto il prezzo italiano dell’abbonamento ad Amazon Prime (49,99€ l’anno o 4,99€ al mese) e visto quello che sarebbe il prezzo di Alexa Plus, è anche possibile che da noi arrivi sotto forma di abbonamento a parte, non incluso quindi in Prime.
Staremo a vedere.
Sai che siamo anche su WhatsApp? Iscriviti subito al canale di YourLifeUpdated per restare sempre informato su guide e notizie tecnologiche
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
YOURLIFEUPDATED È STATO SELEZIONATO DAL NUOVO SERVIZIO DI GOOGLE NEWS: se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE TELEGRAM CHE RACCOGLIE TUTTE LE ULTIME NOTIZIE: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE YOUTUBE CON OLTRE 5000 ISCRITTI, UNISCITI ANCHE TU: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info