Tutto quello che devi sapere sulla nuova console portatile Asus ROG Ally X. Prezzo, caratteristiche, scheda tecnica, novità Asus ROG Ally X e cosa cambia
Asus ROG Ally X
ARTICOLO AGGIORNATO
Finalmente ci siamo: è stata presentata ufficialmente la nuova console-PC da gaming Asus ROG Ally X, l’evoluzione della precedente versione lanciata l’anno scorso.
Come anticipato, si tratta di un miglioramento a tutto tondo, ma senza nessun salto generazionale.
Ma non perdiamoci in chiacchiere e andiamo a vedere nel dettaglio le caratteristiche e le novità di ROG Ally X.
Novità di Asus ROG Ally X
Design e pulsanti
La prima differenza che salta all’occhio tra ROG Ally e ROG Ally X è il colore: se il primo modello è bianco, Asus ha scelto di adottare una colorazione nera opaca per il nuovo modello.
Per quanto riguarda il design complessivo, nessuna rivoluzione, ma ci sono tanti accorgimenti pensati per garantire una maggiore ergonomia.
In particolare le impugnature sono leggermente più profonde e arrotondate per un miglior comfort, i pulsanti e le levette sono collocati in un angolo più facile da raggiungere e l’inclinazione dei grilletti è stata modificata in modo da facilitarne la pressione.
I joystick sono stati sostituiti e Asus dichiara che ora sono molto più resistenti, con una durata di vita di 5 milioni di cicli, e hanno molle più rigide.
Anche la croce direzionale è stata migliorata e offre un input più preciso in otto direzioni.
Infine, i pulsanti macro posti sul retro del dispositivo sono ora più piccoli, in modo da scongiurare pressioni accidentali restando comunque facilmente accessibili.
In termini di dimensioni ROG Ally X resta praticamente invariata rispetto a ROG Ally, fatta eccezione per lo spessore, che aumenta leggermente passando da 2,12 cm a 2,47 cm.
E ad aumentare è anche il peso, che passa dai 608 grammi di ROG Ally ai 678 grammi di ROG Ally X.
Asus sottolinea come la distribuzione del peso sia perfettamente centrata sul punto in cui pollici e indice del giocatore impugnano il dispositivo.
Hardware
Partiamo prima da quelle cose che non cambiano.
Il cuore di ROG Ally X resta lo stesso che troviamo sulla versione più potente di ROG Ally, ovvero il SoC AMD Ryzen Z1 Extreme.
A restare uguale è anche lo schermo, che rimane un pannello IPS da 7 pollici con risoluzione , 120 Hz di refresh rate, 500 nits di luminosità e un tempo di risposta pari a 7 millisecondi.
Per il resto, sotto la scocca Asus ha cambiato – in meglio – tanto, dalla RAM allo storage, passando per la batteria e senza trascurare neppure il sistema di dissipazione del calore, ora più efficiente.
Parlando nello specifico delle memorie, ROG Ally X dispone di 24 GB di RAM di tipo LPDDR5X-7500, un passo in avanti rispetto ai 16 GB di tipo LPDDR5-6400 di ROG Ally.
È stato inserito anche un nuovo SSD da 1 TB in formato M.2 2280.
Passando alla batteria, qui ne abbiamo una da 80 Wh, ovvero il doppio rispetto ai 40 Wh di ROG Ally.
Questa batteria, inoltre, è considerevolmente superiore anche ai competitor come MSI Claw (53 Wh), Lenovo Legion Go (49.2 Wh) e Steam Deck (50 Wh).
Ovviamente l’implementazione di una batteria così importante ha portato Asus a dover ridisegnare in maniera significativa gli interni, ripensando e potenziando il sistema di dissipazione del calore.
Ventole e raffreddamento
ROG Ally X è dotato di nuove ventole più piccole del 23%, ma che utilizzano pale più sottili del 50% per migliorare il flusso d’aria.
Due nuovi tunnel nell’alloggiamento della ventola dirigono l’aria verso l’alto e verso una terza presa d’aria di scarico sul bordo superiore del ROG Ally X.
Questa nuova soluzione termica è capace di fornire il 24% in più di volume d’aria da spingere attraverso il dispositivo, raffreddando non solo i componenti interni ma anche il touch screen, che misura fino a 6°C in meno per un utilizzo più confortevole a lungo termine.
Connettività
E ci sono dei cambiamenti anche per la connettività.
Asus sostiene di aver raccolto e seguito il feedback dell’utenza e di aver scelto di sostituire la porta XG Mobile con due porte USB-C, una delle quali ha anche la compatibilità Thunderbolt 4, per garantire un vasto ventaglio di interoperabilità con dock e GPU esterne di terze parti.
Per il resto, ritroviamo lo slot per le Micro SD e il jack audio da 3,5 mm per le cuffie.
Prezzo Asus ROG Ally X
ROG Ally X sarà disponibile in Italia dal 22 luglio 2024 al prezzo di 899 euro, cioè 100 euro in più della cifra con cui l’anno scorso è arrivata in Italia ROG Ally.
Scheda Tecnica Asus ROG Ally X
Sistema Operativo | Windows 11 Home |
Display | 7” FHD (1920 x 1080) 16:9, 500 nits brightness, 100% sRGB, Corning Gorilla Glass Victus with Gorilla Glass DXC coating, touchscreen, 120 Hz refresh rate, 7 ms response time, AMD FreeSync Premium |
CPU | AMD Ryzen Z1 Extreme Processor (“Zen4” architecture with 4 nm process, 8-core /16-threads, 24 MB total cache, up to 5.10 GHz boost) |
GPU | AMD Radeon Graphics (AMD RDNA 3, 12 CUs, up to 2.7 GHz, up to 8.6 Teraflops) |
Memoria | 24 GB LPDDR5X on board (7500 MHz dual channel) |
Storage | Up to 1 TB M.2 2280 NVMe PCIe G4x4 Value SSD |
I/O Porte | 1 x Audio combo jack1 x Micro SD Card reader (UHS-II, 312MB/s)1 x USB-C supports USB 3.2 Gen 2 (DisplayPort 1.4 with FreeSync support, Power Delivery 3.0 (Input: 20V/5A, Output 5V/1.5A))1 x USB4 (Thunderbolt 4 compliance, DisplayPort 1.4 with FreeSync support, Power Delivery 3.0 (Input: 20V/5A, output:5V/3A) |
Audio | 2-speaker system with Smart Amplifier TechnologyDolby AtmosAI noise-canceling technologyHi-Res Audio certificationBuilt-in array microphone |
Batteria | 80 Wh |
Power Supply | USB-C, 65W AC Adapter, Output: 20V DC, 3.25 A, 65 W, Input: 100~240V AC 50 / 60 Hz universal |
Dimensione | 28.0 x 11.1 x 2.47 cm |
Peso | 678 g |
Confronto e cosa cambia tra Asus ROG Ally X e Asus ROG Ally
Per concludere, ecco una bella tabella che mette a confronto l’hardware di Asus ROG Ally X e Asus ROG Ally e ti permette di capire cosa cambia esattamente tra le due console-PC:
Sai che siamo anche su WhatsApp? Iscriviti subito al canale di YourLifeUpdated per restare sempre informato su guide e notizie tecnologiche
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
YOURLIFEUPDATED È STATO SELEZIONATO DAL NUOVO SERVIZIO DI GOOGLE NEWS: se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE TELEGRAM CHE RACCOGLIE TUTTE LE ULTIME NOTIZIE: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
YOURLIFEUPDATED HA UN CANALE YOUTUBE CON OLTRE 5000 ISCRITTI, UNISCITI ANCHE TU: se vuoi essere sempre aggiornato SEGUICI QUI
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info