Ora è ufficiale: dal 23 Novembre Vueling e Easyjet faranno pagare il bagaglio a mano, proprio come Ryanair e Wizzair. Ecco i prezzi e cosa cambia
Vueling e Easyjet fanno pagare il bagaglio a mano
Indice Articolo
La notizia, nell’aria da qualche tempo, è diventata ufficiale (purtroppo): a partire dal 23 novembre Vueling adotterà un pagamento per i bagagli a mano, seguendo l’esempio di Ryanair e Wizzair. E nelle prossime settimane anche Easyjet si adeguerà.
Di fatto, dunque, tutte le compagnie low cost si sono allineate ed hanno deciso di fare pagare i bagagli a mano ai propri clienti.
Certo, non hanno aumentato i prezzi dei voli, ma in compenso chi porta con sé un bagaglio a mano è costretto a sborsare un sacco di soldi. Forse sarebbe stato meglio rivedere i prezzi dei biglietti (dal punto di vista dei clienti).
Ecco i dettagli.
Tutte le compagnie aeree low cost fanno pagare il bagaglio a mano
Tutto è iniziato qualche mese fa con Ryanair, che ha scelto (anche causa pandemia) di provare ad aggiustare i propri bilanci facendo pagare il bagaglio a mano ai propri clienti.
Come era facile attendersi, poco dopo Ryanair è arrivata Wizzair, mentre Volotea ha aspettato fino a giugno 2020, anche se in maniera diversa (il bagaglio a mano è ancora gratuito se non lo porti a bordo).
Ora, dopo un periodo di attesa, è arrivato anche il turno di Vueling e Eayjet, le ultime due compagnie low-cost che ancora adottavano la ormai vecchia policy.
E così il bagaglio a mano adesso si paga su tutte le compagnie aeree low cost, per la felicità dei clienti.
Vueling e Easyjet bagaglio a mano a pagamento: cosa cambia?
Ecco di seguito uno schema molto chiaro e semplice che permette di sapere tutto ciò che è necessario sul bagaglio a mano a pagamento per quanto riguarda le principali compagnie aeree.
Vueling
Vueling, che era rimasta l’unica tra le grandi compagnie low cost a permettere viaggiare con due bagagli a mano gratuiti (anche se non a bordo, perché il trolley doveva comunque essere consegnato prima dell’imbarco e spedito gratuitamente in stiva), ha annunciato che modificherà dal 23 novembre 2021 le regole dei bagagli.
Rimane quindi gratuito solo il bagaglio piccolo (40x20x30cm), mentre chi vuole portare anche un trolley dovrà acquistare la tariffa Optima o superiore.
Ryanair
Per quanto riguarda Ryanair, la compagnia permette l’imbarco gratuito solo di un bagaglio piccolo di dimensioni massime 40x20x25cm, da riporre sotto il sedile situato davanti al viaggiatore.
Con l’acquisto dell’opzione “priorità e 2 bagagli a mano” (da 6€ a tratta, ma molto più spesso intorno ai 10-15€) è possibile portare anche un trolley a bordo (con dimensioni massime 55x40x20cm e peso massimo di 10kg).
È possibile anche spedire in stiva un trolley delle stesse dimensioni massime e peso, al costo che parte da un minimo di 13€.
Easyjet
Easyjet aveva finora scelto una strada diversa: permetteva di portare a bordo un solo bagaglio a mano, ma nel suo caso si poteva trattare anche di un trolley e senza limiti di peso.
Già da febbraio di quest’anno aveva però modificato la sua policy introducendo un sistema simile a quello di Ryanar, permettendo a bordo un solo bagaglio a mano piccolo (45x36x20 cm) e il trolley (56x45x25cm) solo con l’acquisto dei posti a pagamento “Up Front” o “Extra Legroom”.
Ora ha nuovamente modificato le regole, aggiungendo un’opzione aggiuntiva (sempre a pagamento) per portare il trolley, rivolto ai clienti che usano l’app easyJet per prenotare, ad un costo inferiore rispetto all’acquisto dei posti premium o della classe tariffaria più alta.
Wizzair
Sul fronte Wizz Air le regole (vedi qui) sono molto simili a quelle di Ryanair.
Cambiano solo le misure massime consentite per il piccolo bagaglio (40x30x20cm) e per il trolley (55x40x23cm), con quest’ultimo che può essere portato a bordo solo acquistando la Wizz Priority.
Volotea
Per Volotea, stesse regole e dimensioni massime consentite rispettivamente di 35x20x20cm e 55x40x20cm, con imbarco prioritario necessario per portare a bordo anche il trolley.
Conclusioni
A meno che non viaggiamo SOLO con un piccolo bagaglio a mano, nel quale non sta praticamente niente, possiamo dire addio ai viaggi veramente low cost, visto che il bagaglio a pagamento di fatto raddoppia il prezzo dei biglietti.
Ad oggi, l’ultima compagnia che ci permette di non pagare il bagaglio a mano (ma dobbiamo metterlo in stiva per non incorrere nel sovrapprezzo) è Volotea, anche se sono certo che a breve anche questa azienda cambierà le regole, in modo da adattarsi alle scelte dei concorrenti.
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto gratuito - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate