Confronto tra robot aspirapolvere lavapavimenti: meglio Deebot X2 Omni o Dreame L20 Ultra? Li ho provati entrambi, ecco quale consiglio di comprare
Confronto tra Deebot X2 Omni e Dreame L20 Ultra: quale comprare?
Nuovo super articolo per i lettori di YourLifeUpdated, in particolare per tutti quelli interessati al mondo dei robot aspirapolvere lavapavimenti.
Dopo averli provati e testati a fondo entrambi, infatti, oggi sono pronto per proporti un confronto approfondito tra Deebot X2 Omni e Dreame L20 Ultra, i due migliori robot aspirapolvere lavapavimenti oggi sul mercato.
Nelle ultime settimane ho ricevuto tantissime richieste di confronto tra Deebot X2 Omni e Dreame L20 Ultra e così eccomi qua: dopo averli stressati per bene, sono pronto a raccontarti i segreti di questi due robot e a decretare il vincitore della sfida, almeno dal mio punto di vista.
NOTA: spero di poter provare presto anche Roborock Q8 Max+, nel caso aggiornerò la guida.
Visto che le cose da dire sono tantissime, direi di non perderci in chiacchiere e di andare a confrontare subito Deebot X2 Omni e Dreame L20 Ultra.
Le recensioni di Deebot X2 Omni e Dreame L20 Ultra
Ti segnalo che a questi link trovi le rispettive recensioni approfondite dei robot:
- Recensione Dreame L20 Ultra Robot Aspirapolvere Lavapavimenti
- Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni Robot Aspirapolvere Lavapavimenti
Detto questo, procediamo con il confronto.
VIDEO
CONFEZIONE
Le confezioni base sono entrambe un pò scarne, ma vince (di poco) Dreame perché include il detergente e lo strumento di pulizia della base.
C’è inoltre da dire che a 1300 euro (comunque meno del prezzo di X2 Omni) è possibile acquistare Dreame L20 Ultra Complete, con una valanga di accessori in confezione.
Il punto va a Dreame.
- DREAME 1
- DEEBOT 0
MATERIALI E DESIGN
I materiali sono al top in entrambi i casi, non ho riscontrato differenze.
Dreame ha un design classico rotondo con torretta LiDAR superiore (35,0 x 35,0 x 10,38 cm), che potrebbe impedirgli di passare sotto ad alcuni mobili in casa.
Deebot ha un innovativo design squadrato (353 x 320 x 95 mm) e risulta più basso e passa meglio sotto ai mobili.
Deebot monta anche una spazzola centrale più larga del concorrente (20 cm) per quanto riguarda l’aspirazione della polvere. In entrambi i casi la spazzola è in gomma per evitare che si attorciglino peli o capelli.
X2, inoltre, integra vaschette per la raccolta di acqua e polvere più grandi:
- 420ml vs 300ml per la polvere
- 180ml vs 80 ml per l’acqua
Dreame, però, ha 2 utilissimi LED frontali per illuminare le stanze buie.
Parlando di stazione di ricarica, quella di X2 Omni risulta più piccola e compatta (39,4 x 44,3 x 52,8 cm) di quella di Dreame (61 x 43 x 27 cm), pur non rinunciando a parecchio spazio per la raccolta di acqua e polvere.
In particolare, la base di X2 Omni contiene:
- 2 serbatoi per acqua sporca (3.5L) pulita (4L)
- un sacchetto per la raccolta della sporcizia da 3L
Quella di Dreame, invece, contiene:
- 2 serbatoi per acqua sporca (4L) pulita (4.5L)
- un sacchetto per la raccolta della sporcizia da 3.2L
- soluzione detergente, che viene aggiunta automaticamente dal robot all’acqua durante il lavaggio
In entrambi i casi abbiamo la possibilità di smontare e lavare manualmente la parte inferiore della base di ricarica.
Solo L20 Ultra ci permette, tramite kit aggiuntivo da comprare a parte, di collegare i tubi dell’acqua pulita e sporca direttamente alla base, in modo da rendere la pulizia completamente automatica.
Punto a Deebot.
- DREAME 1
- DEEBOT 1
MAPPATURA DELLA CASA
Entrambi montano sensori LiDAR e utilizzano l’intelligenza artificiale per mappare la casa e navigare al suo interno. Stiamo parlando della migliore tecnologia oggi disponibile.
La differenza principale è che X2 Omni monta il LiDAR nell’angolo frontale sinistro, mentre L20 Ultra ha la classica torretta superiore.
Entrambi riescono a fare una mappa 3D della casa, ma solo X2 Omni riesce a posizionare automaticamente alcuni mobili al suo interno (sul Dreame dobbiamo farlo a mano).
Nelle prove sul campo, Dreame ha mappato la mia casa in meno tempo e in modo più preciso, riconoscendo perfettamente tutte le stanze e suddividendo gli ambienti.
X2 Omni, invece, non ha diviso correttamente bagno e corridoio.
Su entrambi, comunque, in caso di errori possiamo modificare o rinominare le stanze tramite l’app, che permette anche di gestire più mappe o piani.
Tutti e due riconoscono il tipo di stanza e pavimento, ma solo L20 Ultra riconosce anche l’orientamento delle piastrelle e adatta di conseguenza il senso della pulizia.
Il punto va a Dreame.
- DREAME 2
- DEEBOT 1
NAVIGAZIONE E RICONOSCIMENTO OSTACOLI
Per quanto riguarda il riconoscimento degli ostacoli, sono alla pari.
In entrambi i casi tutti gli ostacoli sono stati riconosciuti ed evitati alla perfezione (compresi i fili elettrici), ma devo segnalare che solo il Dreame scatta una foto agli ostacoli, li identifica correttamente e ce li segnala sull’app.
X2 Omni, dal canto suo, è l’unico robot che non si accanisce contro i piedini del mio divano.
Parlando di navigazione all’interno della casa, invece, Dreame vince.
X2 Omni è migliorato molto rispetto ad altri prodotti del brand, ma:
- la sua forma squadrata e più sporgente rispetto ai robot rotondi gli fa sbattere spesso il suo angolo frontale sinistro contro l’armadio della camera quando deve girare su sé stesso per cambiare direzione
- la modalità di pulizia con Intelligenza Artificiale risulta molto più lenta rispetto a quella normale, senza però offrire un’aspirazione o un lavaggio migliore
- se sul pavimento ci sono vari ostacoli (tavoli, piedi di sedie, piedi del divano), a volte lui segue una linea di navigazione un pò strana, che lo porta a fare percorsi più lunghi e meno ottimizzati
Ecco due immagini che fanno capire meglio questo ultimo punto, relative all’aspirazione della cucina. Come si vede chiaramente, il percorso del Dreame è molto più lineare in presenza di vari ostacoli (4 gambe del tavolo + 3 sedie).
Stiamo veramente cercando il pelo nell’uovo, ma quando si parla di robot da 1300-1400 euro bisogna analizzare attentamente ogni singolo aspetto.
Il punto va a Dreame.
- DREAME 3
- DEEBOT 1
ASPIRAZIONE
X2 Omni offre una potenza di aspirazione di 8000Pa, la migliore oggi sul mercato. Dreame si “ferma” a 7000Pa. Stiamo parlando di potenze assurde.
Entrambi hanno una sola spazzola laterale, ma il rullo centrale di X2 Omni è più largo rispetto al concorrente (20 cm), in modo da offrire una maggiore superficie di aspirazione.
Tutti e due permettono di svuotare automaticamente la polvere quando tornano alla base.
Parlando di qualità di aspirazione, Deebot vince.
Nel 90% dei casi non si notano differenze, ma nella mia prova degli angoli Deebot, grazie alla sua forma squadrata e alla maggiore potenza aspirante, ha sempre aspirato l’avena che avevo messo nell’angolo del muro.
Il Dreame, invece, l’ha lasciata indietro.
Ripeto: è un test estremo, ma è stato vinto dal Deebot, che porta a casa il punto.
- DREAME 3
- DEEBOT 2
RUMOROSITÀ
Entrambi fanno poco rumore, ma X2 Omni fa leggermente meglio: 65dB al massimo della potenza contro i 68dB del Dreame, nonostante sia più potente.
Il punto va a Deebot.
- DREAME 3
- DEEBOT 3
LAVAGGIO
Particolarmente complesso il discorso del lavaggio.
Entrambi i robot:
- hanno 2 moci posteriori rotanti che fanno pressione sul pavimento per eliminare le macchie
- possono alzare automaticamente i mop posteriori per aspirare i tappeti senza bagnarli. L20 Ultra li alza fino a 10.5mm, X2 Omni fino a 15mm
- hanno un serbatoio interno che permette di continuare a lavare i mop durante le operazioni, ma quello di X2 è più capiente (non ho notato differenze nella prova sul campo)
- lavano i moci prima, durante e dopo ogni operazione di lavaggio grazie alla base di ricarica
- asciugano i moci con aria calda al termine delle operazioni
Parlando di differenze, invece, Dreame può staccare automaticamente i mop e lasciarli alla base per aspirare senza problemi anche i tappeti a pelo lungo.
Sempre Dreame L20 Ultra ha la funzione di mop-extend, quella che fa uscire il mop per arrivare a lavare a filo con i muri e battiscopa. E questa funzione è veramente assurda perché permette di lavare completamente i pavimenti, facendoci dimenticare il mocio.
Infine, sempre Dreame aggiunge automaticamente il detersivo all’acqua pulita, grazie allo slot dedicato presente nella sua base. Su X2 dobbiamo aggiungerlo a mano.
X2 Omni, invece, con la sua forma quadrata arriva molto più vicino al muro rispetto agli altri concorrenti, ma si ferma sempre a circa 3 cm di distanza durante il lavaggio.
Sempre X2, infine, lava i moci all’interno della base con acqua calda a 55°, per una maggiore igiene. Dreame li lava con acqua fredda.
Il punto va a Dreame.
- DREAME 4
- DEEBOT 3
APPLICAZIONE E ASSISTENTI VOCALI
Abbiamo a che fare con due app moderne e piene di funzionalità , ma quella di Dreame è meglio perché risulta molto più semplice e immediata da usare ed esente da bug.
L’app di Deebot ha tanti sotto-menù e funzioni nascoste e risulta poco intuitiva. E poi ho riscontrato alcuni bug un pò fastidiosi.
Ripeto: le funzionalità offerte sono praticamente identiche, è solo un discorso di praticità di utilizzo.
X2 Omni, però, offre un assistente vocale veramente super completo, personalizzabile e pieno di funzionalità , che ci permette di controllare ogni aspetto del robot con la voce.
Dreame, invece, si appoggia ai classici Alexa e Google, decisamente meno completi e intelligenti.
In entrambi i casi, infine, possiamo usare il robot come sentinella da remoto mentre siamo fuori casa, ma solo con il Dreame possiamo illuminare gli ambienti bui con i LED frontali.
Un punto a entrambi.
- DREAME 5
- DEEBOT 4
AUTONOMIA E BATTERIA
Abbiamo una batteria da 6400 mAh su entrambi i robot.
Dreame, però, offre un’autonomia leggermente migliore: al minimo della potenza abbiamo 260min vs 210 min.
Inoltre Dreame ha una ricarica più veloce di circa il 30%.
Il punto va a Dreame.
- DREAME 6
- DEEBOT 4
PREZZO
X2 Omni costa 1399 euro, L20 Ultra costa 1199 euro (o 1299 euro nella versione super accessoriata).
Il punto va a Dreame.
- DREAME 7
- DEEBOT 4
CONCLUSIONI
Bene, siamo arrivati alla fine di questo lunghissimo confronto tra Deebot X2 Omni e Dreame L20 Ultra, due tra i migliori robot aspirapolvere lavapavimenti che ci sono oggi in commercio.
Come hai sicuramente potuto notare, ho cercato di testarli e stressarli a fondo per evidenziare pregi e difetti di ciascun modello, in modo da aiutarti a scegliere quale acquistare nel modo più oggettivo e completo possibile.
Nonostante il punteggio parli a favore del Dreame, nell’uso quotidiano le differenze tra i due dispositivi sono davvero minime e, come ho già detto, si tratta di cercare il pelo nell’uovo, aspetti che probabilmente il 99% delle persone neanche sarebbe in grado di notare.
Di nuovo, però, mi piace fare le cose fatte bene, per questo motivo ho cercato di analizzare ogni aspetto di questi due prodotti nel modo più preciso possibile.
E’ importante evidenziare che stiamo parlando di due ottimi prodotti, che ci permettono di tenere pulita, lavata e aspirata la nostra casa nel migliore dei modi, senza che dobbiamo fare alcuna fatica e senza nessuna preoccupazione.
Che tu scelga il Dreame o il Deeebot, ti porterai a casa un robot aspirapolvere veramente fantastico che ti farà risparmiare un sacco di tempo nelle pulizie quotidiane e ti permetterà di avere sempre una casa perfetta e splendente, senza che tu debba nemmeno prendere in mano una scopa.
Prima di concludere, arriviamo alla domanda finale: quale robot consiglio io? Beh, come sempre, dipende.
Consiglio il Dreame a chi:
- vuole spendere meno
- ha molto spazio in casa (per la base di ricarica)
- è interessato soprattutto al lavaggio dei pavimenti e vuole arrivare a lavare anche a filo dei muri
- ha intenzione di collegare la base ai tubi dell’acqua, per farla riempire e svuotare automaticamente
Consiglio il Deebot a chi:
- ha animali domestici che perdono pelo e vuole aspirare meglio sia i pavimenti che gli angoli
- ha poco spazio in casa (per la base di ricarica)
- vuole controllare il robot anche con la voce, senza dover mai toccare l’app
- ha bisogno di un robot particolarmente basso per farlo passare sotto ai mobili
Di nuovo, nella pratica le differenze tra i due sono veramente minime e in entrambi i casi stiamo parlando dei migliori robot che oggi si possano acquistare.
E tu quale comprerai?
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto gratuito - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate