Presentato ufficialmente il nuovo smartphone OPPO Reno4. Ecco la scheda tecnica di OPPO Reno4 e le caratteristiche tecniche di questo smartphone.
OPPO Reno4
Indice Articolo
OPPO Reno4 e OPPO Reno4 Pro sono stati ufficialmente lanciati: i due smartphone possono vantare potenza e qualità fotografica.
IN BREVE
Oppo Reno 4 presenta un display Super AMOLED da 6.43″ FullHD+ con refresh rate a 90hz e luminosità di 500 nits.
Il processore che muove il tutto è un Qualcomm Snapdragon 765G affiancato da 8GB di memoria RAM e 128GB di memoria interna di tipo UFS 2.1.
Dal punto di vista della connettività troviamo WiFi dual-band, 5G, bluetooth 5.1., chip NFC e porta USB-C.
La batteria è un’unità da 4020mAh dotata di supporto alla ricarica rapida fino a 65W.
Il comparto fotografico è composto da tre fotocamere: la principale da 48Mp f/1.7, grandangolare da 8Mp f/2.2., macro da 2Mp f/2.4.
OPPO Reno4: Scheda Tecnica e Caratteristiche Tecniche
- Schermo: AMOLED da 6,43″ con risoluzione Full HD+ (2.400 × 1.080 pixel), 90 Hz, 96% dello spazio colore NTSC, luminosità 430 nits (typical) e fino a 600 nits (massima), Corning Gorilla Glass
- CPU e GPU: octa-core Snapdragon 765G a 7 nm (1 x 2,4 GHz + 1 x 2,2 GHz + 6 x 1,8 GHz Kryo 475) con GPU Adreno 620
- RAM: 8 GB di RAM LPDDR4x
- Memoria interna: 128 GB (UFS 2.1) non espandibile
- OS: Android 10 con ColorOS 7.2
- Fotocamera posteriore: sensore Sony IMX586 da 48 MP f/1.7 con flash LED + grandangolare a 119° da 8 MP f/2.2 + macro da 2 MP f/2.4 con autofocus laser
- Fotocamera frontale: 32 MP f/2.4 + 2 MP f/2.4
- Dimensioni e peso: 159,3 × 74,0 × 7,8 mm e 183 g
- Connettività: 5G (SA/NSA), dual 4G VoLTE, Wi-Fi 802.11 ac (2,4 GHz + 5 GHz), Bluetooth 5, GPS/GLONASS/Beidou, NFC, USB-C
- Altro: dual-SIM, lettore di impronte digitali integrato nel display
- Batteria: 4.020 mAh con Super Flash Charge (SuperVOOC 2.0) a 65 W
Dimensioni e peso OPPO Reno4
- Dimensioni e peso: 159,3 × 74,0 × 7,8 mm e 183 g
Colori OPPO Reno4
- Colorazioni: Galactic Blue e Space Black
Prezzo e disponibilità OPPO Reno4
OPPO Reno4 e OPPO Reno4 Pro sono stati presentati in Cina a giugno, ma arrivano in Italia durante il mese di ottobre 2020 insieme a OPPO Watch e alla new entry OPPO Reno4 Z 5G.
Più precisamente, i tre smartphone e lo smartwatch saranno disponibili all’acquisto dal 15 ottobre 2020 ai seguenti prezzi:
- OPPO Reno4 (8-128 GB) a 599 euro nelle colorazioni Galactic Blue e Space Black
- OPPO Reno4 Pro (12-256 GB) a 799 euro nelle colorazioni Galactic Blue e Space Black
- OPPO Reno4 Z 5G (8-256 GB) a 399 euro nelle colorazioni Ink Black e Dew White
- OPPO Watch:
- OPPO Watch 41 mm a 249 euro
- OPPO Watch 46 mm a 299 euro
I primi tre risultano già preordinabili da oggi, 1 ottobre 2020: tutti coloro che acquisteranno OPPO Reno4, OPPO Reno4 Pro e OPPO Reno4 Z dal 15 ottobre al 30 novembre 2020 e si registreranno sul sito oppopromo.it otterranno in regalo le cuffie Bang & Olufsen Beoplay BOH4 (con Reno4 Pro), OPPO Enco Free (con Reno4) o OPPO Enco W31 (Reno4 Z).
Differenze tra Reno4 e Reno4 Pro
Cosa cambia tra Reno4 e Reno4 Pro? Quali sono le differenze tra Reno4 e Reno4 Pro? Ecco tutto quello che devi sapere per scegliere lo smartphone giusto per te!
Reno4 e Reno4 Pro condividono buona parte delle caratteristiche tecniche.
PROCESSORE
In primis il processore, il Qualcomm Snapdragon 765G, chipset a 7nm che consente di offrire un ottimo compromesso fra prestazioni e prezzo finale dei dispositivi.
SCHERMO
Su entrambi i dispositivi il display è un AMOLED ma le dimensioni sono leggermente differenti, 6,43” su Reno4, 6,55” su Reno4 Pro.
Diverso anche il design dello schermo, che sul modello Pro ha i bordi leggermente curvi (senza esagerare, vanno bene anche per chi proprio non sopporta gli schermi con eccessiva curvatura, come noi) mentre su Reno4 è piatto e aggiunge un po’ più di bordo nella parte inferiore.
FOTOCAMERE
Diversa anche la dotazione di fotocamere frontali: su Reno4 Pro ce n’è solo una (da 32MP) in un foro laterale a sinistra, mentre su Reno4 il forellino si allarga a ospitarne due (da 32MP e 2MP: la seconda serve per migliorare l’effetto sfocato nei selfie).
Differente invece la dotazione foto-video posteriore:
- su Reno4 Pro troviamo una fotocamera principale da 48MP (con sensore Sony IMX586 con stabilizzazione ottica dell’immagine), un obiettivo ultra-grandangolare da 12MP, un tele da 13MP e infine una sensore con autofocus a rilevamento laser che migliora la messa a fuoco di tutte le fotocamere
- su Oppo Reno4 la combinazione di obiettivi comprende invece una fotocamera da 48MP, una da 8MP e sempre un sensore da 2MP per migliorare lo sfocato nei ritratti e la messa a fuoco rapida
ALTRO
Entrambi i dispositivi hanno il lettore di impronte sullo schermo, mentre l’altra differenza sostanziale è la presenza dell’HDR10+ e della frequenza di refresh a 90Hz sullo schermo del modello Pro.
Da segnalare infine la presenza su entrambi i modelli dell’utilissimo slot con alloggiamento per la doppia SIM.
DESIGN
Simile invece il design sul retro. Su entrambi i modelli Oppo ha implementato una finitura con tecnica “Reno Glow” che dà alla scocca un effetto satinato molto piacevole da vedere e da toccare.
Da notare in particolare che il retro del telefono, grazie a questa finitura, non si sporca in alcun modo con le impronte delle dita.
Tutto chiaro ora? Hai capito cosa cambia tra i due smartphone?
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto gratuito - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate