Devi comprare una nuova TV compatibile con DVB-T2? NON BUTTARE i tuoi soldi, controlla che sia compatibile anche con HEVC, altrimenti rischi di doverla cambiare
Differenza tra DVB-T2 e HEVC
Ormai tutti lo sanno: a brevissimo (entro il 2022, ma in alcune regioni giร prima) il digitale terrestre in Italia passerร totalmente alla tecnologia di trasmissione DVB-T2.
Quello che molti non sanno, invece, รจ cosโรจ HEVC e cosa significa DVB-T2 HVEC.
In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza.
Tanti italiani devono cambiare TV
Questo, senza troppi giri di parole, significa che milioni di italiani saranno costretti a cambiare TV, comprandone una compatibile con DVB-T2, oppure ad acquistare un decoder esterno da collegare alla TV, in modo che sia possibile ricevere il nuovo segnale per i canali della TV.
In caso contrario il risultato sarร solo uno: non sarร piรน possibile guardare i canali della televisione digitale terrestre. Inizialmente solo alcuni, poi tutti diventeranno neri.
Sulle pagine di YourLifeUpdated abbiamo pubblicato svariate guide dedicate a questo importante passaggio, ma a quanto pare un concetto non รจ ancora chiaro a molte persone che stanno per acquistare una nuova TV o un nuovo decoder.
Ma DVB-T2 e HEVC non sono la stessa cosa?
Nello specifico, sono ancora tantissimi gli utenti che non hanno ben compreso le differenze tra DVB-T2 e HEVC.
E questo รจ un grosso problema, perchรฉ il rischio รจ quello di comprare una TV nuova oggi che magari tra qualche anno diventa nuovamente obsoleta.
Dunque, se anche tu stai per comprare una nuova TV o un nuovo decoder, PRIMA di buttare i tuoi soldi leggi questa guida fino in fondo!
Differenza tra DVB-T2 e HEVC
Non perdiamoci in inutili chiacchiere e andiamo dritti al punto.
Ti dico subito che DVB-T2 e HEVC NON sono la stessa cosa, ma sono due cose completamente diverse.
Cosa รจ HEVC
HEVC infatti rappresenta il codec video che รจ noto anche come H.265ย e, grazie ad una maggiore efficienza, รจ anche in grado di supportare l’8K.
Entrando piรน nello specifico, HEVCย รจ lโacronimo diย High Efficiency Video Codingย (codec video ad alta efficienza, in italiano) e indica unoย standard per la compressione dei contenuti video.
Come funziona?
Per poter trasmettere un filmato su un televisore รจ necessario trasformarlo in un flusso di dati digitali. Il compito delย codecย รจ proprio questo: trasformare un qualsiasi video in un contenuto digitale, in modo che un PC o un qualsiasi altro apparecchio possa riprodurlo.
Loย standard HEVC, definito ancheย H.265, รจ uno dei piรน recenti e permette la riproduzione dei contenuti fino a unaย risoluzione 8K. Per questo motivo รจ stato scelto per il nuovoย digitale terrestre di seconda generazione.
E’ questa la motivazione principale che ha portato le autoritร a sceglierlo per il digitale terrestre, in quanto porterร ad un passo in avanti significativo in termini di qualitร delle immagini.
Cosa รจ DVB-T2
DVB-T2 invece รจ la tecnologia utilizzata per la trasmissione: rispetto al DVB-T, il T2 sarร sfruttato per liberare la banda 700Hz che รจ stata ceduta dal MISE agli operatori telefonici per favorire la diffusione del 5G.
Il DVB T-2 permette di migliorare enormemente laย qualitร della trasmissione videoย e incrementa del 50% la capacitร trasmissiva a paritร di banda.
In pratica, dunque, laย sigla DVB T-2ย si riferisce alla tecnologia utilizzata per la trasmissione del nuovo digitale terrestre, mentre HEVC, come abbiamo visto, รจ lo standard di codifica.ย Insieme formano le due nuove tecnologie utilizzate per il digitale terrestre di nuova generazione.
Ci sono TV compatibili con DVB-T2 ma che non supportano HEVC
Il grosso problema che molti utenti stanno sottovalutando in questo momento รจ che ci sono sul mercato tantissime TV compatibili con la tecnologia DVB-T2 (altrimenti non potrebbero essere vendute), ma che NON supportano ancora il codec HEVC.
Il rischio รจ dunque quello di comprare una TV compatibile con DVB-T2, ma NON compatibile con il nuovo codec piรน efficiente HEVC.
In pratica si rischia di prendere una mezza fregatura: ci si porta a casa una TV nuova ma non pienamente compatibile con gli standard dei prossimi anni.
In linea di massima ti posso dire che tutti gli apparecchi televisivi che sono stati messi in vendita dal 2017 in poi sono per legge compatibili con lo standardย DVB-T2, mentre quelli sicuramente compatibili con lโHEVC Main 10, quindi a 10 bit e non a 8, sono quelli messi in vendita dal dicembre 2018.
Quindi, cosa devo comprare?
Per farla breve, se stai per comprare una nuova TV, prima di pagarla assicurati che sia compatibile sia con DVB-T2 che con HEVC Main 10 (attenzione, deve essere compatibile con Main 10, non va bene se supporta Main 8).
Solo in questo modo potrai dormire sonni tranquilli e sarai certo di non avere nessun problema con la tua TV per i prossimi anni.
Per controllare se il proprio televisore supporta la codifica HEVC bisogna controllare se sulla scatola sia presente ilย bollino HEVCย (in alcuni casi รจ presente la sigla x265).
Controlla quali sono le TV e i decoder compatibili con DVB-T2 e HEVC
Per una maggiore sicurezza, PRIMA di completare il tuo acquisto ti consiglio di andare su QUESTO sito e controllare che il modello della TV/decoder che vuoi acquistare sia compatibile con DVB-T2 e HEVC.
Il funzionamento del portale รจ molto semplice: basta inserire marca, modello o EAN e nell’elenco si visualizzeranno tutte le informazioni del caso. Chiaramente, se il prodotto cercato non compare nella lista, significa che non รจ compatibile per il nuovo digitale terrestre.
Si tratta di una funzione importante ed utile, che consente di evitare spiacevoli sorprese.
C’รจ anche il Bonus TV 50 euro
Ti ricordo che solo se il dispositivo รจ compatibile con questi due standard ti permette di ottenere il bonus TV di 50 euro del Governo.
Per chi avesse la memoria corta, ricordo ancora una volta che l’Esecutivo ha messo sul piatto unย bonus da 50 Euro per le famiglie meno abbienti e con ISEE annuo fino a 20mila Euro, da utilizzare per l’acquisto di un nuovo TV o decoder.
L’erogazione avviene direttamente al momento dell’acquisto, con un’autocertificazione ed una verifica incrociata con il terminale dell’Agenzia delle Entrate.
La mia TV รจ compatibile con DVB-T2 e HEVC?
Per chi volesse verificare da subito se la propria TV รจ compatibile con il nuovo standard o se sarร necessario cambiarla o compare un decoder, sarร sufficiente sintonizzarsi sui canali 100 e 200, rispettivamente diย Raiย eย Mediaset.
Chi riuscirร a vedere le trasmissioni (una schermata blu con la scritta โTest Hevc main 10โ) non avrร bisogno di intervenire (puรฒ essere necessario fare una risintonizzazione automatica dell’antenna).
Altro metodo รจ quello di controllare codice e modello della propria TV e verificare che compaia nellโelenco messo a disposizione degli utenti sui rispettivi siti delle case produttrici.
NOTA: per alcuni modelli di Tv giร predisposti per il DVB-T2 ma che non siano abilitati alla ricezione HEVC main 10 il problema potrebbe essere risolto aggiornando il software della TV.
Le date dello switch-off
Le date per lo switch-off sono giร state fissate: dal 31 dicembre 2021ย il passaggio riguarderร Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Valle dโAosta, Veneto e le province di Trento e Bolzano.
Entro il 31 marzo 2022 si adegueranno poi Campania, Lazio, Liguria, Sardegna, Toscana e Umbria, mentre il 20 giugno 2022ย toccherร ad Abruzzo, Basilicata, Calabria, Marche, Molise, Puglia e Sicilia.
Tutto chiaro?
Spero di aver fatto chiarezza sull’argomento.
In caso di dubbi o domande, lascia un commento a fine articolo e ti risponderรฒ il prima possibile.
Aspetta..Prima di lasciare la pagina leggi qui
HAI BISOGNO DI ASSISTENZA? Unisciti al nostro Gruppo di supporto gratuito - CLICCA QUI
NON HAI ANCORA AMAZON PRIME? Attivalo gratis ORA - CLICCA QUI
CERCHI LE MIGLIORI OFFERTE DI AMAZON? Scoprile QUI sempre aggiornate
Devo acquistare un decoder per il mio tv e mi trovo a dover scegliere tra due modelli apparentemente molto simili tra loro, ma che il venditore (ovviamente cinese) mi dice essere adatti l’uno per il DVB-T2 e l’altro per il DVB-T2/C. Non riesco a comprendere qual รจ la differenza tra i due e qual รจ quello adatto al digitale terrestre che sta per essere introdotto in Italia. Le sarei grato se potesse chiarire ogni mio dubbio, onde evitare che io possa effettuare un acquisto errato. Grazie